Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buongiorno, 

Stamattina stavo un pochino guardando sulla baia qualche esemplare a poco prezzo dell'Unione monetaria latina e mi sono salvato alcuni articoli.

Un venditore professionale mi propone questo 5 franchi 1873 belga a 25 euro + spedizione. Di fatto il valore dell'argento corrente.

La conservazione mi pare sul MB+, cosa mi consigliate?

Grazie e buona serata

Carlo

 

Screenshot_20250726_194725_eBay.jpg

Modificato da Carlo.
Modificato titolo discussione

Supporter
Inviato

Ciao @Carlo., la tipologia è bella, la conservazione di questo scudo per me é tra MB e quasi BB. Sono 25 grammi di argento 0.900 che al valore attuale sarebbe di circa 23/24 euro. Secondo me con qualche euro in più potresti ambire ad un BB pieno. Ma questo è solo un mio parere del tutto personale ed opinabile. 


Inviato (modificato)

Grazie @Alan Sinclair il tuo ragionamento è lo stesso che ho fatto io, trattandosi di moneta equivalente ai nostri scudi. Ma non conoscendo affatto il mercato degli scudi belgi o francesi ho preferito chiedere.

Modificato da Carlo.

Inviato

Ad esempio, dallo stesso venditore questo del 1876 costa 40 euro ma appare decisamente meglio

Screenshot_20250726_202415_eBay.thumb.jpg.ee3affcd7d224ec44f6d9bc72567e28f.jpgScreenshot_20250726_202422_eBay.thumb.jpg.a6bbcb7920628183cdcf90fa391458ce.jpg


Supporter
Inviato

Decisamente meglio @Carlo., aumenta il grado di conservazione ma anche il costo. Bello lo scudo con il leone e la corona. 


Inviato

Si @Alan Sinclair, anche a me piace come scudo. Forse ancor più bello quello francese con l'Ercole

 

Screenshot_20250726_204409_eBay.jpg


Supporter
Inviato

@Carlo. il telepatico ! Questa è una moneta che ho nel mirino da un po'. Mi piace più la francese e si trova facilmente. 


Inviato
4 minuti fa, Alan Sinclair dice:

@Carlo. il telepatico ! Questa è una moneta che ho nel mirino da un po'. Mi piace più la francese e si trova facilmente. 

Si, anche se i prezzi mi paiono più alti a parità di conservazione.

È da un po' di tempo che rifletto su una tipologica dell'Unione monetaria latina, anche in ottica estesa ai paesi del sudamerica.


Supporter
Inviato
1 minuto fa, Carlo. dice:

Si, anche se i prezzi mi paiono più alti a parità di conservazione.

È da un po' di tempo che rifletto su una tipologica dell'Unione monetaria latina, anche in ottica estesa ai paesi del sudamerica.

 

Certo e fai bene. Ma @Carlo. tornando a bomba sui 5 franchi francesi, ci sarebbe anche questa

5 franchi Francia Cerere D.jpg

5 franchi Francia R.jpg


Inviato

Si molto bella anche la Ceres, @Alan Sinclair. Questa che hai postato mi sembra possa costare qualcosa di più dei 25-40 che avevo in mente.. 😅


Supporter
Inviato
6 minuti fa, Carlo. dice:

Si molto bella anche la Ceres, @Alan Sinclair. Questa che hai postato mi sembra possa costare qualcosa di più dei 25-40 che avevo in mente.. 😅

 

@Carlo., poco più, questa ad esempio, molto di più ;) 

5 franchi Francia Cerere D.jpg

5 franchi Ceres R.jpg


Inviato
1 minuto fa, Alan Sinclair dice:

@Carlo., poco più, questa ad esempio, molto di più ;) 

5 franchi Francia Cerere D.jpg

5 franchi Ceres R.jpg

 

Posso intuire il motivo.. che bella patina!


Inviato

Divertenti anche le 5 pesetas di Alfonso XIII, con effige che cambia al crescere del re

spain-5-pesetas-1888.jpg.3cc888ac6b970b76c6ee1332e3e2f7f1.jpgspain-5-pesetas-1892.jpg.74b9bfa7fffdd2524fb6bf5d1f23042b.jpgspain-5-pesetas-1897.jpg.c9c2f16c673a38914891005338c9b7f9.jpg

Peccato solo che per vederlo adulto bisogna passare su altri nominali, avendo interrotto nel 1899 l'emissione di 5 pesetas

Questo è un 2 pesetas

spain-2-pesetas-1905.jpg.425e52a2cc868cecdbc3ddc348640877.jpg

Questo un 50 centimosspain-50-centimos-1926.jpg.a296693f9c4457829e457a4d67a848ce.jpg


Supporter
Inviato

Sì particolari @Carlo., le hanno coniate anche in oro, abbastanza similari. 


Supporter
Inviato (modificato)

Ciao @Carlo.,

Gli scudi (e non solo) della UML sono molto interessanti a mio parere, pertanto non posso che avallare l'eventuale decisione di iniziarne la collezione :)

Per quanto riguarda i 5 franchi del Belgio, il millesimo 1873 è quello più comune, mi par di ricordare.

Lato francese, i Cerere hanno un valore sicuramente maggiore, anche perché furono coniati in "poche" occasioni. Nel 1870 dal cosiddetto Governo di difesa nazionale in poco più di 1 milione di pezzi.

Poi, durante la seconda repubblica francese, dal 1849 al 1851, prima che Napoleone III decise di coniarli con la sua effigie, per arrivare poi alla proclamazione del II impero, con le varianti testa nuda/testa laureata.

A questo link puoi approfondire un pochino la monetazione francese se vuoi 

https://numismatica-francese.collectorsonline.org/

Modificato da fatantony

Inviato
1 minuto fa, fatantony dice:

Ciao @Carlo.,

Gli scudi (e non solo) della UML sono molto interessanti a mio parere, pertanto non posso che avallare l'eventuale decisione di iniziarne la collezione :)

Per quanto riguarda i 5 franchi del Belgio, il millesimo 1873 è quello più comune, mi par di ricordare.

Lato francese, i Cerere hanno un valore sicuramente maggiore, anche perché furono coniati in "poche" occasioni. Nel 1870 dal cosiddetto Governo di difesa nazionale in poco più di 1 milione di pezzi.

Poi, durante la seconda repubblica francese, dal 1849 al 1851, prima che Napoleone III decise di coniarli con la sua effigie, per arrivare poi alla proclamazione del II impero, con le varianti testa nuda/testa laureata.

A questo link puoi approfondire un pochino la monetazione francese se vuoi 

https://numismatica-francese.collectorsonline.org/

 

Grazie mille @fatantony per il riferimento! Me lo studio!

Così evito decisioni ed acquisti affrettati

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Di nulla! se dovessi avere altre domande non esitare a farle, dal momento che anche io sono interessato a questa tipologia (principalmente scudi c'è da dire), che colleziono da ormai 17 anni circa ;)

 


Supporter
Inviato

@Carlo., oltre al 1870 il Cerere è stato coniato anche dal 1849 al 1851 da diverse zecche 


Inviato
37 minuti fa, fatantony dice:

Ciao @Carlo.,

Gli scudi (e non solo) della UML sono molto interessanti a mio parere, pertanto non posso che avallare l'eventuale decisione di iniziarne la collezione :)

Per quanto riguarda i 5 franchi del Belgio, il millesimo 1873 è quello più comune, mi par di ricordare.

Lato francese, i Cerere hanno un valore sicuramente maggiore, anche perché furono coniati in "poche" occasioni. Nel 1870 dal cosiddetto Governo di difesa nazionale in poco più di 1 milione di pezzi.

Poi, durante la seconda repubblica francese, dal 1849 al 1851, prima che Napoleone III decise di coniarli con la sua effigie, per arrivare poi alla proclamazione del II impero, con le varianti testa nuda/testa laureata.

A questo link puoi approfondire un pochino la monetazione francese se vuoi 

https://numismatica-francese.collectorsonline.org/

 

Concordo. Pesetas e bolivares mi hanno dato un pochino di dependienza 🤣

  • Haha 1

Supporter
Inviato (modificato)
1 ora fa, Alan Sinclair dice:

@Carlo., oltre al 1870 il Cerere è stato coniato anche dal 1849 al 1851 da diverse zecche 

 

In riferimento al 5 franchi confermo, come già detto. Discorso diverso per i tagli più piccoli, 1/2 franco, 1 e 2 franchi, che furono anche coniati durante la terza repubblica, fino al 1895 circa. Non furono coniati i 5 Franchi Cerere durante questa esperienza repubblicana, bensì gli Ercole; anche in questo caso mi pare che il 1873 sia uno dei millesimi più comuni (relativamente facile da trovare in buona conservazione a prezzi umani) con alta tiratura.

Infine, se piace il soggetto Ercole, si può anche optare per i 10 o i 50 franchi coniati negli anni 70 del '900, che solitamente si trovano al prezzo dell'argento, praticamente SPL/FDC.

38 minuti fa, caravelle82 dice:

Concordo. Pesetas e bolivares mi hanno dato un pochino di dependienza 🤣

 

A me, a suo tempo, la diedero proprio gli scudi francesi. Da Luigi Filippo in poi ne ho giusto qualche pezzo 😅 cercavo anche i diversi conii e le diverse zecche; poi mi sono dovuto calmare. Mi mancano, però, Carlo X e Luigi XVIII...

Modificato da fatantony

Inviato
2 ore fa, Carlo. dice:

Grazie @Alan Sinclair il tuo ragionamento è lo stesso che ho fatto io, trattandosi di moneta equivalente ai nostri scudi. Ma non conoscendo affatto il mercato degli scudi belgi o francesi ho preferito chiedere.

 

È uno scudo comunissimo, l'anno più comune di una tipologia molto comune. Consiglio vivamente di acquistarlo in qualche convegno numismatico tipo a Verona o Piacenza risparmiando le spedizioni e potendolo vedere di persona...se ne vedono veramente tantissimi.

Il prezzo non è malvagio ma con anche la spedizione considerando quanto è comune la moneta e che è pure un po' rovinata secondo me conviene poco. 

  • Mi piace 1

Inviato
2 ore fa, Carlo. dice:

Grazie @Alan Sinclair il tuo ragionamento è lo stesso che ho fatto io, trattandosi di moneta equivalente ai nostri scudi. Ma non conoscendo affatto il mercato degli scudi belgi o francesi ho preferito chiedere.

 

È uno scudo comunissimo, l'anno più comune di una tipologia molto comune. Consiglio vivamente di acquistarlo in qualche convegno numismatico tipo a Verona o Piacenza risparmiando le spedizioni e potendolo vedere di persona...se ne vedono veramente tantissimi.

Il prezzo non è malvagio ma con anche la spedizione considerando quanto è comune la moneta e che è pure un po' rovinata secondo me conviene poco. 


Inviato
39 minuti fa, fatantony dice:

In riferimento al 5 franchi confermo, come già detto. Discorso diverso per i tagli più piccoli, 1/2 franco, 1 e 2 franchi, che furono anche coniati durante la terza repubblica, fino al 1895 circa. Non furono coniati i 5 Franchi Cerere durante questa esperienza repubblicana, bensì gli Ercole; anche in questo caso mi pare che il 1873 sia uno dei millesimi più comuni (relativamente facile da trovare in buona conservazione a prezzi umani) con alta tiratura.

Infine, se piace il soggetto Ercole, si può anche optare per i 10 o i 50 franchi coniati negli anni 70 del '900, che solitamente si trovano al prezzo dell'argento, praticamente SPL/FDC.

A me, a suo tempo, la diedero proprio gli scudi francesi. Da Luigi Filippo in poi ne ho giusto qualche pezzo 😅 cercavo anche i diversi conii e le diverse zecche; poi mi sono dovuto calmare. Mi mancano, però, Carlo X e Luigi XVIII...

 

Io gli ho presi pure a Madrid direttamente🤣

  • Mi piace 1

Inviato

Io del tipo Ercole ho il 1848, preso tra l'altro a poco più del prezzo dell' argento. Nel 1848 quando è stato detronizzato Luigi Filippo fu introdotto provvisoriamente il tipo Ercole per la moneta da 5 franchi, a sua volta derivato dal I tipo Ercole in uso nel periodo della rivoluzione francese (il tipo Union et force). Il tipo Ercole provvisorio è stato coniato dal 1848 al 1849 in attesa del concorso pubblico per decidere il nuovo disegno che decretò come vincitore il tipo Cerere introdotto dal 1849 e coniato fino al 1851 quando Luigi Bonaparte prese il potere l'anno dopo. Il tipo Cerere fu reintrodotto nel 1870 dopo Sedan ma solo per quell' anno perché poi gli fu preferito il tipo Ercole dal 1871 e coniato fino al 1878 (in enormi quantità ed è la tipologia più comune). 
Consiglio per il tipo Ercole un 1848-49 che è molto più storico e si trova praticamente al prezzo dell' argento.

Il bello degli scudi francesi è che ci si può leggere tutta la storia della Francia contemporanea!

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Grazie @Meleto per la spiegazione, molto interessante! 

6 minuti fa, Meleto dice:

Il bello degli scudi francesi è che ci si può leggere tutta la storia della Francia contemporanea!

Ed è proprio il motivo che mi ha fatto appassionare a questa monetazione per un certo periodo. 

Per quanto riguarda gli Ercole, sono d'accordo sulla maggiore storicità dei millesimi 1848/49; però, sempre andando a memoria, mi pare abbiano un costo leggermente superiore rispetto a quelli della Terza repubblica. Visto che @Carlo., da quanto ho capito, vorrebbe prediligere la conservazione, potrebbe aver senso dirigersi verso questi ultimi.

P.s. ho dato un'occhiata veloce online, con l'argento a 1€/g, uno scudo UML, seppur in condizioni infime, non si trova a meno di 25/30€ :help: ci sono rimasto male.

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.