Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti,

scrivo per chiedere un consiglio di lettura: la visita ad alcuni medaglieri di musei abruzzesi (in particolare quelli di Chieti e Corfinio) ha acceso una certa curiosità nei confronti delle monetazioni centroitaliche e magnogreche, che finora ho sonoramente snobbato nel mio percorso numismatico, sia sul fronte dello studio che del collezionismo. Tempo permettendo, vorrei quindi approfondire un po' il tema e farmi una minima base su queste zone: in particolare, sono interessato all'ambito italico - peninsulare più che alle emissioni siciliane e puniche, e al periodo del IV-II secolo più che all'epoca arcaica-classica.

Dopo un minimo di ricerca e lettura del forum, credo di aver identificato come testi principali HN Italy del 2001 e le Monete dell'Italia antica di Catalli: confermate? Escludendo l'aspetto linguistico (sono un lettore fluente in inglese) e quello della reperibilità (ho visto che HN è consultabile online, mentre il Catalli è recuperabile attraverso biblioteche locali della mia zona), mi chiedevo quali fossero i punti di forza per cui preferire l'uno o l'altro dei due volumi come lettura iniziale.

Ho anche visto che esistono diversi libri specifici dedicati a singole aree e monetazioni, a cui potrei in caso passare in un secondo momento per eventuali interessi specifici (area campana, Reggio, Puglia...). In particolare, ho notato che, oltre ai vari studi di taglio accademico, ci sono diversi volumetti editi dalle edizioni D'Andreasu alcune aree e zecche (Daunia, Messapia, Teate..): che taglio hanno? Sono approfondimenti / complementi validi o liste-prezziario?

Al momento, il mio interesse è soprattutto di taglio scientifico-letterario più che collezionistico, anche se non escludo di poter acquistare qualche pezzo, prima o poi.. mi è però parso di capire che nel settore magnogreco girino diversi falsi: vale solo per i grandi pezzi di età arcaica e per la Sicilia o anche per zecche e nominali più modesti, ad esempio i bronzi di Arpi, Cales o simili?

Vi ringrazio in anticipo

 


Inviato
7 minuti fa, folleperifolles dice:

Buongiorno a tutti,

scrivo per chiedere un consiglio di lettura: la visita ad alcuni medaglieri di musei abruzzesi (in particolare quelli di Chieti e Corfinio) ha acceso una certa curiosità nei confronti delle monetazioni centroitaliche e magnogreche, che finora ho sonoramente snobbato nel mio percorso numismatico, sia sul fronte dello studio che del collezionismo. Tempo permettendo, vorrei quindi approfondire un po' il tema e farmi una minima base su queste zone: in particolare, sono interessato all'ambito italico - peninsulare più che alle emissioni siciliane e puniche, e al periodo del IV-II secolo più che all'epoca arcaica-classica.

Dopo un minimo di ricerca e lettura del forum, credo di aver identificato come testi principali HN Italy del 2001 e le Monete dell'Italia antica di Catalli: confermate? Escludendo l'aspetto linguistico (sono un lettore fluente in inglese) e quello della reperibilità (ho visto che HN è consultabile online, mentre il Catalli è recuperabile attraverso biblioteche locali della mia zona), mi chiedevo quali fossero i punti di forza per cui preferire l'uno o l'altro dei due volumi come lettura iniziale.

Ho anche visto che esistono diversi libri specifici dedicati a singole aree e monetazioni, a cui potrei in caso passare in un secondo momento per eventuali interessi specifici (area campana, Reggio, Puglia...). In particolare, ho notato che, oltre ai vari studi di taglio accademico, ci sono diversi volumetti editi dalle edizioni D'Andreasu alcune aree e zecche (Daunia, Messapia, Teate..): che taglio hanno? Sono approfondimenti / complementi validi o liste-prezziario?

Al momento, il mio interesse è soprattutto di taglio scientifico-letterario più che collezionistico, anche se non escludo di poter acquistare qualche pezzo, prima o poi.. mi è però parso di capire che nel settore magnogreco girino diversi falsi: vale solo per i grandi pezzi di età arcaica e per la Sicilia o anche per zecche e nominali più modesti, ad esempio i bronzi di Arpi, Cales o simili?

Vi ringrazio in anticipo

 

 

Vai nelle discussioni "la biblioteca ideale" e" Elenco libri" di questa sezione dove ho postato gli utilissimi libri EOS "Collana di Studi Numismatici" quelli con la copertina verde, dove ho postato anche gli indici e sono sicuro che li troverai, in uno dei vari libri pubblicati(6 o 7), ciò che è di tuo interesse.

Poi ci sono i libri:

"Le monete dell'Abruzzo e del Molise" di D'Andrea-Andreani

"Le monete del Molise" di D'Andrea-Andreani-Bozza

"Le monete della Zecca di LARINVM,FRENTRVM E PALLANVM" di Napoleone Stelluti 

"Le monete della Zecca di AESERNIA,VENAFRVM,BOVIANVM, AQUILONIA E BELLUM SOCIALE" di Napoleone Stelluti

"Popoli dell'Italia Antica.Gens fortissimae italiae Samnium,Latium et Campania. Le antiche città scomparse" atti del 2°convegno San Vittore del Lazio 28/10/2007. Edito da Centro di studi storici Saturnia e Associazione Culturale Italia Numismatica.

 

Voi legge? e mo te faccio legge!!

odjob  


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.