Vai al contenuto
IGNORED

Roma: scavi a piazza Venezia, ritrovato un tesoretto del '400


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Scavi a piazza Venezia, ritrovato un tesoretto del '400

Un vaso con medaglie di Paolo II rivela un rito di buon auspicio

 

Dai lavori per la realizzazione a piazza Venezia della Linea C della metropolitana di Roma è emerso un vaso in terracotta contenente tre medaglie commemorative in bronzo del 1465 con l'effige di Paolo II.

E' una scoperta archeologica importante e particolare, condotta dalla Soprintendenza Speciale di Roma, rinvenuta durante la messa in luce delle fondazioni tardo quattrocentesche di Palazzetto Venezia, all'interno delle fondamenta che delimitavano l'edificio a nord.

 

Le tre medaglie recano l'immagine di papa Paolo II, che commissionò la costruzione del complesso edilizio di Palazzo Venezia e dell'adiacente Palazzetto, avvenuta nel 1467. La scoperta svela una pratica di buon auspicio connessa con l'attività edilizia del tardo Quattrocento: le medaglie, verosimilmente, venivano nascoste al momento della costruzione dell'edificio. "È suggestivo che la scoperta sia avvenuta durante l'attuale Giubileo - spiega Daniela Porro, Soprintendente Speciale di Roma - perché è l'occasione per arricchire le nostre conoscenze su un aspetto particolarissimo della vita quotidiana e delle pratiche legate a tradizioni commemorative, se non scaramantiche, connesse con l'attività edilizia della Roma dei papi nel Rinascimento". E non è l'unico caso: agli inizi del Novecento durante i lavori di rifacimento delle fondazioni di Palazzetto per la realizzazione di piazza Venezia e del Vittoriano, l'archeologo Rodolfo Lanciani riportò il rinvenimento di oggetti analoghi, contenenti dalle tre alle cinque monete o medaglie. "Occultare questi oggetti nei basamenti di grandi e piccoli edifici - commenta Marta Baumgartner, archeologa della Soprintendenza e direttore scientifico dello scavo - è una pratica di buon auspicio di tradizione ben più antica, connessa a una sorta di rito di fondazione legato all'edificazione di complessi importanti come palazzi e chiese ma che trova riscontro anche nella più comune edilizia privata". I rinvenimenti gettano nuova luce anche su Palazzetto Venezia: "Oltre al valore storico del rinvenimento del piccolo tesoretto che attesta la data della costruzione del complesso edilizio nel 1467 - spiega Luigi La Rocca, Capo Dipartimento Tutela del ministero della Cultura - evidenzia ancora una volta la straordinaria profondità della stratificazione storica della città".
   

02e41c0a388f5e5ddca89ba5e6a87385.jpg

2ac24e50380df8e2140bd5fc157dc0d9.jpg

https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/arte/2025/09/10/scavi-a-piazza-venezia-ritrovato-un-tesoretto-del-400_736a841d-5e13-465b-a115-25681ba5cced.html

Modificato da ARES III
  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.