Vai al contenuto
IGNORED

Sigillo per ceralacca con scritte e Leone di S. Marco


Risposte migliori

Inviato

Ciao, 

nel sistemare le cose di una parente recentemente scomparsa, abbiamo trovato una scatola di monetine, principalmente di inizio secolo.

In mezzo però c'era questa che io credevo una medaglietta, ma mio marito ha visto che le scritte sono rovesce e quindi sembra più un timbro per i sigilli in ceralacca. Siccome si riconosce il leone di S. Marco e lei viveva nelle zone dell'alto vicentino, ci chiedevamo che cosa possa essere e/o che cosa rappresentasse. Abbiamo cercato di capire cosa c'è scritto, sembra CASTE COSER, poi quel 16 e le "iniziali" A e P. A forza di guardare ci siamo anche immaginati che quello vicino al leone possa essere uno stemma. Dalla foto non so se si vede, ma alla base sono tre sfere (non so come e se si possa creare maggiore evidenza...).

Insomma ci abbiamo perso un po' di tempo in rete e, dopo esserci arresi, abbiamo pensato che magari ci sono degli esperti a cui chiedere! 🙂

Grazie, Anna!

PS: se servono foto differenti fatemi sapere.

sigillo 2.jpg


Inviato

Ciao a tutti, spero che non si sia duplicata questa richiesta, ho fatto un errore nella prima stesura.

Sistemando le cose di una parente scomparsa, in una scatola con monetine in lire c'era in mezzo quella che credevo essere una medaglietta votiva, invece mio marito si è accorto che le scritte sono rovesce, come in un timbro. Ed in efffetti è così, rovesciando la foto abbiamo letto COSE(R) CASTE(?), poi le due lettere A e P, c'è il leone di S. Marco con vicino quello che sembra uno stemma. Nello stemma, se non ci siamo illusi e forse nella foto si vede male, la punzonatura riporta in basso tre sfere. Poi c'è quel "16" e dall'altra parte "03" (forse).

Questa mia zia abitava nell'alto vicentino, non so se ci possa essere una relazione. Nella nostra più totale ignoranza abbiamo cercato quelle parole, COSER è un cognome di quelle zone, anche se sembra più legato alla parte Trentina che alla parte veneziana (lì c'erano i confini durati fino alla prima guerra mondiale, ma qui sto andando di fantasia...).

Grazie, Anna.

 

sigillo 3.jpg


Inviato

Oggetto interessante, puoi indicare dimensioni, peso e metallo (sembrerebbe bronzo).

Dalla fattura direi non produzione ufficiale ma privata.


Inviato (modificato)

ciao @AnnaZonda 

ho elaborato l'immagine per leggere meglio.

Peso e dimensioni potrebbero aiutare, il retro anche - magari si capisce se e come era montato il pezzo.

io vedo 16 03 / CASTEI COSER /  A P

image.png.23d52b19ac775411518630c5b99e251a.png

vediamo se poi qualcuno ha un idea.

njk

Modificato da littleEvil
  • Mi piace 1
Awards

Inviato
43 minuti fa, AnnaZonda dice:

spero che non si sia duplicata questa richiesta

Sì, avevi inviato la discussione due volte, ho provveduto a riunirle.


Inviato

Bellissima l'immagine rielaborata! Le misure sono 25mm per 18mm per 1mm di spessore, non abbiamo qualcosa per pesarla, ma direi che è bronzo. Allego la foto del retro. Da tenere presente che era in una scatola con altre monete, non so se sia stata "sfregata", in ogni caso non ci sono segni di possibili perni o punti di aggancio.

Ho notato invece una specie di "zigrinatura" sul bordo superiore.

Grazie!

sigillo retro.jpg


Inviato
5 minuti fa, Adelchi66 dice:

Evocherei l' ottimo @chievolan

 

Stavo per 😅


Inviato (modificato)
2 ore fa, AnnaZonda dice:

Ciao a tutti, spero che non si sia duplicata questa richiesta, ho fatto un errore nella prima stesura.

Sistemando le cose di una parente scomparsa, in una scatola con monetine in lire c'era in mezzo quella che credevo essere una medaglietta votiva, invece mio marito si è accorto che le scritte sono rovesce, come in un timbro. Ed in efffetti è così, rovesciando la foto abbiamo letto COSE(R) CASTE(?), poi le due lettere A e P, c'è il leone di S. Marco con vicino quello che sembra uno stemma. Nello stemma, se non ci siamo illusi e forse nella foto si vede male, la punzonatura riporta in basso tre sfere. Poi c'è quel "16" e dall'altra parte "03" (forse).

Questa mia zia abitava nell'alto vicentino, non so se ci possa essere una relazione. Nella nostra più totale ignoranza abbiamo cercato quelle parole, COSER è un cognome di quelle zone, anche se sembra più legato alla parte Trentina che alla parte veneziana (lì c'erano i confini durati fino alla prima guerra mondiale, ma qui sto andando di fantasia...).

Grazie, Anna.

 

sigillo 3.jpg

 

Modifico il mio precedente post. La zona dove risiedeva la zia è l'alto vicentino. Mi era sfuggito il dato alla prima lettura. Il cognome Coser lo vedo ben attestato in Trentino...

Modificato da Andrea Costa

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.