Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti!

Oggi vi propongo questo denaro piccolo nero (o viennese) di II tipo a nome di Amedeo V, più conosciuto come “denaro piccolo di Piemonte”, emesso in seguito all’ordinanza del 22 maggio 1297.

IMG_5402.jpeg

IMG_5406.jpeg

Peso: 0,85 g - Diametro: 17,30 x 18,00 mm

Per datarlo e classificarlo ho provato ad addentrarmi nei meandri della trattazione sul volume del Rovera, ed ammetto che mi rimane qualche dubbio…

Le legende al diritto ed al rovescio identificano questo denaro, come già detto, come di II tipo e di produzione piemontese: possiamo considerare quindi una battitura a Susa o ad Avigliana.

L’assortimento dei contrassegni di zecca, tuttavia, mi lascia perplesso.

Al diritto, la presenza di crocette precedenti la “A” di “AMEDEVS”, nel primo quarto della legenda, ci indica che il maestro di zecca era Durando Careire.

Al rovescio, la presenza dopo la “S” di “COMES” di un bisante singolo, invece, segnala la collaborazione di Benedetto Ayllaudi come responsabile della produzione delle monete (lega e coniazione).

Questi elementi suggerirebbero una produzione da parte della zecca di Susa…

Da come si può però notare sul volume del Rovera, per la zecca di Susa nei denari prodotti da Careire ed Ayllaudi è riportata soltanto la combinazione tra una crocetta singola al diritto ed il bisante al rovescio…

Nella mia moneta, da come si può vedere, a segnalare la responsabilità di zecca del Careire sono invece due crocette in palo.

Tra i denari piccoli di II tipo con le due crocette in palo a precedere la “A” e nessun’altro segno di zecca al diritto, viene descritta nel volume del Rovera un’altra possibilità che mi sembrava “compatibile”: quella per cui al rovescio, dopo la “S” di “COMES”, si trova un anellino, indicante la produzione a responsabilità di Jacopo da Varano nella zecca di Avigliana…

Esaminando per quanto possibile la mia moneta, tuttavia, a me quel che inizialmente sembrava un bisante continua a sembrarmi un bisante…

IMG_5665.jpeg

IMG_5667.jpeg

IMG_5666.jpeg

IMG_5668.jpeg

IMG_5670.jpeg

IMG_5671.jpeg


Inviato (modificato)

Qualcuno ha qualche idea in merito?

Grazie a chi vorrà rispondere!

IMG_5672.jpeg

Modificato da Ulpianensis

Supporter
Inviato

Innanzitutto bella moneta!

Io ho difficoltà a gestirmi il volume dell'ingegnere, troppe collaborazioni segni ecc ecc 

Ma anche per me quello è un bisante!


Inviato
1 ora fa, savoiardo dice:

Io ho difficoltà a gestirmi il volume dell'ingegnere, troppe collaborazioni segni ecc ecc 

Quoto in pieno!😂

È veramente complicato come impianto strutturale del discorso!

1 ora fa, savoiardo dice:

Ma anche per me quello è un bisante!

Io non ho il Nuovo Cudazzo, ma se quello è un bisante e davvero sono state finora descritte solo quelle riportate sul Rovera, questa è una variante (davvero minima, in verità) inedita!😅


Inviato

Il nuovo Cudazzo riporta al 71 g con zecca Avigliana la seguente legenda 

XX A ME DE VS 

COMES °pieno SABAVDIE

 

mentre al 71f con Susa per delibera ed Avigliana per battitura

XX A ME DE VS 

COMES ° SABAVDIE

 

che differenza c'è tra bisante e punto?

 

 

 


Inviato

Il bisante è effettivamente un punto “cicciottello”… in questa monetazione sono tutti bisanti…

7 ore fa, Andrea79 dice:

Il nuovo Cudazzo riporta al 71 g con zecca Avigliana la seguente legenda 

XX A ME DE VS 

COMES °pieno SABAVDIE

 

mentre al 71f con Susa per delibera ed Avigliana per battitura

XX A ME DE VS 

COMES ° SABAVDIE

 

che differenza c'è tra bisante e punto?

 

 

 

 

Molto interessante! Potresti mica postare la foto delle pagine che classificano questa moneta?


Supporter
Inviato (modificato)
7 ore fa, Ulpianensis dice:

Potresti mica postare la foto delle pagine che classificano questa moneta

Lo faccio io...

La tua dovrebbe essere la 71f, perché non penso sia un anellino ma un bisante.

20250724_081625.jpg

Per completezza aggiungo le immagini delle due monete a cui si fa riferimento dal BnF in cui le immagini sono veramente pessime e ho fatto quello che potevo...

20250724_081721.jpg

20250724_081802.jpg

Per me la 17e è come la tua...

Modificato da savoiardo

Inviato (modificato)

@savoiardo riesci a fare un disegnino che differenzia punto, anellino e bisante? Se questo è un bisante e nel 71f è scritto ° che differenza c'è tra cerchio e bisante? Come empress e zirconia

Screenshot 2025-07-24 084347.png

Modificato da Andrea79

Inviato
1 ora fa, Andrea79 dice:

@savoiardo riesci a fare un disegnino che differenzia punto, anellino e bisante? Se questo è un bisante e nel 71f è scritto ° che differenza c'è tra cerchio e bisante? Come empress e zirconia

Screenshot 2025-07-24 084347.png

 

Il primo (a sinistra, vuoto) è un anellino, il secondo (in centro) è un bisante (o punto)…

Il terzo (a destra), beh… è un errore di battitura, tipo un bisante ribattuto!😂


Inviato
1 ora fa, savoiardo dice:

Lo faccio io...

La tua dovrebbe essere la 71f, perché non penso sia un anellino ma un bisante.

20250724_081625.jpg

Per completezza aggiungo le immagini delle due monete a cui si fa riferimento dal BnF in cui le immagini sono veramente pessime e ho fatto quello che potevo...

20250724_081721.jpg

20250724_081802.jpg

Per me la 17e è come la tua...

 

Grazie, @savoiardo! Sì, la mia è la 17e della BnF!

Ma quanto al Cudazzo, neanche lui la riporta davvero… il diritto è quello della  71f, ma il rovescio è quello della 71g!


Supporter
Inviato

Non è facile distinguere punto e bisante, perché nei testi a volte vengono chiamati in un modo o nell'altro.

Il punto dovrebbe essere di dimensioni minori, mentre il bisante di dimensioni maggiori, tutti e due pieni.

I punti si trovano come interpunzonatura delle legende, in alcune zone della moneta (punti segreti), mentre i bisanti, di maggiori dimensioni, sono a volte veri e propri segni di zecca o zecchiere, o vengono inseriti per altri scopi, a volte misteriosi.

Il problema, come ho già scritto, è che a volte vengono chiamati a caso, bisanti in punti e punti chiamati bisanti....

54 minuti fa, Ulpianensis dice:

Ma quanto al Cudazzo, neanche lui la riporta davvero

Non facile vedere le immagini, e le monete a controllarle tutte sul posto lavoro da certosino!


Inviato
27 minuti fa, savoiardo dice:

Non facile vedere le immagini, e le monete a controllarle tutte sul posto lavoro da certosino!

Sì, anche questo è vero!😅


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.