Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti,

di recente ho acquistato questo denario di Settimio severo e mi piacerebbe avere un vostro parere in merito alle condizioni, autenticità e identificazione..chiedo scusa sulla qualità delle foto ma è il massimo che sono riuscito ad ottenere..ringrazio anticipatamente chiunque vorrà rispondermi ..

Saluti

20250804_195813.jpg

20250804_195959.jpg

20250804_195748.jpg

20250804_195729.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Salve , moneta autentica e di ottimo conio , dovrebbe essere classificato come RIC 22

  • Grazie 1

Inviato

La moneta sembra buona anche a me e con un bel ritratto dell'imperatore 🙂.

  • Grazie 1

Inviato

Salve,per me buona e Q.BB,per i miei canoni.comunque valutazione soggettiva

  • Grazie 1

Inviato

Salve,se posso spiegare la mia valutazione:dritto,mancanza di legenda in basso e segni nei campi,rovescio,stessi problemi ed ali evanescenti.poi tondello irregolare e bordo frastagliato.ripeto sempre valut.soggettiva ma motivata come mia abitudine.il ritratto non è tutto


Inviato (modificato)

Ciao, complimenti per il bel denario. Di questa tipologia con la Vittoria sul rovescio sono stati coniati oltre che nelle officine di Roma anche a Lodicea a Mare ed Emesa percui non sempre risulta facile attribuire la corretta catalogazione e conseguente numero di RIC corrispondente (questo dovuto alla particolarità che spesso i tondelli erano leggermente sotto diametro percui le legende non sono sempre ben leggibili). Lo stile del ritratto, per me, è riconducibile quasi certamente alla Zecca di Roma. Sembra che la legenda sul dritto inizi con la lettera L ( vedi foto, tu che hai il denario dal vivo puoi vedere meglio) così come la stessa sembra terminare con IMP X(I?) quindi @decionon credo che sia il RIC 22 🙂. Attendiamo ulteriori interventi in proposito in particolare quello di @maridvnvmcollezionista e grande esperto di Zecche orientali. 

1000195461.jpg

Modificato da Pxacaesar
Errore battitura
  • Grazie 1

Supporter
Inviato

Bel denario 😃

Seguo con interesse i post di chi è intervenuto 🙂


Supporter
Inviato

Bel denario, anche per me BB. È vero, la legenda risulta tagliata e di difficile lettura, ma comunque desumibile grazie a tratti e lettere leggibili. D'altra parte le figure sono belle e non molto usurate! Comunque valutazioni soggettive di un neofita.

  • Grazie 1

Inviato

I believe the coin to be as below

Obv:- L SEPT SEV PERT AVG IMP X, Laureate head right
Rev:- VICT AVG COS II P P, Victory advancing left holding wreath and palm
Minted in Rome A.D. 197-198
References:- RIC 120c (Common), RSC 694

 

  • Grazie 2

Inviato (modificato)

Ringrazio tutti per le risposte e sono contento che la moneta abbia suscitato un bel interesse.

Inserisco altre 2 foto fatte da una diversa angolazione.

20250804_195943.jpg

20250804_195924.jpg

Modificato da RomDie

Inviato

Salve,potresti fare foto ravvicinate di quei crack sul bordo sopra la testa della vittoria,grazie


Inviato
26 minuti fa, Antonino1951 dice:

Salve,potresti fare foto ravvicinate di quei crack sul bordo sopra la testa della vittoria,grazie

 

Dovrebbe essere lo stesso che si vede in questa foto sotto il busto..a breve non riesco a fare altre foto sfortunatamente 

20250804_195813.jpg


Inviato

Here is my example for comparison.

RI 064w img.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao Nino, se come penso a te sembra suberato a mio parere non lo è. Ne ho visti tantissimi anche di tipologia diversa coniati su tondelli piccoli (16/16,50mm), con peso diciamo scarso (2,4/2,60g) e la superficie con piccole crepe o esfoliazioni dell'argento. Forse prodotti in qualche officina per diverso tempo utilizzando una lega imperfetta? 🙂.

ANTONIO 


Inviato

Salve pax caesar,il fatto che possa essere suberato per me non inficia il suo valore storico in quanto espressione dell'epoca,purtroppo per alcuni,sbagliando ,conta il materiale di cui è fatto.comunque vedo del blu,aspetterei qualche altra foto


Inviato (modificato)
50 minuti fa, Antonino1951 dice:

il fatto che possa essere suberato per me non inficia il suo valore storico

Su questo mi trovi perfettamente d'accordo avendo anche la certezza che è stato coniato ai tempi di Settimio Severo o poco dopo. 

 

50 minuti fa, Antonino1951 dice:

comunque vedo del blu,aspetterei qualche altra foto

Si ma da foto a mio modesto parere, quando i denari sono ben conservati è praticamente difficilissimo stabilire se suberato o meno. Gli affioramenti di ossidi vari, i rigonfiamenti e le esfoliazioni in alcuni punti così come il bordo che presenta crepe o appare quasi liscio possono essere indicativi ma non dirimenti. Solo con un attento esame dal vivo (ed a volte neanche  questo basta) lo si può accertare. Ti posto un esempio di un mio esemplare di denario di Marco Aurelio ( peso 2,90g) che presenta esfoliazioni superficiali, rigonfiamenti nel campo ed un bordo molto frastagliato. È da visione diretta non è assolutamente suberato. Non vi è traccia di metallo diverso sottostante nella esfoliazione superficiale così come nelle crepe del bordo. E sono ben visibili anche due fratture da coniazione entrambe estese e passanti in cui non vi è assolutamente traccia di rame (vedi foto). Questo solo per sottolineare la difficoltà a stabilire, a meno che non sia saltata parte della suberatura e si vede chiaramente il rame sottostante, quando un denario lo è realmente 🙂.

ANTONIO 

1000195615.jpg

1000195616.jpg

1000195586.jpg

1000195584.jpg

Modificato da Pxacaesar
Errore battitura

Inviato

Salve Paxcaesar,infatti il tuo presenta crack da argento forse un pò cristallizzato,mentre quando c'è una suberatura il rame non cricca.la mia era una curiosità sempre restando la difficoltà da foto.ripeto se ci limitiamo a scrivere è bello,mi piace etc la discussione langue ,ben vengano le critiche ma almeno ci interfacciamo con le nostre considerazioni

  • Mi piace 2

Inviato
37 minuti fa, Antonino1951 dice:

almeno ci interfacciamo con le nostre considerazioni

Ciao, che spero possano interessare quanti seguono le discussioni ed invogliarli così a partecipare alle stesse 🙂.

ANTONIO 

  • Mi piace 1

Inviato
42 minuti fa, Antonino1951 dice:

Salve Paxcaesar,infatti il tuo presenta crack da argento forse un pò cristallizzato,mentre quando c'è una suberatura il rame non cricca.

 

Acuta osservazione


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.