Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Visto le meravigliose discussioni che si sono sviluppate sulle monetazione aurea , volevo proporre qualcosa riguardo le monete d'argento da 12 denari che per il momento hanno ricevuto sporadiche attenzioni .

Per questo primo post proporrò una discussione sui Fiorini Vecchi ( I,II,III GRUPPO del bernocchi ) , I ( fiorini nimbo liscio ) II e III ( fiorini con trifoglio ) 

le prime emissioni , secondo credo tutti gli autori , cominciano in una data compresa tra il 1234 e il 1237 , le prime emissioni presentano un santo stilisticamente arcaico e un giglio con tendenzialmente molto schiacciato .

Di questa prima tipologia seppur ci siano molte piccole varianti ho riconosciuto due varianti principali : la prima presenta un santo più grezzo e una lettera A tendenzialmente tagliente 

la seconda ha un ritratto che credo di vedere più dettagliato e una lettere A smussata .

sono presenti alcuni dettagli dissimili nelle scritte e si possono notare due differenze interessanti del braccio e nella mano sinistra , l'inclinazione del braccio destro sul piano trasversale è più chiusa e le dita sembrano ( supper non riesco a trovare esemplari della prima eloquenti ) paiono diverse , un dettaglio che forse potrebbe essere una guida come il famoso piede del S.Giovanni nella monetazione aurea .

prima di parlare di quale delle due emissioni può essere considerata più antica propongo di proseguire la lettura e avere una visione d'insieme .

image.png.dc379fa89a0906ff102f083f58b4e808.png


Inviato

Proseguirò l'analisi ( forse sbagliando ) con lo stesso ordine che ho perseguito .

Passeremo dunque alla serie III ( trifoglio )che ho creduto potesse aiutare a comprendere meglio la Serie centrale e per questo motivo ne ho anticipato l'analisi 

come per la prima serie ho delineato due macrotipologie image.png.a0ba1b30025c464d3802b87c4d67fd9b.png

la prima ho ritenuto appartenesse alla serie meno recente basandomi principalmente sull'analisi stilistica del santo , il quale in questo ritratto si avvicina maggiormente alle emissioni che sappiamo essere precedenti 


Inviato

Veniamo dunque ai nodi con la II serie , qua copriamo il periodo più lungo e di conseguenza il maggior numero di varianti e combinazioni , prenderò in esame 5 varianti che mi hanno maggiormente colpito 

image.png.62601e2ffda53fe4948dedc8b71e1af5.png

prima variante , presenta un giglio unico e molto diverso da tutte le altre che ho potuto analizzare , nel ritratto del santo mi ha colpito la capigliatura che pare richiamare alle prime emissioni soprattutto nella parte destra DELLA MONETA , altresì come mi è già stato fatto notare il volto del  santo  la mano sinistra e l'evoluzione di determinati elementi potrebbero contrariamente farla avvicinare maggiormente alla serie successiva .

image.png.22ce0bc465f47798d18d5ad04d9910e7.pngimage.png.119395f75f826c943dc48b5ab80084a5.png

mette insieme due monete che potrebbe a mio parere far parte della parte centrale della tipologia e sono maggiormente caratterizanti della stesso , presentano una versione inedita del santo con capelli lunghi e un volto meno spigoloso .

ultimo commento , ho cercato di sintetizzare il più possibile ... sorry

image.png.4fd0f447c03b0acbae897e7dd86dbb96.pngimage.png.19693e0006a1518960abdbd591519b79.png

per ultimi pubblici i due esemplari che a mio parere chiudono la tipologia anche perché estremamente simili al primo ritratto della III serie  trifoglio ) 

Bramo le vostre opinioni e riflessioni anche se mi dite che non ci ho capito nulla :) 

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.