Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

ciao vi posto tre monete che non riesco a identificare <_< completamente spero con il vostro aiuto di riuscirci, ho modificato i colori per riuscire a evenziare meglio i particolari un grazie a tutti in anticipo Silvio

la prima è un bronzo tolemaico che probabilmente ha avuto un probblema di tornitura in quanto i due fori sono scentrati

peso gr 31,46 mm 34

post-4344-1188492419_thumb.jpg


Supporter
Inviato

retro

post-4344-1188492462_thumb.jpg


Supporter
Inviato

moneta n°2 si tratta di :( ??????????????????

il retro rappresenta isis pharia

mm 25

gr 7

post-4344-1188492562_thumb.jpg


Supporter
Inviato

retro ° 2

post-4344-1188492617_thumb.jpg


Supporter
Inviato

moneta n° 3

tetradracma alessandrina di chi???? :angry:

mi sembra diocleziano ma ho seri dubbi. per quanto riguarda il retro mi sembra lo stesso imp che sacrifica su di un altare ma anche qua i dubbi sono molti

mm 18

gr 7,36

post-4344-1188492825_thumb.jpg


Supporter
Inviato

retro

grazie ancora

post-4344-1188492874_thumb.jpg


Inviato (modificato)
moneta n°2 si tratta di :(  ??????????????????

il retro rappresenta isis pharia

mm 25 

gr 7

256854[/snapback]

Dalla fisionomia e dalla legenda al dritto - mi pare di vedere CA .... CEB.. - direi Sabina Tranquillina (moglie di Gordiano III), ma con quel retro non so...

Modificato da vince960

Inviato

Per la seconda: non credo si tratti di Isis Pharia, ma di Artemis (sembra tenere un'acro con il braccio esteso)

La legenda sembra quella della zecca di Epheso: EFECIWN PRW TWN ACIAC.

Per il dritto, dire Salonina CALWN XPVCOGONH CEB.

Luigi


Inviato

Qualcosa di simile per la tipologia del rovescio di Artemis (la legenda è diversa).

Luigi


Inviato

Il rovescio del tetradramma alessandrino credo ritragga Eusebeia, velata, in piedi a sinistra, veste chiton e peplos, la sinistra avvolta nel peplos, tiene un vaso circolare con la destra (una patera?) su un altare (posto su una base?). L - e ai lati.

Se Diocleziano, Dattari 5694.

Luigi


Inviato

Un altro esemplare con la medesima legenda.

Luigi


Inviato

anche per me la seconda è salonina,moglie di gallieno


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.