Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buongiorno a tutti,

cum gaudio magno (oggi mi sento Carlo felice!) vi presento i miei primi due scudi di Carlo Felice, arrivati giusto stamattina.

si tratta di un 5 lire 1825 Torino e un 5 lire 1827 Genova, aggiudicati all'asta di recente.

inserisco le fotografie, alternate per ciascuna moneta tra quelle fatte da me e quelle dell'asta (io notoriamente non sono proprio bravo)..

Saluti

Carlo

 

prima il 5 lire 1825 Torino

20250724_125610.jpg

20250724_125544.jpg

351D.jpg

351R.jpg

e poi il 5 lire 1827 Genova

 

20250724_125643.jpg

20250724_125631.jpg

352D.jpg

352R.jpg

Modificato da Carlo.

Supporter
Inviato

Ciao @Carlo., questo del 1825 è ancora gradevole, se ancora mancava in collezione la tipologia, ottimo acquisto.


Inviato (modificato)

ciao @Alan Sinclair, si gli scudi di Carlo Felice mancavano in toto! così, già che c'ero, ne ho preso uno per zecca!

il 1825 è in conservazione minore rispetto al 1827, ma risulta non comune per Torino (per Genova sarebbe per me inarrivabile, visto che è R3), mentre il 1827 G è comune

Modificato da Carlo.

Supporter
Inviato

@Carlo., questo "zeneize" del 1827 è in conservazione migliore, aggiudicazione azzeccata. 


Inviato
2 minuti fa, Alan Sinclair dice:

@Carlo., questo "zeneize" del 1827 è in conservazione migliore, aggiudicazione azzeccata. 

si, anche se presenta purtroppo un colpetto ad ore 15, in corrispondenza esatta di una rosetta (forse il bordo risultava leggermente indebolito, visto un minimo di decentratura della rosetta stessa)


Inviato
31 minuti fa, Carlo. dice:

per Genova sarebbe per me inarrivabile, visto che è R3

e altamente difficile il reperimento in conservazioni oltre il BB direi


Inviato
1 minuto fa, Gordonacci dice:

e altamente difficile il reperimento in conservazioni oltre il BB direi

naturalmente, ma il mio ostacolo sono già i 700 euro di quotazione del MB 


Inviato

Io credo mb/mb+ per la prima e la seconda un bb/bb+ ci sta a mio avviso.


Inviato
2 minuti fa, Carlo. dice:

naturalmente, ma il mio ostacolo sono già i 700 euro di quotazione del MB 

 

non solo per te buon Carlo


Inviato
1 minuto fa, Gordonacci dice:

non solo per te buon Carlo

@Gordonacci a parte il prezzo, bisogna anche riuscire a trovarne un passaggio di vendita ed aggiudicarsela per primi, che non è banale


Inviato

Giusto Carlo, tutte caratteristiche che ne innalzano la relativa ed elevata rarità. 


Inviato
12 minuti fa, caravelle82 dice:

Io credo mb/mb+ per la prima e la seconda un bb/bb+ ci sta a mio avviso.

grazie @caravelle82, la 1825 purtroppo presenta usura sul ritratto del mio omonimo (capelli e una fantozzesca piallatina sulla guancia), al rovescio si presenta meglio. la valutazione in asta era MB/qBB (che io ho inteso come MB al D/ e qBB al R/ e mi è sembrato coerente).

la 1827, invece, si presenta decisamente meglio, con una capigliatura quasi completa al D/ e il, purtroppo, citato colpetto ad ore 15 del R/. Oltre, sempre al R/, mi pare che il medaglione dell'Annunziata presenti usura maggiore rispetto al resto della moneta. Questa era presentata in asta come BB.

entrambe, ma è evidente, presentano diversi graffietti ed harilines, che tuttavia dal vivo non pregiudicano la gradevolezza.

ho il sospetto che, in particolare la 1825, sia stata lavata.

 

confrontando le due monete in foto, osservo che la forma della perlinatura è differente: la 1825 presenta i dentelli più squadrati, mentre quelli della 1827 sembrano triangolari. cosa ne dite?


Inviato
4 minuti fa, Carlo. dice:

grazie @caravelle82, la 1825 purtroppo presenta usura sul ritratto del mio omonimo (capelli e una fantozzesca piallatina sulla guancia), al rovescio si presenta meglio. la valutazione in asta era MB/qBB (che io ho inteso come MB al D/ e qBB al R/ e mi è sembrato coerente).

la 1827, invece, si presenta decisamente meglio, con una capigliatura quasi completa al D/ e il, purtroppo, citato colpetto ad ore 15 del R/. Oltre, sempre al R/, mi pare che il medaglione dell'Annunziata presenti usura maggiore rispetto al resto della moneta. Questa era presentata in asta come BB.

entrambe, ma è evidente, presentano diversi graffietti ed harilines, che tuttavia dal vivo non pregiudicano la gradevolezza.

ho il sospetto che, in particolare la 1825, sia stata lavata.

 

confrontando le due monete in foto, osservo che la forma della perlinatura è differente: la 1825 presenta i dentelli più squadrati, mentre quelli della 1827 sembrano triangolari. cosa ne dite?

 

Si ne ho viste così, per me nulla di anormale. L' usura é quella ma i bordi sono comunque ok 😀


Inviato
Adesso, caravelle82 dice:

Si ne ho viste così, per me nulla di anormale. L' usura é quella ma i bordi sono comunque ok 😀

so che è normale e non mi ponevo il dubbio di autenticità. era più una curiosità, perché a quanto ho notato i cataloghi non si soffermano sulla descrizione della perlinatura (e di eventuali piccole differenze)


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.