Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno, mi aiutate a classificare la seguente moneta:

Mm. 27 e 20,36 grammi.

Prora di nave con sotto ROMA al diritto mi sembra di leggere nell' esergo dei puntini e la sigla L di Luceria.

Grazie mille per eventuali chiarimenti.

IMG_20250907_085501.jpg

IMG_20250907_085438.jpg

IMG_20250907_085418.jpg

IMG_20250907_085350.jpg

IMG_20250907_085326.jpg


Inviato

Salve,la prima foto deve essere ruotata in senso antiorario di 90 gradi.mi sembra difficile attribuzione certa,comunque proviamo da nuove foto.Ale ,non sono uno specialista di questa monetazione,mi piacciono specialmente quelle siciliane con spiga,le mie risposte vengono da umili ricerche,al contrario penso di conoscere abbastanza la bronzistica siciliana.ti ringrazio della fiducia ma ho i miei limiti😊


Inviato
4 minuti fa, Ale75 dice:

Allora proviamo a chiedere a qualche esperto più esperto @decio  @Tinia Numismatica

 

Direi che è un asse della serie giano/  prora . Sembra un monogramma MAT quello in alto , se lo fosse sarebbe un asse della famiglia Matiena 


Inviato
1 ora fa, Ale75 dice:

Allora proviamo a chiedere a qualche esperto più esperto

Grazie della citazione @Ale75 , ma anche io non sono un grande esperto delle repubblicane 

Comunque provo a dare un parere sulla moneta in questione : non credo che ci sia una L che indichi la zecca di Luceria perche' di solito questa zecca pone la L sotto la testa di Giano , oppure la pone davanti le prua di nave , ma non e' una regola fissa , infatti molte volte manca la L e in questo caso la zecca di Luceria si individua dalla piccole onde poste sotto la la linea di galleggiamento della prua di nave , sopra le quali la nave naviga .

Inoltre la L di Luceria di questa moneta a me sembra capovolta , nel senso che la linea piu' corta della L dovrebbe stare sulla destra della linea piu' lunga .

Mi sembra piu' verosimile la lettura di MAT (?) nel rovescio data da @Tinia Numismatica , con la M abbastanza ipotizzabile a vista , che porrebbe la moneta alla Gens MATIENA , ipotesi , perche' la moneta e' troppo usurata nei rilievi del rovescio mentre al dritto e' illeggibile 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.