pilzo Posted March 15, 2005 Share #1 Posted March 15, 2005 Anche le frazioni sono state utilizzate a volte nell'indicazione del valore delle monete. Qui in allegato, ad esempio, una serie di Panama da 1/10, 1/4 e 1/2 Balboa (per fortuna la moneta da 1/10 è del 1933, che è un anno non comune ) Mi domando se i prezzi dei beni in questi casi fossero espressi in valori frazionali: ad esempio, con una moneta da 1/10 ed una da 1/4 si poteva comprare qualcosa che costava 7/20 di Balboa (o, più facilmente, 35 centesimi ...). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pilzo Posted March 15, 2005 Author Share #2 Posted March 15, 2005 Perù, 1/5 di Sol Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pilzo Posted March 15, 2005 Author Share #3 Posted March 15, 2005 Curaçao, 1/10 ed 1/4 di Gulden Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pilzo Posted March 15, 2005 Author Share #4 Posted March 15, 2005 1/4 di Gulden anche per le Indie Olandesi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pilzo Posted March 15, 2005 Author Share #5 Posted March 15, 2005 ed infine 1/4 di Rupia dall'India Portoghese. Ciao, Gianni Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
joker79 Posted March 15, 2005 Share #6 Posted March 15, 2005 Certo che poi la gente ignorante impazziva... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted March 16, 2005 Share #7 Posted March 16, 2005 Complimenti Pilzo per gli spunti originali per presentarci queste monete ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirko Posted March 16, 2005 Share #8 Posted March 16, 2005 Avere monete con valori frazionari era normale quando il valore di una moneta era dato dal metallo nobile (argento, più raramente oro) in essa contenuto. Probabilmente per l'inerzia della tradizione questo uso è continuato in alcuni Paesi, con somma gioia dei collezionisti e delle maestre elementari (che hanno una buona occasione per insegnare le frazioni). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
iridium Posted March 16, 2005 Share #9 Posted March 16, 2005 Beh, in questa rassegna sulle frazioni possiamo anche citare l 'Italia con il quarto ed il mezzo di Rupia per la Somalia! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted March 16, 2005 Share #10 Posted March 16, 2005 In questo caso mi limito a postare i link del 1/4 e dl 1/2 di rupia: [url="http://incuso.altervista.org/quarto_di_rupia_ve3.php"]http://incuso.altervista.org/quarto_di_rupia_ve3.php[/url] [url="http://incuso.altervista.org/mezza_rupia_ve3.php"]http://incuso.altervista.org/mezza_rupia_ve3.php[/url] ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
iridium Posted March 16, 2005 Share #11 Posted March 16, 2005 Andando più indietro nel tempo si possono citare esempi di frazioni nel Regno delle due Sicilie mezzo tornese, 1e1/2tornesi, 2e1/2 tornesi. Lo stato pontificio con coniazioni addirittura in oro ( mi sembra di ricordare una moneta da 2 scudi e 1/2) E alcune monete del regno lombardo veneto: oltre ai vari mezzi soldi, mezzi e quarto di lire risulta quanto meno curioso la moneta di nominale 5/10 (che dovrebbe riferirsi al kreuzer e se riesco prima o poi posto) e quella da 15 soldi = 8 e 1/2 kreuzer ( moneta a bassissimo tenore di argento cui sto dando la caccia!) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alexxx Posted March 16, 2005 Share #12 Posted March 16, 2005 Oppure un altro esempio sono i quarti di dollaro e i decimi (dimes) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
joker79 Posted March 16, 2005 Share #13 Posted March 16, 2005 Fondamentalmente tutte le monete al di sotto dell'unità di riferimento sono frazioni: 1c, 2c, 5c, 10c, 20c, 50c. Prima dell'euro un bel pò di stati non avevano unità frazionate Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted March 17, 2005 Share #14 Posted March 17, 2005 Per quanto riguarda la monetazione moderna di San Marino cito il mezzo scudo in oro ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.