Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti. Oggi condivido un mio denario dell'augusta Giulia Domna, moglie dell'imperatore Settimio Severo, che ho in collezione da diversi anni che condivide ( a tal proposito sarà graditissimo il parere di tutti quelli che interverranno) identico conio di dritto di un'altro esemplare che ho trovato e visionato ( solo da foto purtroppo 🙂) pochi giorni fa. Il mio da esame diretto è sicuramente coniato, pesa 2,79 g. ed ha un diametro di 21 mm ed è molto sottile. L'altro esemplare, da quando dicono le foto, per me sembra anch'esso coniato, pesa 3,18 g. ed ha un diametro di 19 mm. ( dati del venditore). Posto foto di entrambi a confronto chiedendo un vostro parere sulla stessa identità di conio, sulla probabile suberatura degli stessi ed anche sulla loro autenticità.  Grazie per l'attenzione 🙂.

ANTONIO 

1000196538.jpg

1000196539.jpg

Screenshot_20250915_150902_Gallery.thumb.jpg.16f77ece9e06cb9ca8f5b3d95d15e6fd.jpg

Screenshot_20250915_150906_Gallery.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Salve Pxcaesar,puoi fare un ingrandimento di quello tuo dove ci sono quelle macchie azzurrine.lo sai come la penso e non vorrei innescare ulteriore polemica,per me originali e forse puliti troppo a fondo,e ufficiali restano anche se fossero suberati,addirittura sarebbe uno scoop se uno fosse suberato e uno no data l'identità di conio😏

  • Mi piace 1

Inviato

Salve,piccole differenze ci possono stare per usura di conio,diversa forza applicata al punzone,pulizia diversa ma sostanzialmente sembrano uguali e se lo dice Pxcaesar che li studia e ce lo ha di presenza,credo che dobbiamo prenderne atto,comunque se puoi evidenzia le differenze cosi' le commentiamo

  • Mi piace 1

Inviato
42 minuti fa, Antonino1951 dice:

Salve Pxcaesar,puoi fare un ingrandimento di quello tuo dove ci sono quelle macchie azzurrine.lo sai come la penso e non vorrei innescare ulteriore polemica,per me originali e forse puliti troppo a fondo,e ufficiali restano anche se fossero suberati,addirittura sarebbe uno scoop se uno fosse suberato e uno no data l'identità di conio😏

Ciao Nino, grazie per il tuo intervento. Il mio è un denario molto complicato 🙂. Sul bordo, quelle visibili nelle crepe sono senza dubbio infiorescenze di malachite. Il che potrebbe far pensare ad un suberato. Tuttavia nelle suddette crepe ( e nelle altre senza infiorescenze) il metallo che si vede è di colore argento. Inoltre il denario è molto sottile (rispetto ad altri) e dall'aspetto consunto delle figure e delle legende sembra aver circolato abbastanza. I campi come le legende non presentano esfoliazioni o spaccature percui se c'è un'anima in rame ( che non posso escludere del tutto) non è visibile. Il metallo sembra avere un contenuto molto basso di argento, paragonato agli altri 11 che ho in collezione per Giulia Domna. Diverso è il caso dell'altro denario che dall'aspetto delle fratture sul bordo e dalle imperfezioni nei campi sembra molto probabilmente avere tutte le caratteristiche di un suberato. Di più non so dirti. Restiamo in attesa di ulteriori interventi 🙂.

ANTONIO 


Inviato
31 minuti fa, Pino 66 dice:

Ciao @Pxacaesar x me suberati e coniati entrambe. Mio modesto parere.

 

Ciao, grazie. Mi interessa molto anche il tuo parere sulla stessa identità del conio di dritto 🙂.


Inviato

Comunque interessanti per il famoso discorso sempre aperto delle coniazioni ufficiali,spero ne trovi altri con caratteristiche simili e ce li proponi

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato (modificato)

Caro @Pxacaesar, questa volta è tosta. A primo impatto sembrerebbe stessa identità di conio. Poi però ci sono alcune differenze quali la forma del naso (più aquilino sul tuo e più dritto / "greco" sull'altro), il sottomento (più corto sul tuo, più allungato sull'altro ritratto), ma anche la forma e il posizionamento di alcune lettere quali la seconda A (sembra più allungata e posta leggermente sotto l'attaccatura dei capelli dell'augusta rispetto al tuo denario), che trovo difficilmente ascrivibili a diversi livelli di usura tra le due monete. Non riesco a pronunciarmi, ma propendo leggermente per difformità di conio di diritto tra le due monete. Forse occorre una foto più dettagliata del tuo denario?

Un caro saluto,

K

Modificato da Kriegsmarine92
  • Grazie 1

Inviato

Salve,i coni possono anche subire piccoli aggiustamenti in corso d'opera o piccole diversità per usura o diversa deformazione del tondello sotto il colpo,poi se suberato la risposta del metallo oltre che al colpo anche alla pulizia,mia opinione

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)
15 ore fa, Kriegsmarine92 dice:

ci sono alcune differenze quali la forma del naso (più aquilino sul tuo e più dritto / "greco" sull'altro), il sottomento (più corto sul tuo, più allungato sull'altro ritratto), ma anche la forma e il posizionamento di alcune lettere quali la seconda A (sembra più allungata e posta leggermente sotto l'attaccatura dei capelli dell'augusta rispetto al tuo denario),

Ciao, non c'è assolutamente dubbio che è difficile dare per certo che i due denari siano stati coniati ( almeno su questo penso non ci siano dubbi) con identico conio di incudine. Ti posto nuova foto con luce diversa ( che avevi richiesto 🙂) del ritratto sul mio denario comparato con quello trovato. Come puoi vedere non c'è naso aquilino ( ma è solo meno appiattito dalla consunzione da circolazione) ed il mento che sembra più allungato nell'altro esemplare è solo dovuto ad una imperfezione ( tipo un avvallamento del metallo) presente in quel punto ( vedi foto). Per il resto occhio, bocca, capelli, drappo del busto ed anche le lettere delle legende, al netto del diverso stato di consunzione, sembrano corrispondere sia per disposizione che per distanza dal busto. Cosa ne pensi? Grazie per le tue osservazioni.

ANTONIO 

1000200219.jpg

1000199988.jpg

Modificato da Pxacaesar
Errore battitura

Inviato

Ciao Antonio,più uguali di cosi',se guardiamo le lettere una per una addirittura fanno la stessa striatura al momento del conio,non dimentichiamo che l'argento in queste monete suberate o no,non è compatto come quelle precedenti e la diversa composizione del metallo la fa da padrona

  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.