Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
27 minuti fa, Carlo. dice:

beh, non è difficile saperlo, visto che è stato dichiarato in quale casa d'aste è stata comprata e recentemente e i risultati sono pubblici..

Visto che i risultati delle aste sono pubbliche, perchè non pubblicare uno screenshot della vendita cosi da capire a che prezzo è stata venduta e qual'è la valutazione di conservazione dichiarata. Questi dati facilitano la comprensione altrimenti continuiamo a navigare su ipotesi. @torpedo puoi pubblicare immagine della vendita.


Inviato
2 minuti fa, didrachm dice:

Visto che i risultati delle aste sono pubbliche, perchè non pubblicare uno screenshot della vendita cosi da capire a che prezzo è stata venduta e qual'è la valutazione di conservazione dichiarata. Questi dati facilitano la comprensione altrimenti continuiamo a navigare su ipotesi. @torpedo puoi pubblicare immagine della vendita.

 

Trovo più corretto che a pubblicare i dati della vendita, sia il diretto interessato e cioè @muraglia85.

Se vuoi @didrachm puoi andare anche te a consultarli sul sito indicato dal compratore, effettivamente non è complicato.


Inviato
1 minuto fa, torpedo dice:

Trovo più corretto che a pubblicare i dati della vendita, sia il diretto interessato e cioè @muraglia85.

Se vuoi @didrachm puoi andare anche te a consultarli sul sito indicato dal compratore, effettivamente non è complicato.

Ok, aspettiano che i dati li pubblichi chi ha aperto il post.


Inviato
1 ora fa, torpedo dice:

Però per avere un'idea più precisa chiedo, a chiunque mi sappia rispondere, quale sia mediamente il prezzo di mercato di una moneta come quella in discussione e con uguale conservazione, ma non ditemi per favore di andarmi a vedere i vari passaggi in asta, datemi per favore un dato numerico 😊.

Sono andato, per curiosità, a vedere il prezzo di aggiudicazione dell'esemplare di @muraglia85.
Il prezzo (comprensivo dei diritti d'asta) è, bene o male, in linea con quello di esemplari della stessa tipologia in conservazione similare. Ad esempio, nell'ultima NAC Milano (10 giugno 2025) questo esemplare è stato battuto a 1.600 euro più diritti. 

7200291_1746612314.jpg

  • Grazie 1

Inviato

Credo a questo punto @didrachm, sulla base di quello che ci ha gentilmente detto @lorluke, che non si possa affermare che la moneta è stata venduta al solo prezzo del fino o che è stata svenduta, ma invece è stata venduta ad un prezzo in linea con esemplari della stessa tipologia e in conservazione similare. 

  • Mi piace 1

Inviato
2 ore fa, lorluke dice:

Sono andato, per curiosità, a vedere il prezzo di aggiudicazione dell'esemplare di @muraglia85.
Il prezzo (comprensivo dei diritti d'asta) è, bene o male, in linea con quello di esemplari della stessa tipologia in conservazione similare. Ad esempio, nell'ultima NAC Milano (10 giugno 2025) questo esemplare è stato battuto a 1.600 euro più diritti. 

7200291_1746612314.jpg

Non si risponde alla domanda. Cosa è stata aggiudicata e quale attribuzione di conservazione è stata data dalla casa d'astae a questo pezzo in oggetto. Lasciamo perdere le altre vendite di simili.


Inviato
19 minuti fa, didrachm dice:

Non si risponde alla domanda. Cosa è stata aggiudicata e quale attribuzione di conservazione è stata data dalla casa d'astae a questo pezzo in oggetto. Lasciamo perdere le altre vendite di simili.

Questa la descrizione.

Savoia - Vittorio Emanuele III (1900-1946) 50 Lire 1911 Cinquantenario - MIR 1122a Gig. 19 Au 16,11 g R • Segnetti al dritto sopra la testa del Re altimenti di altissima qualità per la tipologia.

Grading/Stato: qFDC

il prezzo se vuole te lo dice l'autore o vai autonomamente a guardarlo..


Inviato
17 minuti fa, didrachm dice:

Non si risponde alla domanda. Cosa è stata aggiudicata e quale attribuzione di conservazione è stata data dalla casa d'astae a questo pezzo in oggetto. Lasciamo perdere le altre vendite di simili.

Io ho risposto alla domanda di @torpedo, che infatti ho citato. Se sei così curioso di sapere il prezzo di aggiudicazione, vai su bid inside e guardati i risultati dell’ultima asta Sartor.
Non ci vuole molto…


Inviato
13 minuti fa, Carlo. dice:

il prezzo se vuole te lo dice l'autore o vai autonomamente a guardarlo..

@Carlo. @lorluke scusate, quale reato si commette nel riportare il prezzo di vendita di un pezzo venduto in un asta pubblica.... dati e valori sono riportati su un sito web di libero accesso a chiunque ?!? Qualè la vostra paura ?!?


Inviato
Adesso, didrachm dice:

@Carlo. @lorluke scusate, quale reato si commette nel riportare il prezzo di vendita di un pezzo venduto in un asta pubblica.... dati e valori sono riportati su un sito web di libero accesso a chiunque ?!? Qualè la vostra paura ?!?

Paura nessuna. Semplicemente se il proprietario non ha ritenuto ad ora di dichiararlo, saranno fatti suoi.. non per forza ognuno ha voglia di dire quanto spende, anche se i risultati son pubblici.

Del resto, lo puoi andare a vedere da solo, quindi non capisco perché l'insistenza che lo facciano altri e lo riportino, se sei così curioso..

  • Mi piace 2

Inviato
1 minuto fa, Carlo. dice:

Paura nessuna. Semplicemente se il proprietario non ha ritenuto ad ora di dichiararlo, saranno fatti suoi.. non per forza ognuno ha voglia di dire quanto spende, anche se i risultati son pubblici.

Del resto, lo puoi andare a vedere da solo, quindi non capisco perché l'insistenza che lo facciano altri e lo riportino, se sei così curioso..

E quindi noi che ci stiamo a fare qui se continuiamo a parlare su ipotesi quando invece ci sono dei dati ufficiali ma che non si vogliono condividere ?!?


Inviato
Adesso, didrachm dice:

E quindi noi che ci stiamo a fare qui se continuiamo a parlare su ipotesi quando invece ci sono dei dati ufficiali ma che non si vogliono condividere ?!?

Sinceramente credo che il prezzo esuli dalla questione del magnetismo della moneta..


Inviato
4 minuti fa, didrachm dice:

E quindi noi che ci stiamo a fare qui se continuiamo a parlare su ipotesi quando invece ci sono dei dati ufficiali ma che non si vogliono condividere ?!?

Ma quali ipotesi, suvvia! Il prezzo della moneta di @muraglia85, come ho scritto (riportando anche l’esempio della moneta di NAC), è assolutamente in linea con il mercato odierno. Se vuoi saperlo basta che vai verificarlo tu stesso, come abbiamo fatto io e gli altri utenti che sono intervenuti. 

Pertanto, è del tutto inutile continuare a fossilizzarsi sul fatto che la moneta sia stata acquistata ad un prezzo stracciato perché così non è. Punto. Puoi metterti il cuore in pace. 

  • Mi piace 2

Inviato
5 minuti fa, lorluke dice:

Ma quali ipotesi, suvvia! Il prezzo della moneta di @muraglia85, come ho scritto (riportando anche l’esempio della moneta di NAC), è assolutamente in linea con il mercato odierno. Se vuoi saperlo basta che vai verificarlo tu stesso, come abbiamo fatto io e gli altri utenti che sono intervenuti. 

Pertanto, è del tutto inutile continuare a fossilizzarsi sul fatto che la moneta sia stata acquistata ad un prezzo stracciato perché così non è. Punto. Puoi metterti il cuore in pace. 

 

Molto bene. A sto punto che qualcuno lo dica ai redattori del Gigante & friends che il 50L 1911 non è una moneta RARA come loro riportano ma COMUNE visto che in qFDC la si trova al valore del metallo. Per me la discussione finisce qui. Grazie


Inviato (modificato)
26 minuti fa, didrachm dice:

Molto bene. A sto punto che qualcuno lo dica ai redattori del Gigante & friends che il 50L 1911 non è una moneta RARA come loro riportano ma COMUNE visto che in qFDC la si trova al valore del metallo. Per me la discussione finisce qui. Grazie

Non è mica colpa mia se i realizzi più recenti in asta per questa tipologia di moneta sono questi!
Non sono di certo io a decretare i prezzi delle monete e nemmeno i cataloghi ma semmai è il mercato a farlo e, attualmente, il mercato dice questo.

Per quanto riguarda, invece, il concetto di rarità applicato alle monete del Regno d’Italia e, in particolare, di Vittorio Emanuele III si potrebbe aprire una discussione infinita ma non mi sembra proprio il caso di farlo. Ad ogni modo, sul forum questo argomento è stato affrontato più e più volte.
Diciamo solo che, in linea di massima, le rarità indicate sui cataloghi “generalisti” non vanno intese in senso assoluto ma relativamente alla monetazione che si prende via via in considerazione. 
È ovvio, ad esempio, che una moneta preunitaria comune sarà ben più rara di una moneta comune della Repubblica italiana.

Modificato da lorluke
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Sto seguendo con interesse la discussione e, pur non avendo ancora commentato in quanto non esperto di monetazione aurea, avrei consigliato  a @muraglia85 di tenerla, in quanto tutti gli elementi a me noti (eccetto il suo test sulle proprietà magnetiche) lasciano intendere che si tratti di una moneta originale e in buone condizioni, oltre che un buon esemplare da studio per chi, come tutti noi qua credo, è appassionato di numismatica.

Ora vado OT:

@didrachm leggo spesso con interesse i tuoi interventi nel forum, però questa volta non posso non notare un certo "accanimento", se così si può definire, relativamente al prezzo di aggiudicazione della moneta.

A questo link trovi lo storico dei prezzi di vendita della moneta in oggetto, raccolti nel database LaMoneta:

https://numismatica-italiana.lamoneta.it/passaggi/W-VE3/44-0

Come si può notare, i prezzi sono abbastanza in linea con quello della moneta di cui stiamo parlando.

Non bisogna dimenticare che si tratta di monete commemorative e, seppur indicate come R dai cataloghi, sono state tesaurizzate/collezionate fin dall'anno di coniazione, soprattutto quelle in oro, e si può presumere che il 99% degli esemplari coniati (20000) sia conservato tutt'ora dai collezionisti.

Infine, l'aumento della quotazione dell'oro degli ultimi anni, non ha fatto altro che ridurre il delta di prezzo tra monete in bassa conservazione e in FDC (sempre in riferimento alle monete in oro).

Infine, se volessimo continuare a discutere della questione, che ha sicuramente un interesse più generale, credo che si possa pensare di aprire una discussione ad hoc per evitare di "inquinare" questa. ;)

 


Inviato
56 minuti fa, didrachm dice:

@Carlo. @lorluke scusate, quale reato si commette nel riportare il prezzo di vendita di un pezzo venduto in un asta pubblica.... dati e valori sono riportati su un sito web di libero accesso a chiunque ?!? Qualè la vostra paura ?!?

 

Nessuna paura! 
Prezzo di aggiudicazione : euro 1.500,00 oltre diritti con base d’asta a 1.200,00 euro. 
 

  • Grazie 1

Inviato
10 minuti fa, Oppiano dice:

Nessuna paura! 
Prezzo di aggiudicazione : euro 1.500,00 oltre diritti con base d’asta a 1.200,00 euro. 
 

 

Aggiungo per completezza:

 

IMG_9103.jpeg

IMG_9101.jpeg


Inviato
5 minuti fa, Oppiano dice:

Aggiungo per completezza:

Oh no! Cos’hai fatto? Vedendo questi prezzi, adesso @didrachm ne comprerà un quintale come aveva scritto al messaggio #68. Preparatevi a veder sparire i 50 lire cinquantenario dal mercato! 

  • Haha 1

Inviato
10 minuti fa, lorluke dice:

Oh no! Cos’hai fatto? Vedendo questi prezzi, adesso @didrachm ne comprerà un quintale come aveva scritto al messaggio #68. Preparatevi a veder sparire i 50 lire cinquantenario dal mercato! 

 

Ne occorrono 6.200 pezzi per un quintale (100.000 grammi) al peso medio di 16,1285 grammi quale media dei due pesi indicati dal Gigante-web (16,145/16,112).


Inviato
8 minuti fa, lorluke dice:

Oh no! Cos’hai fatto? Vedendo questi prezzi, adesso @didrachm ne comprerà un quintale come aveva scritto al messaggio #68. Preparatevi a veder sparire i 50 lire cinquantenario dal mercato! 

 

No no, non le compro mica, a sto punto è chiaro a tutti che non sono queste 50L 1911 pezzi RARI come indicati su cataloghi ma pezzi COMUNI (ed andrebbero aggiornati) e quindi il prezzo a peso del metallo ci sta.... @lorluke purtroppo io non sono interessato a pezzi Comuni...leggi bene al #68


Inviato

Credo sia più comune un 50 lire in alta conservazione rispetto ad un bel 5 lire, sempre in alta conservazione e bella patina, tanto che in tali condizioni il prezzo del 5 lire si avvicina parecchio al 50..


Inviato (modificato)
1 ora fa, didrachm dice:

No no, non le compro mica, a sto punto è chiaro a tutti che non sono queste 50L 1911 pezzi RARI come indicati su cataloghi ma pezzi COMUNI (ed andrebbero aggiornati) e quindi il prezzo a peso del metallo ci sta.... @lorluke purtroppo io non sono interessato a pezzi Comuni...leggi bene al #68

Ciò dimostra soltanto che finora hai espresso giudizi riguardanti l’autenticità di una moneta che evidentemente non conosci, dato che non sei nemmeno consapevole della sua effettiva rarità… 

Modificato da lorluke

Inviato

L'analisi con spettrometro XRF ha dimostrato la presenza di tracce di nichel e in  questo modo tutto torna. Ho trovato il manuale di una bilancia magnetica del quale riporto un estratto qui sotto. Si evince che tali contaminazioni sono presenti in diverse monete d'oro e pertanto una debole attrazione magnetica non può essere dirimente per valutare l'autenticità di una moneta.

 

Contaminazioni ferromagnetiche

Alcune monete d'oro in lega (soprattutto quelle molto vecchie) come all’ incirca le seguenti: # oro da 900 (Vreneli, lat. Münzunion, Krone Österreich) # oro da 916 (American Eagle, alcune annate più vecchie del Krügerrand, Britannia (annate prima del 2012) # speciali monete d'oro in lega particolarmente vecchie possono (ma non per forza devono!) contenere piccole miscele di materiali ferromagnetici come nichel, ferro, o in rari casi, cobalto. Ciò può provocare che queste monete o in generale gli oggetti di questi materiali, contrariamente alle aspettative, si registri un valore negativo. La ragione sta nel fatto che i materiali ferromagnetici a distanza sono i più fortemente attratti dai magneti. Ciò significa che anche tracce di questi elementi possono raggiungere un valore negativo. Nell’ interpretazione dei risultati bisogna stare assolutamente attenti a ciò.

  • Mi piace 3

Inviato
10 ore fa, Max68Busca dice:

Incuriosito e desideroso di replicare sul mio 50 Lire cinquantenario il medesimo test di @muraglia85 mi sono organizzato, nei prossimi giorni vi farò sapere il risultato, domani stampo il supporto per il magnete e poi vediamo...1000023294.thumb.jpg.0308c573b1733f3ae577c7315242453d.jpg

 

Ottimo, vedo con piacere che c'è anche qualcun'altro interessato ad analizzare in modo più approfondito la propria moneta, il mio limite al momento è stato proprio questo, non avere un'altro pezzo uguale per poterlo confrontare.

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.