Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buon pomeriggio, in un cassetto ho trovato questa moneta e, anche dopo aver cercato un po' on line, non sono riuscito ad identificarla. Magari potete darmi qualche informazione e se vale qualcosa. Penso sia comunque una riproduzione commemorativa di una moneta più antica. Non ho trovato l'indicazione dell'anno. Grazie

IMG_20250816_171144.jpg

IMG_20250816_171222.jpg


Inviato

Buongiorno @sdluca, sarebbe possibile scattare le foto "a fuoco"? altrimenti credo sia difficile una corretta identificazione anche per gli esperti del forum. Grazie mille!


Inviato

Hai ragione ma con il telefono meglio di così non riuscivo. Appena riesco le faccio con la macchina fotografica e le ricarico. 👍


Inviato

In attesa di immagini migliori, comunque, benarrivato al forum


Inviato

Anche se le foto sono sfocate, questa non mi ricorda tanto una moneta del '600  - col beneficio del dubbio, ma la Perugina vendeva anche dolcetti in Spagna? 😁

Awards

Inviato

Grazie mille. Un saluto a tutti voi. Ho provato a rifare le foto con il telefono. Forse così sono un pochino meglio. Altrimenti dovrò ricaricarle nei prossimi giorni. 

IMG_20250816_172945.jpg

IMG_20250816_172934.jpg


Supporter
Inviato
25 minuti fa, sdluca dice:

Penso sia comunque una riproduzione

Probabile riproduzione. Forse qualcuno esperto di Filippo IV di Spagna potrà dirti se riproduce una moneta esistente.


Inviato

Io non sono esperto, ma ho dato un'occhiata veloce e non ho trovato nulla di analogo..


Inviato

Penso anche io che sia una riproduzione, ma non sono per nulla un esperto ed è per questo che ho scritto qui. E vi ringrazio per le numerose risposte.

Aggiungo anche che mi sembra leggera per essere una moneta molto antica


Inviato
22 minuti fa, littleEvil dice:

Anche se le foto sono sfocate, questa non mi ricorda tanto una moneta del '600  - col beneficio del dubbio, ma la Perugina vendeva anche dolcetti in Spagna? 😁

 

È Milano 

Vi è raffigurato San Ambrogio a cavallo.

Forse un gettone pubblicitario.

  • Mi piace 1

Inviato

Con quel rilievo  e con quel collare così rigido che sembra fatto da uno scolaro con un punzone circolare anziché maturalistico e morbido come nelle monete di F IV al diritto ed in considerazione del rovescio di tradizione totalmente milanese propendo per una moneta di fantasia.
Il rovescio è MUTUATO DAL grosso da 8 soldi di Galeazzo Maria Sforza con al rovescio il vescovo Ambrogio a cavallo che fustiga soldati armati (riferimento alla battaglia di Parabiago). 
 

Cita

 

Un’iconografia di grande irruenza, ma del resto ampiamente diffusa in relazione al santo fin dagli anni che seguono battaglia di Parabiago del 1339, lo scontro in cui le truppe milanesi di Azzone Visconti, guidate dallo zio Luchino, combattono contro le milizie guidate da Lodrisio, anch’egli zio di Azzone e pretendente al titolo di signore di Milano.

Narrano le cronache dell’epoca che sant’Ambrogio sarebbe apparso sul campo di battaglia emergendo da una grande nuvola bianca apparsa in cielo e che il patrono di Milano, a cavallo, vestito di bianco e brandendo infuriato uno staffile abbia iniziato niente meno che a frustare i soldati di Lodrisio.

 

da: https://www.cronacanumismatica.com/ambrogio-e-gli-ariani-i-mezzi-scudi-dello-staffile-e-della-benedizione/


ambrogio

 

  • Mi piace 1

Inviato

Spesso nelle monete rinascimentali si usava così, probabilmente per semplicità di lettura

 

 

  • Mi piace 1

Inviato
19 minuti fa, NoNmi4PPLICO dice:

Come mai il numero romano quattro , anche nell'originale , è scritto con IIII e non IV?

IV l'abbiamo studiato a scuola ma non era l'unico modo di scrivere 4. 
L'uso del numerale IIII è ampiamente attestato nell'epigrafia (anche romana) 
image.jpegCoin Value: Spain 1, 2, 4, 8, and 50 Reales (Philip III, Philip IIII,  Charles II) (Fakes are possible) 1607 to 1700 image.jpeg
copia di epigrafe romana

Epigrafe-Iulia-Florentina.jpg

Un po' come il numerale 16 che nei denari poteva essere scritto XVI
image.jpeg
 oppure come X con un trattino in mezzo tipo asterisco
From Republic to Empire: The Story of the Roman Denarius, Part II

 

 

 

 

E' estremamente rara la berligna milanese coniata da Carlo V d'Asburgo (1535-1556) con al D/ aquila bicipite con corona imperiale e caricata dello stemma di Spagna e al R/ sant’Ambrogio a cavallo, con lo staffile nella mano destra

berligna milanese coniata da Carlo V d’Asburgo (1535-1556) con al D/ aquila bicipite con corona imperiale e caricata dello stemma di Spagna e al R/ sant’Ambrogio a cavallo, con lo staffile nella mano destra

Un esemplare milanese da 10 soldi di Filippo III (1598-1621) con al rovescio Sant’Ambrogio a cavallo e legenda FORTITVDO DE CAELO: ecco identificata la moneta che appare nell’incisione di Gonin

10 soldi di Filippo III (1598-1621) con al rovescio Sant’Ambrogio a cavallo e legenda FORTITVDO DE CAELO

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.