Vai al contenuto
IGNORED

20 centesimi Valore in argento del 1863 Milano, VEII° - conferma alta conservazione ? -


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Buon Pomeriggio a Tutti,

oggi condivido con voi questa piccola moneta arrivata da una recente asta. Si tratta di un comune 20 centesimi Valore in argento del 1863, zecca di Milano per Vittorio Emanuele II° Regno d'Italia. Mi piaceva lo stato di conservazione è così l'ho aggiunta in collezione anche per avere almeno un esemplare di questa tipologia. Vi chiedo cortesemente un parere in merito alla sua conservazione che secondo me, se non erro, dovrebbe essere abbastanza alta. In allegato prima le foto della casa d'aste e poi le mie. Grazie.

 

20 centesimi Milano 1863.jpg

20 centesimi 1863 Milano D1_jpg.jpg

20 centesimi 1863 Milano R1.jpg

20 centesimi valore 1863 Milano D.jpg

20 centesimi valore 1863 Milano R.jpg

20 centesimi 1863 Milano Db.jpg

20 centesimi 1863 Milano Rb.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

Non avertene a male, ma preferisco di gran lunga le foto della casa d'aste... ;)

Quanto alla moneta, giucando sulle foto, mi sembra sì in buona conservazione, attorno allo SPL (magari qualcosina in più) : buoni rilievi, niente graffi o colpi (sul D/ a h. 11 è bava di conio o colpetto al bordo?), lieve usura su capelli e baffi.


Supporter
Inviato
7 minuti fa, El Chupacabra dice:

Non avertene a male, ma preferisco di gran lunga le foto della casa d'aste... ;)

Quanto alla moneta, giucando sulle foto, mi sembra sì in buona conservazione, attorno allo SPL (magari qualcosina in più) : buoni rilievi, niente graffi o colpi (sul D/ a h. 11 è bava di conio o colpetto al bordo?), lieve usura su capelli e baffi.

 

@El Chupacabra, nessun risentimento, ci mancherebbe, le monete vanno anche studiate e perché no, qualche critica ci può stare. Io fotografo le monete con versione di cellulare che ha la funzione macro, poi credo che le case d'asta abbiano qualche macchina fotografica che scatta fotto migliori. Questa moneta è talmente piccola che non riesco a capire nemmeno con la lente potente se ad ore 11.00 abbia un segnetto al bordo, io direi un "microscopico" colpetto. Piuttosto, un colpetto più evidente si nota nelle foto ingrandite, ad ore 14 circa.  


Inviato (modificato)

Ciao @Alan Sinclair complimenti, gran bei rilievi. Si, a ore 11 il colpetto c'è, immagino che con moneta in mano non si nota nemmeno. Sicuramente in passato è stata lavata, la patina mi sembra quella che si riforma dopo un lavaggio. Ma chiaro, monete così datate sono quasi tutte lavate e rilavate. Al R/ e al D/ delle foto con la moneta in mano,   mi sembra di vedere anche segni di strofinamento sopra lo zero di 20 e davanti al volto del Re ?

Patina poco omogenea e pesante  però a me piace... direi SPL-FDC 

saluti

 

Modificato da miza

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.