PostOffice Inviato ieri alle 10:08 #26 Inviato ieri alle 10:08 (modificato) Si vede sui tre lati la linea tipografica di divisione, non in alto in quanto credo sia un esemplare della prima fila orizzontale del foglio. E' ben marginato. La sigla di Emilio Diena e' un plus plus valore che da al Francobollo. Per il Prof. Emilio Diena sono stati emessi dei francobolli.. ...fu un grande studioso perito e scrittore di Filatelia.. Modificato ieri alle 10:09 da PostOffice
miza Inviato ieri alle 10:44 Autore #27 Inviato ieri alle 10:44 (modificato) Buon Giorno Vi ringrazio a tutti per i vostri commenti. Un grazie particolare a @fapetri2001 e @PostOffice che con i vostri commenti, chiarimenti e note aggiuntive date ad ogni francobollo un valore aggiunto. Penso sia il primo francobollo che ho con la firma del Sig. Emilio Diena. Grazie alla vostra esperienza ci aiutate a notare difetti e pregi che molto spesso a me in primis sfuggono, anche se stiamo migliorando... @fapetri2001 in un commento dici che i francobolli per le "Romagne" sono molto falsificati, ho notato che alcuni francobolli della serie hanno veramente un valore di catalogo molto alto... Chiedo se sotto mano avete una foto di un francobollo non autentico da poter confrontare. Sono a prima vista francobolli molto semplici... Ps: per oggi ho finito i mi piace 🙂 saluti Modificato ieri alle 10:45 da miza
PostOffice Inviato 23 ore fa #28 Inviato 23 ore fa 1 ora fa, miza dice: Chiedo se sotto mano avete una foto di un francobollo non autentico da poter confrontare. Sono a prima vista francobolli molto semplici... Sotto mano non ne ho da scannerizzare e mostrare, ma voglio dirti i due modi (segreti 😎) principali su come riconoscere i francobolli autentici di Romagna : N1. Il primo è il segno segreto dell' incisore, cioè l’interruzione fra il cerchio centrale e quello angolare in alto a destra, nell’angolo superiore destro del francobollo. N2. Il secondo sono le due L della parola “bollo”, non hanno la stessa altezza, il tratto verticale della seconda L è sempre più basso. Queste le prime due cose da guardare per l' autenticità di questi francobolli. .. probabilmente c'è anche altro ma ora non me lo ricordo, .. poi aggiungerei di controllare la carta, il colore, gli annulli se coevi.
PostOffice Inviato 23 ore fa #29 Inviato 23 ore fa 2 ore fa, miza dice: anche se stiamo migliorando Diventerete dei mostri 🧐 !!! Migliora solo chi veramente lo vuole, .. consiglio sempre una dedicata bibliografia.. e' essenziale.! 1
miza Inviato 22 ore fa Autore #30 Inviato 22 ore fa (modificato) 1 ora fa, PostOffice dice: Diventerete dei mostri 🧐... consiglio sempre una dedicata bibliografia.. e' essenziale.! Wow, interessati i due punti "segreti" 😎 Sperando di non essere troppo esigente, ma approfittando della vostra esperienza e tenendo conto dei miei interessi filatelici, quale bibliografia mi consigliate? Anche volumi vecchi vanno benissimo I miei interessi principali sono: Italia naturalmente, Regno Unito e Nord America. Periodo 800 e prima metà del 900. @fapetri2001, @PostOffice, @Alan Sinclair grazie per i commenti fino ad ora da Voi scritti... 🙂 Modificato 21 ore fa da miza 1
PostOffice Inviato 19 ore fa #31 Inviato 19 ore fa (modificato) Iniziamo chiedendoti che bibliografia possiedi al momento..e quanto vuoi approfondire gli argomenti, e quanto vuoi investire finanziariamente in bibliografia. Modificato 19 ore fa da PostOffice
PostOffice Inviato 19 ore fa #32 Inviato 19 ore fa 2 ore fa, miza dice: Anche volumi vecchi vanno benissimo Quelli a trovarli sono i migliori.
miza Inviato 1 ora fa Autore #33 Inviato 1 ora fa 17 ore fa, PostOffice dice: Iniziamo chiedendoti che bibliografia possiedi al momento..e quanto vuoi approfondire gli argomenti, e quanto vuoi investire finanziariamente in bibliografia. Buongiorno @PostOffice Al momento, quando mi interesso di un francobollo o serie, prima di acquistare faccio ricerche sul web, di cartaceo non ho nulla . Per quanto riguarda gli Stati Preunitari e Italia in generale vorrei un volume o più volumi che approfondiscano l'argomento, che non riportino solo anno, colore, tiratura, rarità... (che contengano qualche piccolo segreto... ) Penso che investire in bibliografia, non siano mai soldi buttati, questo l'ho già imparato con la numismatica. saluti
marco1972 Inviato 1 ora fa #34 Inviato 1 ora fa Per gli italiani potresti cominciare con un catalogo Sassone. Tra l'altro se non prendo l'ultima edizione li puoi trovare a buon prezzo. Un esempio: Uno per uno - libri di filatelia, usati, in sconto e occasioni - VACCARI 1
Risposte migliori