Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Copertina-n.-419-scaled.jpg

In copertina, La rappresentazione di opere d’arte sulle monete della Repubblica Italiana. La graduale affermazione dell’arte nella monetazione italiana recente, terza parte dell’articolo di Giovanni Franchi che illustra le emissioni che la Repubblica Italiana, dal processo di ricostruzione dopo la Seconda guerra mondiale ad oggi, ha scelto di dedicare al proprio patrimonio artistico.

Troverete, all’interno

Per le curiosità numismatiche:

  • Conosciamo ben poco delle cerimonie e delle manifestazioni con le quali Filippo intese celebrare il Millennio di Roma, ossia l’avvento di quella che avrebbe dovuto essere una nuova era della storia di Roma. Sappiamo però che furono coniate numerose monete, in vari metalli, a nome dell’imperatore Filippo I, del figlio Filippo II e dell’augusta Otacilia, come racconta Gianni Graziosi in Quando Roma celebrò il primo millennio.

Per la monetazione medievale e moderna:

  • Le tipologie e varianti attribuite all’imperatore Enrico IV di Franconia, la cui figura è ancora avvolta nelle nebbie numismatiche, sono discusse in Considerazioni su un presunto denario di Enrico IV per la zecca di Pavia, di Alberto Castellotti.
  • Carmelo Giovanni Roseto, in Il rarissimo ducato di Ferdinando I d’Aragona che svelerebbe le prassi del maestro di zecca Tramontano prima dell’adozione di nuovi conii, illustra un esemplare della rarissima moneta che fa riflettere sulle scelte del maestro di zecca nell’utilizzazione dei conii.
  • Lorenzo Bellesia parla di una importantissima moneta di Bozzolo, nota in letteratura ma di cui non si conosceva effettivamente alcun esemplare, in Un ongaro di Bozzolo ritrovato.
  • Due importanti monete italiane di Soragna e Cisterna sono state segnalate da un cortese lettore.
  • Michele Guarisco illustra le monete emesse durante il regno di Leopoldo II, secondogenito di Ferdinando III e Luisa Maria Amalia di Borbone e ultimo granduca di Toscana, in Le monete di Leopoldo II d’Asburgo Lorena, granduca di Toscana 1824-1859.

Per la medaglistica:

  • Il potere legislativo nella Francia del Direttorio (1795-1799). Le insegne di riconoscimento dei membri del Consiglio dei Cinquecento e degli Anziani, di Alain Borghini: i membri dei due consigli indossavano un’uniforme con un’insegna di riconoscimento che fungeva da lasciapassare.

Recensioni:

Per le Notizie dal mondo numismatico:

  • L’anteprima dell’importante asta di Gadoury Auctions che si terrà venerdì 3 e sabato 4 ottobre 2025 presso l’Hôtel Méridien Beach Plaza di Monaco.

 

Buona lettura

odjob

  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.