Vai al contenuto
IGNORED

Enorme giacimento di torio in Cina!!


Risposte migliori

Inviato

Sostenibilità - Scoperto enorme giacimento di torio in Cina, il metallo che potrebbe riscrivere la storia dell'energia

L'Uranio, il pericoloso minerale radioattivo utilizzato dal secondo dopoguerra per alimentare, oltre all'industria bellica, anche le centrali nucleari ha sempre avuto un "fratello" meno cattivo presente in natura e mai utilizzato per ragioni storiche, politiche ed economiche, più che scientifiche. Il Torio, che a differenza dell'uranio, non avrebbe potuto essere utilizzato per costruire bombe atomiche e quindi di scarso interessa per le potenze militari e in più non essendo fissile da solo,  avrebbe richiesto tecnologie troppo complesse all'epoca per essere trasformato in combustibile. Con il tempo si è creata così una filiera industriale ed economica interamente basata sull'uranio e cambiare strada sarebbe stato troppo costoso. 

Ma adesso la storia potrebbe essere riscritta. La recente scoperta di enormi giacimenti di Torio in Cina, nel complesso minerario di Bayan Obo nella Mongolia Interna affiancata alla necessità di una maggiore attenzione verso i problemi di inquinamento ambientale, potrebbe rappresentare una vera rivoluzione nel campo dell'energia. Parliamo di oltre 1 milione di tonnellate di questo elemento, una quantità capace secondo gli esperti di garantire energia pulita alla Cina per circa 60.000 anni. Il torio offre numerosi vantaggi come combustibile nucleare rispetto all'uranio tradizionale, è più abbondante, fino a 3/5 volte più dell'Uranio e facilmente reperibile, non può essere usato per costruire armi nucleari, produce scorie radioattive con vita molto più breve e quindi più gestibili e può generare molta più energia a parità di massa. Inoltre i reattori progettati per usarlo, cosiddetti "a sali fusi", sono intrinsecamente più sicuri, perché non richiedono raffreddamento ad acqua e riducono il rischio di fusione del nocciolo. Inoltre, l'uso del torio riduce drasticamente l'impatto ambientale del nucleare, offrendo una fonte di energia pulita, sostenibile e praticamente inesauribile, in grado di supportare a lungo termine la transizione verso un futuro energetico meno dipendente da combustibili fossili. Certo ci sono sfide importanti, l'estrazione del torio richiede l'uso di acidi e molta energia e servono nuove infrastrutture per gestire i reattori sperimentali. Ma se la Cina ha già acceso un piccolo reattore sperimentale al torio nel deserto del Gobi e punta ad ampliarlo nei prossimi anni, vuol dire che c'è tutta l'intenzione di farlo diventare il nuovo protagonista della rivoluzione energetica.

articolo di Carlo Migliore su 3B meteo giornale.

Ok per il torio, ma, leggo che ci vuole molta energia per estrarlo e, forse, questo è il problema  

 

odjob


Inviato

certo che, come al solito, proprio là doveva stare.....


Inviato (modificato)

quarto paese del mondo per estensione...la legge dei grandi numeri purtroppo è dalla loro😐

Modificato da Gordonacci

Inviato

 I Cinesi da "inquinatori", poichè grandi utilizzatori di carbon fossile, potrebbero divenire i primi a sfruttare totalmente energia sostenibile, ma, mi ripeto, l'estrazione del torio dovrebbe avvenire con basso impiego di energia.  


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.