Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buonasera. Condivido questo 5 lire 1810 per Bologna del primo tipo, con bordo assente e dettagli differenti anche nel rovescio... la N sotto la corona al rovescio nel secondo tipo non c'è! O sto scrivendo na stupidaggine? 

 Graditi I pareri. Ai più esperti,  mi illuminate sulle tipologie di taglio per questo tipo di moneta?  Alcuni tagli sono più rari.Grazie. 

P.s

Volevo uno Scudo del cognato di Murat in collezione,  senza troppe pretese ma con un'usura omogenea o cmq gradevole per me e questa moneta è stata il giusto compromesso...

Screenshot_20250825_153600_eBay.jpg

Screenshot_20250825_153604_eBay.jpg

Modificato da Asclepia
Buonasera
  • Mi piace 3

Supporter
Inviato
9 ore fa, Asclepia dice:

Buonasera. Condivido questo 5 lire 1810 per Bologna del primo tipo, con bordo assente e dettagli differenti anche nel rovescio... la N sotto la corona al rovescio nel secondo tipo non c'è! O sto scrivendo na stupidaggine? 

Buongiorno @Asclepia. Come giustamente scrivi, si tratta di un 5 lire Bologna del primo tipo e, quindi, con il bordo più basso ed irregolare rispetto al 2° tipo (per via della coniazione ancora fuori virola) e con il motto DIO PROTEGGE L'ITALIA in rilievo su filetti circolari anziché in incuso. 

Per quanto riguarda la N sotto la corona al rovescio, dipende a quale N fai riferimento. 
Se ti riferisci alla N dentro la stella, allora hai ragione. Nel secondo tipo la stella è più piccola e senza N. 

image.png    image.png

Se, invece, ti riferisci alla N sopra la Legion d'onore (e sotto la piccola corona), questa rimane sia nel primo che nel secondo tipo. 

image.png     image.png

  • Mi piace 2

Inviato
23 ore fa, lorluke dice:

Buongiorno @Asclepia. Come giustamente scrivi, si tratta di un 5 lire Bologna del primo tipo e, quindi, con il bordo più basso ed irregolare rispetto al 2° tipo (per via della coniazione ancora fuori virola) e con il motto DIO PROTEGGE L'ITALIA in rilievo su filetti circolari anziché in incuso. 

Per quanto riguarda la N sotto la corona al rovescio, dipende a quale N fai riferimento. 
Se ti riferisci alla N dentro la stella, allora hai ragione. Nel secondo tipo la stella è più piccola e senza N. 

image.png    image.png

Se, invece, ti riferisci alla N sopra la Legion d'onore (e sotto la piccola corona), questa rimane sia nel primo che nel secondo tipo. 

image.png     image.png

 

Buongiorno a tutti e buongiorno @lorluke...si mi riferivo proprio alla N dentro la stella...mi ero accorto appunto di questo particolare, di questa differenza tra 1° e 2° tipo.

Ti ringrazio per aver confermato e per aver aggiunto le foto dei particolari dei 2 tipi.

Altra domanda che può sembrare banale...ma queste due Enne (N), quella a ore 12 e quella a ore 6, sono entrambe semplicemente l'iniziale di Napoleone? 

Un saluto.


Supporter
Inviato (modificato)
4 ore fa, Asclepia dice:

Altra domanda che può sembrare banale...ma queste due Enne (N), quella a ore 12 e quella a ore 6, sono entrambe semplicemente l'iniziale di Napoleone? 

Sì, esatto. Diciamo che Napoleone era leggermente egocentrico...

Rimanendo sempre al rovescio, credo sia più interessante soffermarsi sulla composizione araldica dello stemma. Esistono diverse interpretazioni che cercano di spiegare cosa è raffigurato. 

image.png

In alto a sinistra è riportato il gonfalone papale (chiavi decussate sormontate da un ombrello).
Su questo, molti esperti lo considerarono per diverso tempo come simbolo di Parma e dei Farnese.
In realtà, però, Parma non rientrava nei confini del Regno d'Italia ma faceva parte dell'Impero francese.
Riporto di seguito una mappa che raffigura il Regno d'Italia nel 1807. 
Perciò, la spiegazione che ritengo più plausibile è quella che riconduce questo simbolo alle Legazioni pontificie della Romagna e di Bologna. Nel 1808 vennero poi annessi al Regno anche i possedimenti delle Marche (Ancona, Macerata, Pesaro e Urbino) dopo che agli inizi di febbraio le truppe francesi guidate dal generale Miollis occuparono Roma.

1807KingdomItaly.jpg

Per nostra fortuna, il resto dello stemma è di più facile lettura. 
Al centro troviamo il biscione, simbolo della famiglia Visconti (ovvero i signori di Milano). 
In alto a destra abbiamo il leone di San Marco per Venezia. 
Infine, in basso a sinistra si può osservare l'aquila degli Este di Modena e in basso a destra la croce di Piemonte con affianco una piccola torre. Questi dovrebbero simboleggiare rispettivamente Novara e la Valtellina.   

Modificato da lorluke
  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.