Vai al contenuto
IGNORED

10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"


Risposte migliori

Inviato
13 minuti fa, iracondo dice:

Buonasera a tutti,

un mio recente acquisto 

Che ne pensate?

Non mi entusiasma molto!

spacer.png

spacer.png

 

La conservazione mi pare buona. Una curiosità: la avevi già postata sul forum? Mi pare di averla già vista recentemente (riconoscibile dalla macchia a ore 5 del R)


Inviato
33 minuti fa, Carlo. dice:

La conservazione mi pare buona. Una curiosità: la avevi già postata sul forum? Mi pare di averla già vista recentemente (riconoscibile dalla macchia a ore 5 del R)

 

Si, dal listino 23 Felsinea

Ma rispetto ai rame rosso che ho visto in questa discussione è poca cosa!


Inviato
15 minuti fa, iracondo dice:

Si, dal listino 23 Felsinea

Ma rispetto ai rame rosso che ho visto in questa discussione è poca cosa!

 

Il rosso, per quanto molto gradevole quando presente (originale!) è solo una parte, quel che conta, per me, sono i rilievi: i più alti spesso sono usurati o coniati debolmente. 


Inviato
16 minuti fa, Carlo. dice:

Il rosso, per quanto molto gradevole quando presente (originale!) è solo una parte, quel che conta, per me, sono i rilievi: i più alti spesso sono usurati o coniati debolmente. 

 

Il conio riguarda tutta la tipologia cinquantenario e si, trovare un rosso rame autentico e’ dura 


Inviato
Il 31/10/2025 alle 17:05, El Chupacabra dice:

Secondo il mio "augusto parere" (😊 quando vengo evocato è il minimo), ma soprattutto secondo il Luppino in "Prove e progetti e rarità numismatiche della monetazione italiana dal secolo V al 2002. I casa Savoia (1713-1946)" Ed. Montenegro 2012, l'esemplare "prova" fu coniato con tondelli di rame con titolo 950/1000, il che spiega il colore più chiaro. L'autore non cita (ovviamente, tratta solo di prove) gli esemplari poi prodotti per la circolazione. Tuttavia, è indubbio che il colore più chiaro si ripresenti anche nel I conio (più raro e probabilmente utilizzando tondelli avanzati per le prove), mentre possiamo asserire che per i due conii successivi furono utilizzati tondelli con titolo 960/1000. Quindi, in conclusione, furono due le leghe utilizzate e per quanto riguarda gli esemplari "marezzati" - a mio avviso - si tratta unicamente della lega 960/1000  non ben amalgamata che ha dato origine a quelle striature chiaro-scure.

 

Buonasera,

molte grazie per l'intervento dettagliato.

Alcuni 10 Centesimi "Palancone", Umberto I, hanno addirittura un colore tendente all'arancione.

Anche il quel caso è dovuto al tipo di lega, oppure è dovuto a qualche prodotto che potrebbe essere stato utilizzato per pulire la moneta?


Inviato

Per personale esperienza, quando si usano prodotti tipo "sidol" è facile che il bronzo viri all'arancione dando alla moneta un aspetto sgradevole.

Aggiungo che anche il 10 Centesimi "prova" di Umberto I fu prodotto con rame 950/1000, ma in questo caso, se fossero stati utilizzati - e dico se - dei tondelli avanzati dalle prove per produrre esemplari per la circolazione, il colore dovrebbe tendere al giallo come successe col 10 Centesimi "Cinquantenario".

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.