Panda13 Inviato Martedì alle 17:31 #1 Inviato Martedì alle 17:31 (modificato) Buona sera, Vorrei cortesemente, se possibile, un'opinione su questi francobolli della RSI, coloniali e del regno. Non ne capisco niente di francobolli e se è possibile vorrei capire se sono riproduzioni e come poterlo capire da solo. Grazie a chi vorrà aiutarmi. Cordiali saluti. 20250916_192608.heic 20250916_192527.heic Modificato Martedì alle 17:31 da Panda13
torpedo Inviato Martedì alle 17:34 #2 Inviato Martedì alle 17:34 Dalle foto allegate, non riesco a vedere i francobolli @Panda13.
Panda13 Inviato Martedì alle 17:37 Autore #3 Inviato Martedì alle 17:37 5 minuti fa, torpedo dice: Dalle foto allegate, non riesco a vedere i francobolli @Panda13. Ecco, non so perchè ha inviato un link. Ora spero sia tutto a posto. Se invece intendeva che le foto erano fatte male mi scuso e le rifaccio
PostOffice Inviato Martedì alle 19:07 #6 Inviato Martedì alle 19:07 (modificato) I francobolli per cui chiedi sono solo questi o c'è ne sono altri nei download che non ho scaricato.. ? PS. è consigliabile usare sempre uno sfondo nero. Sono tutti autentici e anche se le foto non sono così nitide sembrerebbero non difettosi di buona qualità. È un bel lotticino se riesco domani te li approfondisco. Modificato Martedì alle 19:15 da PostOffice 1
Panda13 Inviato Martedì alle 19:29 Autore #7 Inviato Martedì alle 19:29 17 minuti fa, PostOffice dice: I francobolli per cui chiedi sono solo questi o c'è ne sono altri nei download che non ho scaricato.. ? Quelli che avevo mandato sono tutti lì. Ne ho altri ma non gli ho fotografati. 19 minuti fa, PostOffice dice: PS. è consigliabile usare sempre uno sfondo nero. A, okay, grazie dell'informazione e scusi. 20 minuti fa, PostOffice dice: Sono tutti autentici e anche se le foto non sono così nitide sembrerebbero non difettosi di buona qualità. È un bel lotticino se riesco domani te li approfondisco. Grazie infinite:)) Buona serata.
PostOffice Inviato Mercoledì alle 10:15 #8 Inviato Mercoledì alle 10:15 N.1. 1901, 1 lira bruno verde, serie detta "Floreale", effige Vitt.Em.III volto giovane. N.2. 1917, 15c grigio tipo Leoni. N.3. Dovrebbe essere una parte di pacchi postali, necessita foto nitida per identificazione. N.4. 1931/32, colonia italiana Tripolitania, 50c carminio, usato e' quotato sui 5€ se non presenta difetti occulti. N.5. Dovrebbe essere un francobollo di posta aerea della Cirenaica soprastampato Libia, necessita foto migliore. N.6. 1944, segnatasse RSI 50c violetto, soprastampa fascio su stemma sabaudo, dalla foto non nitida sembrerebbe non linguellato, se così fosse e' quotato a catalogo sugli 8/10€, servirebbero per un giudizio coerente foto migliori fronte/retro. N.7. Necessita di foto nitide fronte/retro. N.8. 1932, Decennale della marcia su Roma, 50c violetto. N.9. Necessita foto nitide fronte retro. N.10. E' un 15c tipo Michetti, Ve ne sono di piu' tipi pertanto necessità di immagini nitide fronte retro. 1
Panda13 Inviato Mercoledì alle 14:51 Autore #9 Inviato Mercoledì alle 14:51 @PostOffice spero vadano bene queste foto, grazie.
PostOffice Inviato ieri alle 07:33 #10 Inviato ieri alle 07:33 (modificato) Il N.6 è un linguellato traccia visibile sul retro pertanto il valore di catalogo si dimezza. N.7. Recapito autorizzato, 1944, soprastampa fascetto sopra lo stemma sabaudo, direzione di Verona, la marca e' sicuramente danneggiata sia sul fronte che retro, se vista in controluce credo ci sia un assottigliamento, peccato. Per il N. 5 confermo quanto gia' detto. ( Se non aggiungo un valore di catalogo preciso significa che sono quotati 1€ + o - N.9. RSI, questo 50c viola appartiene alla serie monumenti distrutti 2° emissione, emesso esattamente il 12.8.1944 dall' IPS sezione distaccata di Novara. Molto bello. Il N.10 è un Michetti 15c grigio nero, emissione del 1911 del III° tipo in quanto si vedono le due stellette sul bavero, quotato sui 3/4€ ben centrato come il tuo + 25%. Il N.3 è un pacchi postali 2°parte sulla ricevuta del 1914, stemma e cifre nodi Savoia al centro, peccato non sia intero tra l'altro anche ben centrato. Spero di non aver dimenticato nulla nel caso porta pure all' attenzione, se ne hai altri postali pure li vediamo con piacere. Saluti. Modificato ieri alle 07:36 da PostOffice
Panda13 Inviato ieri alle 16:00 Autore #11 Inviato ieri alle 16:00 8 ore fa, PostOffice dice: direzione di Verona Cosa intende? 8 ore fa, PostOffice dice: Spero di non aver dimenticato nulla nel caso porta pure all' attenzione, se ne hai altri postali pure li vediamo con piacere. Grazie infinite. Sì ne ho diversi della RSI, regno e propaganda di guerra. Io come detto sopra non capisco di francobolli, non so riconoscere se un francobollo è autentico oppure no o altro.
PostOffice Inviato ieri alle 16:53 #12 Inviato ieri alle 16:53 52 minuti fa, Panda13 dice: Cosa intende? Che fu stampato a Verona. 53 minuti fa, Panda13 dice: Io come detto sopra non capisco di francobolli, non so riconoscere se un francobollo è autentico oppure no o altro. I francobolli che valgono qualche euro sono tutti autentici.. perché ovviamente nessuno li stamperebbe..non varebbe la pena.
Panda13 Inviato 23 ore fa Autore #13 Inviato 23 ore fa 11 ore fa, PostOffice dice: se ne hai altri postali pure li vediamo con piacere. Saluti. Intanto le posto questi, quando riesco, gli altri, ma sono abbastanza:l tutti dello stesso periodo più o meno. Regno d'Italia: Serie imperiale-propaganda di guerra 12 agosto 1942 Repubblica Sociale Italiana: Anniversario della morte dei fratelli Bandiera 6 dicembre 1944 Monumenti distrutti-espresso 1944 Effige di Vittorio Emanuele III sovrastampato-espresso 24 gennaio 1944
Panda13 Inviato 21 ore fa Autore #16 Inviato 21 ore fa 1 ora fa, PostOffice dice: Possiedi un catalogo dove poterli studiare.. ? No, ma chiedevo per i primi mandati, gli altri gli ho postati perchè ha detto che gli guardava volentieri:) Non possiedo un catalogo per i francobolli, mi interesso di più delle monete (anche se l'unico catalogo che ho è quello dei 2€😅), siccome me ne son stati dati diversi mi stavo informando, alla fine sono belli anche i francobolli specialmente quelli della guerra e degli anni addietro. Per capirci qualcosa guardo i cataloghi che trovo online oppure come ho già fatto chiedo qua sul forum:)
PostOffice Inviato 13 ore fa #17 Inviato 13 ore fa (modificato) 8 ore fa, Panda13 dice: No, ma chiedevo per i primi mandati, gli altri gli ho postati perchè ha detto che gli guardava volentieri:) Ovviamente li guardiamo volentieri ci mancherebbe.. questa è la sezione filatelica, .. chiedevo se avevi un catalogo perché lo studio inizia da lì, .. considerando che un buon specializzato di qualche anno addietro costa qualche euro (10€). Se hai passione come penso per questo hobby te lo consiglio e' un investimento che fai per te stesso. Modificato 13 ore fa da PostOffice
Panda13 Inviato 3 ore fa Autore #19 Inviato 3 ore fa Salve, cortesemente sa dire a che serie appartiene questo francobollo? È un imperiale sovrastampato? Grazie
PostOffice Inviato 3 ore fa #20 Inviato 3 ore fa 7 minuti fa, Panda13 dice: Salve, cortesemente sa dire a che serie appartiene questo francobollo? È un imperiale sovrastampato? Grazie 15c verde grigio della serie cosiddetta "Imperiale" del 1929. ..non è un soprastampato e' un viaggiato colpito da un annullo pubblicitario a targhetta deturpante.
Panda13 Inviato 3 ore fa Autore #21 Inviato 3 ore fa Il 18/09/2025 alle 09:33, PostOffice dice: Il N.10 è un Michetti 15c grigio nero, emissione del 1911 del III° tipo in quanto si vedono le due stellette sul bavero Come fa a distinguere il I tipo dal II e dal III? 2 minuti fa, PostOffice dice: 15c verde grigio della serie cosiddetta "Imperiale" del 1929. ..non è un soprastampato e' un viaggiato colpito da un annullo pubblicitario a targhetta deturpante. A okay grazie, infatti non lo trovavo:l Ho letto che hanno la filigrana a corona ma se guardo non c'è nessuna filigrana su nessuno dei francobolli che ho dela serie imperiale
PostOffice Inviato 3 ore fa #24 Inviato 3 ore fa È possibile in alcuni esemplari che la filigrana si veda solo parzialmente.
PostOffice Inviato 3 ore fa #25 Inviato 3 ore fa 15 minuti fa, Panda13 dice: Come fa a distinguere il I tipo dal II e dal III? Se tu consultassi un catalogo cartaceo sapresti come distinguerli.. i cataloghi online non approfondiscono.. si studia con i cartacei specializzati. Comunque l' ho anche scritto leggi attentamente.. si vedono le due stellette sul bavero. 1
Risposte migliori