caravelle82 Inviato 17 Settembre #1 Inviato 17 Settembre Buondí Condivido questa busta con lettera. Chi mi fornirebbe maggiori info? Grazie Ci sono ancora le imponte sulla busta. Fa impressione😃 1
PostOffice Inviato 18 Settembre #2 Inviato 18 Settembre (modificato) La busta e' in perfetta tariffa per "lettere dirette a militari 1° porto"... con 25c verde dell' Imperiale effige reale di profilo... .... annullato in partenza dal guller di Monselice (Padova) del 5.7.1943 XXI A.E.F. + annulli della Commissione Provinciale di Censura di prelievo e inoltro non nitidissimi + il 29 nel cerchio che e' l' identificativo del censore proprio di colui che lesse la lettera + i nastri di censura che servirono a richiudere la busta. Lo scritto personalmente mi muove ad un sentimento di tenerezza e spesso compassione per queste persone che affidarono alla posta un saluto sgrammaticato in tempi non facili, .... 22 ore fa, caravelle82 dice: Ci sono ancora le imponte sulla busta. Fa impressione😃 .....ed e' per questo che dobbiamo avere rispetto di quanto ci trasmettono questi carteggi che provengono da persone reali.. e' materiale che fa entrare in empatia chi legge.. apre la mente ad un momento del passato che non ci e' difficile immaginare. Busta di guerra, anche se l' affrancatura è comune.. l' oggetto nel suo insieme non è MAI comune, è alta storia postale anche questa, unica, da preservare nell' angolo piu' personale delle nostre collezioni. Modificato 18 Settembre da PostOffice 1 1
caravelle82 Inviato 18 Settembre Autore #3 Inviato 18 Settembre 2 ore fa, PostOffice dice: La busta e' in perfetta tariffa per "lettere dirette a militari 1° porto"... con 25c verde dell' Imperiale effige reale di profilo... .... annullato in partenza dal guller di Monselice (Padova) del 5.7.1943 XXI A.E.F. + annulli della Commissione Provinciale di Censura di prelievo e inoltro non nitidissimi + il 29 nel cerchio che e' l' identificativo del censore proprio di colui che lesse la lettera + i nastri di censura che servirono a richiudere la busta. Lo scritto personalmente mi muove ad un sentimento di tenerezza e spesso compassione per queste persone che affidarono alla posta un saluto sgrammaticato in tempi non facili, .... .....ed e' per questo che dobbiamo avere rispetto di quanto ci trasmettono questi carteggi che provengono da persone reali.. e' materiale che fa entrare in empatia chi legge.. apre la mente ad un momento del passato che non ci e' difficile immaginare. Busta di guerra, anche se l' affrancatura è comune.. l' oggetto nel suo insieme non è MAI comune, è alta storia postale anche questa, unica, da preservare nell' angolo piu' personale delle nostre collezioni. Grazie molte,hai totalmente ragione. Mi tengo anche la chicca del timbro del censore 🫡
Risposte migliori