Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera, 

Oggi passeggiando in un mercatino dell'antiquariato mi è caduto l'occhio, casualmente, su un banco di monete: ho trovato questo scudo da 5 lire 1865 Napoli, che ho deciso di acquistare.

Presenta una parziale occlusione di conio, mi pare sia questo, sul 5 della data.

Che cosa ne pensate?

Grazie e buona domenica

Carlo

20250817_172013.jpg

20250817_172021.jpg


Inviato

Noto qualcosa di strano nella barba/mento, mi sembra diversa ma credo sia solo usura. Conservazione direi qBB nell'insieme MB+ mi sembra poco. Dipende quanto l'hai pagata è rara il 1865 Napoli ma in bassa conservazione è molto accessibile


Supporter
Inviato

Buona sera @Carlo., intanto è una moneta rara - R. Secondo me quasi BB. Anche il 6 della data ha il ricciolo alto leggermente tenue.


Inviato
12 minuti fa, favaldar dice:

Noto qualcosa di strano nella barba/mento, mi sembra diversa ma credo sia solo usura. Conservazione direi qBB nell'insieme MB+ mi sembra poco. Dipende quanto l'hai pagata è rara il 1865 Napoli ma in bassa conservazione è molto accessibile

Anche io la ho ritenuta nell'ordine del qBB: presenta usura, ma piuttosto uniforme e risulta ancora abbastanza leggibile. 

Alla fine ho trattato a 60, incluso un 5 cent 1915 in MB/qBB. Diciamo 55 questa e 5 l'altra.

Il 1865 Torino, nelle foto sotto, in conservazione circa analoga, lo avevo acquistato qualche settimana fa ad un'asta a 65, inclusi diritti e spedizione.

Almeno ho "chiuso" la coppia

20250723_140126.jpg

20250723_140135.jpg

18 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Buona sera @Carlo., intanto è una moneta rara - R. Secondo me quasi BB. Anche il 6 della data ha il ricciolo alto leggermente tenue.

Grazie @Alan Sinclair, anche la R di Regno è strana, sembra una P con impressa poi la stanghetta

20250817_172013(1).jpg


Inviato

Prezzo onesto e conforme a quello che vedo nelle aste. Ottimo😉

  • Grazie 1

Inviato

Ciao @Carlo., francamente mi piace più l’esemplare che ti sei aggiudicato in asta, non fosse altro perché i due “anellini” si vedono abbastanza bene diversamente dal l’esemplare “mercatino”. 
image.jpeg


Inviato

Buonasera @Oppiano, ti ringrazio perche i due anellini sono un particolare che, pur conoscendolo, non ho ancora bene in testa che devo osservare!


Supporter
Inviato
1 ora fa, Oppiano dice:

Ciao @Carlo., francamente mi piace più l’esemplare che ti sei aggiudicato in asta, non fosse altro perché i due “anellini” si vedono abbastanza bene diversamente dal l’esemplare “mercatino”. 
image.jpeg

 

Buonasera @Oppiano. Chiedo per cortesia un informazione in merito agli anellini, cosa assolutamente nuova a me; un ulteriore elemento da considerare per determinare lo stato di conservazione della moneta ? Grazie.


Inviato

A mio modesto avviso, sono dei particolari (seppure minimi) da prendere in considerazione.

Non dimentichiamo che la raffigurazione è lo stemma sabaudo coronato da cui "pende" il c.d. "collare dell'Annunziata" fra due rami di alloro.

Al di là dei rami e dello stemma, la caratteristica -sempre a mio avviso- è il "come" pende il collare dallo stemma. 

Presente una sorta di gancio a forma di anello (vedi foto). A questo punto, più è nitido questo aspetto (per entrambi i due anellini) e più penso che ne benefici il grado di conservazione della moneta, a mio avviso.

Chiaramente, è un particolare del tutto specifico che deve essere "letto" ed "interpretato" nell'ambito di un quadro generale dell'esemplare in esame.

image.png 

  • Grazie 2

Inviato

Grazie @Oppiano, hai spiegato molto bene il punto: nelle mie monete, che come noto sono sovente in bassa conservazione, difficilmente potrò apprezzare appieno il particolare, ma è sempre bene tenerlo presente!

Se non erro i due anelli non sono simmetrici, ricordo bene?


Inviato

Ripeto, solo delle "particolarità" specifiche che si apprezzano chiaramente con esemplari "top" su questi aspetti. Del resto, questo esemplare presenta innumerevoli spunti di analisi.


Supporter
Inviato
34 minuti fa, Oppiano dice:

A mio modesto avviso, sono dei particolari (seppure minimi) da prendere in considerazione.

Non dimentichiamo che la raffigurazione è lo stemma sabaudo coronato da cui "pende" il c.d. "collare dell'Annunziata" fra due rami di alloro.

Al di là dei rami e dello stemma, la caratteristica -sempre a mio avviso- è il "come" pende il collare dallo stemma. 

Presente una sorta di gancio a forma di anello (vedi foto). A questo punto, più è nitido questo aspetto (per entrambi i due anellini) e più penso che ne benefici il grado di conservazione della moneta, a mio avviso.

Chiaramente, è un particolare del tutto specifico che deve essere "letto" ed "interpretato" nell'ambito di un quadro generale dell'esemplare in esame.

image.png 

 

Grazie @Oppiano ! Ho appreso una nuova nozione di numismatica . 


Inviato

Buona sera Carlo.

Potrebbe fare delle fotografie del taglio, evidenziando  FERT rosette e nodi ?

Cordiali saluti .

Gabriella

 

 

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.