Vai al contenuto
IGNORED

L' antica Via Flaminia , di eta' medievale , a Piazza Venezia


Risposte migliori

Inviato

I lavori della metropolitana C a Roma hanno , molto probabilmente , riportato reperti archeologici a rivedere la luce del sole .

Un giorno forse verra' pubblicato un volume simile ad un precedente libro dal titolo "Roma , Memorie dal sottosuolo . Ritrovamenti archeologici 1980 / 2006" nel quale vengono trattate indagini preliminari e lavori di trasformazione urbanistica che portarono al ritrovamento di innumerevoli reperti archeologici riccamente esposti e descritti in quel voluminoso libro sopra citato . Intanto , come anticipo , dai lavori per la metropolitana C in Piazza Venezia sono tornati alla luce tratti dell' antica Via Flaminia e un' insula . la stessa Via che oggi si chiama Via del Corso , che usciva dalla antica Porta repubblicana insieme alla Via Cassia attraverso la Porta Fontinalis delle Mura Serviane , porta che si trovava nei pressi del Campidoglio e poi proseguiva verso Ponte Milvio , uscendo dalla Porta Flaminia delle Mura Aureliane . Un ampio trattato in questo file : https://www.msn.com/it-it/notizie/roma/metro-c-nel-cantiere-di-piazza-venezia-tornano-alla-luce-un-insula-romana-e-l-antica-flaminia/ar-AA1JRMOz?ocid=msedgntp&pc=LCTS&cvid=8959600240374d27ec972c15ad19c0b8&ei=101 . I resti di un’insula di età romana, il tracciato medievale della via Flaminia con ai lati alcune calcare, le fornaci per trasformare il marmo in calce viva. Sono i primi resti archeologici venuti alla luce nel cantiere per la costruzione della Metro C di Piazza Venezia. Intanto la Soprintendenza Speciale di Roma, che ha in carico la direzione scientifica dei lavori, fa sapere che procedono senza ritardi rispetto ai tempi previsti . 

Del periodo tardo repubblicano e primo imperiale sono emerse testimonianze di un complesso a più piani, probabilmente con funzione abitativa e commerciale, la cui tipologia andrebbe ricondotta alle insulæ, ovvero le residenze per le classi popolari della Roma di età imperiale. Le strutture romane si trovavano a ridosso dell’inizio della antica via Flaminia, di cui è stato rinvenuto il tracciato di epoca medioevale: in questa fase la strada si presenta non più fatta di basoli, che probabilmente si trovano a un livello più basso, ma di vari strati di terra battuta, che nel tempo venivano sovrapposti quando il precedente si era deteriorato. Sempre al medioevo risalgono alcune calcare, le semplici fornaci per trasformare il marmo in calce viva, posizionate anch’esse sul limitare della Flaminia per facilitare il trasporto dei blocchi di minerale . 

«Il rinvenimento di strutture abitative di epoca romana rappresenta una straordinaria occasione di conoscenza della topografia storica del centro di Roma", spiega il responsabile scientifico dello scavo, l’archeologa della Soprintendenza Marta Baumgartner. «Questi resti, riconducibili a edifici residenziali di età imperiale, contribuiscono ad arricchire il quadro urbanistico dell'area inserendo i grandi monumenti conosciuti nel tessuto abitativo». Tutte le costruzioni che si sono succedute nelle varie epoche, compresi i palazzi moderni abbattuti per l’allargamento di Piazza Venezia tra Otto e Novecento, hanno inglobato le strutture precedenti creando un insieme di complessa interpretazione.

«Ancora una volta la costruzione di una stazione della metropolitana ci fa riscoprire il passato della nostra città – spiega Daniela Porro - È nel sontuoso palinsesto . 

di varie epoche che torna sotto i nostri occhi e dovrà essere valorizzato al meglio nella futura stazione che risiede il grande fascino di questo scavo, che la Soprintendenza sta conducendo all’interno dei lavori per la realizzazione della Linea C, commissionati da Roma Metropolitane, per

conto di Roma Capitale e realizzati dalla società Metro C, guidata da Webuild e Vianini Lavori».

La Sovrintendenza spiega poi che solo la prosecuzione dello scavo, l’analisi e lo studio dei reperti permetterà di avere un quadro completo dei ritrovamenti anche per la loro futura ricollocazione .

 

AA1JRUc6.jpg

  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.