Vai al contenuto
IGNORED

10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"


Risposte migliori

Inviato
25 minuti fa, ilLurkatore dice:

🤔

Sono ciecato fino a sto punto?!!
Quella di mezzo non è il terzo conio?!!

 

 

Scusa, volevo  dire del terzo. Quella al centro. 

Ho la brutta abitudine di non rileggere quello che scrivo... 😁

Comunque bravo l'hai riconosciuta


Inviato
1 minuto fa, miza dice:

Scusa, volevo  dire del terzo. Quella al centro. 

Ho la brutta abitudine di non rileggere quello che scrivo... 😁

Comunque bravo l'hai riconosciuta

 

Oh! Ci speravo e per un attimo c'avevo creduto che fosse del primo tipo 😅

Per sicurezza, l'ho guardata e riguardata un bel po' di volte dopo che avevi postato, nella speranza di essermi sbagliato io 😂

 

 

  • Mi piace 1

Inviato
2 minuti fa, ilLurkatore dice:

Oh! Ci speravo e per un attimo c'avevo creduto che fosse del primo tipo 😅

Per sicurezza, l'ho guardata e riguardata un bel po' di volte dopo che avevi postato, nella speranza di essermi sbagliato io 😂

 

 

 

Comunque dai, su tre averne due del secondo conio non  non è male e poi specialmente quella della prima foto è in ottime condizioni. 

 


Inviato
1 ora fa, ilLurkatore dice:

Oh! Ci speravo e per un attimo c'avevo creduto che fosse del primo tipo 😅

Per sicurezza, l'ho guardata e riguardata un bel po' di volte dopo che avevi postato, nella speranza di essermi sbagliato io 😂

Tutto giusto, prima e terza del secondo conio, la seconda del terzo conio.

Se le mettevi in altro ordine si facevano meno giochi di parole 🤣

La prima molto gradevole, ci mostri anche il rovescio?


Supporter
Inviato

Entrambi gli esemplari di II conio mi sembrano in conservazione medio-alta, con la seconda più patinata. Mi unisco alla richiesta di poter vedere i rovesci 😁


Inviato
Il 24/10/2025 alle 12:10, francus dice:

@El Chupacabra @Tutti sto dando un'occhiata a molte foto di monete da 10 centesimi... a me sembra quasi che ce ne siano 4 di varianti di conio in funzione del disallineamento delle epigrafi degli incisori. 

Tipo 1: L sotto la T

Tipo 2: punta dell'asta della L tra la D e il punto

Tipo 3: D e L quasi allineate con i relativi punti più disallineati

Tipo 4: D e L allineate e punti paralleli alla linea che congiunge D e L

Che ne pensate?

tipi10centesimi1911.thumb.jpg.eed81276da0e801baff92a706a24f419.jpg

Grazie anzitutto per il riepilogo.

Personalmente, ritengo che "Tipo 3" e "Tipo 4" siano uguali.


Inviato

Incuriosito di questo fatto, che non conoscevo, ho fatto una ricognizione sui miei 10 esemplari, per vedere a quale tipo appartengono:

8 = tipo 3

2 = tipo 2 

nessuno del tipo 1 

Qui uno dei meglio conservati:

 

10 cent 1911 2 dritto.JPG

10 cent 1911 2 rovescio.JPG

  • Mi piace 3

Inviato
1 ora fa, Saturno dice:

Incuriosito di questo fatto, che non conoscevo, ho fatto una ricognizione sui miei 10 esemplari, per vedere a quale tipo appartengono:

8 = tipo 3

2 = tipo 2 

nessuno del tipo 1 

Qui uno dei meglio conservati:

 

10 cent 1911 2 dritto.JPG

10 cent 1911 2 rovescio.JPG

 

Complimenti @Saturno! Oltre ad una buonissima conservazione, la patina veramente piacevole e delicata! 

Ammetto che un poco te la invidio! 😀


Inviato
21 ore fa, Carlo. dice:

Tutto giusto, prima e terza del secondo conio, la seconda del terzo conio.

Se le mettevi in altro ordine si facevano meno giochi di parole 🤣

La prima molto gradevole, ci mostri anche il rovescio?

 

Volentieri.

Ma per ora dovrete accontentarvi di una foto un po' sfuocata, sovraesposta e con la moneta più chiara di quel che è 😅

 

IMG_20251029_090211.jpg

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

Bello @miza, rosso omogeneo. 

  • Grazie 1

Inviato
1 ora fa, miza dice:

Buongiorno a tutti.

Questo è il mio esemplare più bello, lo avevo già pubblicato anni fa qui sul forum. Oggi sappiamo che si tratta del 3° Conio: 😀

10Centesimi1911FDC(1).jpg.a4cf0354a450d51444b15ed674cac436.jpg

 

 

Anche la mia in cosernvazione migliore è del medesimo colore della tua al R/, Anzi, un pelimetro più sul rosso intenso, ma con lo smartphone non c'è modo di ottenere il colore originale!

 


Inviato

A mio avviso c'è un ulteriore elemento da aggiungere e rilevante, che aveva già segnalato @tonycamp1978.

il 10 centesimi cinquantenario è stato coniato su tondelli con due leghe diverse:

  • una con tonalità più rossa (come le ultime presentate), che patinando diventa color cioccolato e, a seconda della conservazione può presentare le cosiddette tracce "rosse rame"
  • una con tonalità più "gialla/ocra" (si veda post #52), di cui fanno parte anche i vari esemplari noti con difetto di amalgama, che patinando diventano marrone chiaro con riflessi "dorati".

le possibili combinazioni conio-amalgama sono quindi 6 (o 9 se qualche appassionato volesse aggiungere anche una per conio per quelle con difetto di amalgama).

non ho, tuttavia, statistiche circa le diverse combinazioni conio-amalgama. 


Inviato
1 ora fa, Carlo. dice:

il 10 centesimi cinquantenario è stato coniato su tondelli con due leghe diverse

questa informazione era una mia ipotesi non supportata da nessuna documentazione.. per cui nessuna certezza 

mbgvS9P.jpeg


Inviato
3 minuti fa, tonycamp1978 dice:

questa informazione era una mia ipotesi non supportata da nessuna documentazione.. per cui nessuna certezza 

mbgvS9P.jpeg

 

certo, nessuna certezza da analisi di laboratorio. tuttavia dall'osservazione mi pare che siano proprio leghe diverse. giustamente è una supposizione


Inviato
5 ore fa, viganò dice:

Chiediamo lumi al sempre informato e disponibile @El Chupacabra

Secondo il mio "augusto parere" (😊 quando vengo evocato è il minimo), ma soprattutto secondo il Luppino in "Prove e progetti e rarità numismatiche della monetazione italiana dal secolo V al 2002. I casa Savoia (1713-1946)" Ed. Montenegro 2012, l'esemplare "prova" fu coniato con tondelli di rame con titolo 950/1000, il che spiega il colore più chiaro. L'autore non cita (ovviamente, tratta solo di prove) gli esemplari poi prodotti per la circolazione. Tuttavia, è indubbio che il colore più chiaro si ripresenti anche nel I conio (più raro e probabilmente utilizzando tondelli avanzati per le prove), mentre possiamo asserire che per i due conii successivi furono utilizzati tondelli con titolo 960/1000. Quindi, in conclusione, furono due le leghe utilizzate e per quanto riguarda gli esemplari "marezzati" - a mio avviso - si tratta unicamente della lega 960/1000  non ben amalgamata che ha dato origine a quelle striature chiaro-scure.

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
17 minuti fa, El Chupacabra dice:

Secondo il mio "augusto parere" (😊 quando vengo evocato è il minimo), ma soprattutto secondo il Luppino in "Prove e progetti e rarità numismatiche della monetazione italiana dal secolo V al 2002. I casa Savoia (1713-1946)" Ed. Montenegro 2012, l'esemplare "prova" fu coniato con tondelli di rame con titolo 950/1000, il che spiega il colore più chiaro. L'autore non cita (ovviamente, tratta solo di prove) gli esemplari poi prodotti per la circolazione. Tuttavia, è indubbio che il colore più chiaro si ripresenti anche nel I conio (più raro e probabilmente utilizzando tondelli avanzati per le prove), mentre possiamo asserire che per i due conii successivi furono utilizzati tondelli con titolo 960/1000. Quindi, in conclusione, furono due le leghe utilizzate e per quanto riguarda gli esemplari "marezzati" - a mio avviso - si tratta unicamente della lega 960/1000  non ben amalgamata che ha dato origine a quelle striature chiaro-scure.

ti ringrazio per il tuo augusto parere, Eccellentissimo!


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.