Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

le monete di Massimo sono rare, ma questa in asta attualmente non è solo rara, cosa che a me dice poco, ma è interessantissima per quello che comporta.

la sola siliqua nota, RIC 1601 riporta SMBA - Barcellona

ma questa riporta SMTR

1.jpg

quale è dunque la novità vera... a parte il fatto che sia inedita?

Solo recentemente alcune monete di Costante II, figlio di Costantino III sono state assegnate a Saragozza SMCS

1544.1 costante II 1,40 g SMCS nummus bible ii n 27333 ma cita NBdatabase 18408 venduta NAC.jpg

la 1537, oggi nota anche con il diadema a rosette, è data dal RIC a Treviri - SMTR

 

1537  1,4 g 15 mm costante II SMTR   nummus bible ii n 429 coll.ROI2PIC.jpg

  • Mi piace 3

Inviato

peccato che l'esergo SMTR appaia sul RIC X solo per questa, e in nessun'altra di Treviri

e il paragone tra la nuova di Massimo e la 1537 di Costante II è. ..... ditelo voi

 

1.jpg

2.jpg

immagino mi chiederete: quindi.... eh, quindi credo che SMTR stia per Terraco - Tarragona, a 100 km da Barcellona e a 200 km da Saragozza.

  • Mi piace 1

Inviato

guardate nei 3 esemplari la scritta SMTR.....

quindi questa nuova di Massimo, mi stupisce di più per quello che ci potrebbe raccontare di Costantino III - Costanzo II e della vicenda con Massimo...

 

per la cronaca, in tutto il RIC X Treviri ha la marca

TRMS

TRPS

....e basta

ok, so che non ha l'approfondimento di un articolo scientifico... né ho ritracciato il cammino in spagna di Costante II....

ma mi andava di condividere questa cosa al volo con voi e avere pareri...

nel frattempo ho scritto a Hollard per un suo parere

saluti

Alain

  • Mi piace 1

Inviato

Salve Poemenius,vorrei capire,non è la mia monetazione,quelle postate di Maximus e Constante sono Terragona o Treviri


Supporter
Inviato

Seguo la discussione con interesse, non ho ancora conoscenze del periodo tali da poter intervenire ma ci sto lavorando 😃


Inviato
12 ore fa, Poemenius dice:

le monete di Massimo sono rare, ma questa in asta attualmente non è solo rara, cosa che a me dice poco, ma è interessantissima per quello che comporta.

la sola siliqua nota, RIC 1601 riporta SMBA - Barcellona

ma questa riporta SMTR

1.jpg

quale è dunque la novità vera... a parte il fatto che sia inedita?

Solo recentemente alcune monete di Costante II, figlio di Costantino III sono state assegnate a Saragozza SMCS

1544.1 costante II 1,40 g SMCS nummus bible ii n 27333 ma cita NBdatabase 18408 venduta NAC.jpg

la 1537, oggi nota anche con il diadema a rosette, è data dal RIC a Treviri - SMTR

 

1537  1,4 g 15 mm costante II SMTR   nummus bible ii n 429 coll.ROI2PIC.jpg

 

ciao, quale asta è ?


Inviato
8 minuti fa, ciollissimo dice:

ciao, quale asta è ?

 

Numismatica Prados , si parte da 3500 euro ( più commissioni)..


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.