PostOffice Inviato 6 Ottobre #26 Inviato 6 Ottobre (modificato) Si vede sui tre lati la linea tipografica di divisione, non in alto in quanto credo sia un esemplare della prima fila orizzontale del foglio. E' ben marginato. La sigla di Emilio Diena e' un plus plus valore che da al Francobollo. Per il Prof. Emilio Diena sono stati emessi dei francobolli.. ...fu un grande studioso perito e scrittore di Filatelia.. Modificato 6 Ottobre da PostOffice 1
miza Inviato 6 Ottobre Autore #27 Inviato 6 Ottobre (modificato) Buon Giorno Vi ringrazio a tutti per i vostri commenti. Un grazie particolare a @fapetri2001 e @PostOffice che con i vostri commenti, chiarimenti e note aggiuntive date ad ogni francobollo un valore aggiunto. Penso sia il primo francobollo che ho con la firma del Sig. Emilio Diena. Grazie alla vostra esperienza ci aiutate a notare difetti e pregi che molto spesso a me in primis sfuggono, anche se stiamo migliorando... @fapetri2001 in un commento dici che i francobolli per le "Romagne" sono molto falsificati, ho notato che alcuni francobolli della serie hanno veramente un valore di catalogo molto alto... Chiedo se sotto mano avete una foto di un francobollo non autentico da poter confrontare. Sono a prima vista francobolli molto semplici... Ps: per oggi ho finito i mi piace 🙂 saluti Modificato 6 Ottobre da miza
PostOffice Inviato 6 Ottobre #28 Inviato 6 Ottobre 1 ora fa, miza dice: Chiedo se sotto mano avete una foto di un francobollo non autentico da poter confrontare. Sono a prima vista francobolli molto semplici... Sotto mano non ne ho da scannerizzare e mostrare, ma voglio dirti i due modi (segreti 😎) principali su come riconoscere i francobolli autentici di Romagna : N1. Il primo è il segno segreto dell' incisore, cioè l’interruzione fra il cerchio centrale e quello angolare in alto a destra, nell’angolo superiore destro del francobollo. N2. Il secondo sono le due L della parola “bollo”, non hanno la stessa altezza, il tratto verticale della seconda L è sempre più basso. Queste le prime due cose da guardare per l' autenticità di questi francobolli. .. probabilmente c'è anche altro ma ora non me lo ricordo, .. poi aggiungerei di controllare la carta, il colore, gli annulli se coevi. 3
PostOffice Inviato 6 Ottobre #29 Inviato 6 Ottobre 2 ore fa, miza dice: anche se stiamo migliorando Diventerete dei mostri 🧐 !!! Migliora solo chi veramente lo vuole, .. consiglio sempre una dedicata bibliografia.. e' essenziale.! 1
miza Inviato 6 Ottobre Autore #30 Inviato 6 Ottobre (modificato) 1 ora fa, PostOffice dice: Diventerete dei mostri 🧐... consiglio sempre una dedicata bibliografia.. e' essenziale.! Wow, interessati i due punti "segreti" 😎 Sperando di non essere troppo esigente, ma approfittando della vostra esperienza e tenendo conto dei miei interessi filatelici, quale bibliografia mi consigliate? Anche volumi vecchi vanno benissimo I miei interessi principali sono: Italia naturalmente, Regno Unito e Nord America. Periodo 800 e prima metà del 900. @fapetri2001, @PostOffice, @Alan Sinclair grazie per i commenti fino ad ora da Voi scritti... 🙂 Modificato 6 Ottobre da miza 1
PostOffice Inviato 6 Ottobre #31 Inviato 6 Ottobre (modificato) Iniziamo chiedendoti che bibliografia possiedi al momento..e quanto vuoi approfondire gli argomenti, e quanto vuoi investire finanziariamente in bibliografia. Modificato 6 Ottobre da PostOffice
PostOffice Inviato 6 Ottobre #32 Inviato 6 Ottobre 2 ore fa, miza dice: Anche volumi vecchi vanno benissimo Quelli a trovarli sono i migliori.
miza Inviato 7 Ottobre Autore #33 Inviato 7 Ottobre 17 ore fa, PostOffice dice: Iniziamo chiedendoti che bibliografia possiedi al momento..e quanto vuoi approfondire gli argomenti, e quanto vuoi investire finanziariamente in bibliografia. Buongiorno @PostOffice Al momento, quando mi interesso di un francobollo o serie, prima di acquistare faccio ricerche sul web, di cartaceo non ho nulla . Per quanto riguarda gli Stati Preunitari e Italia in generale vorrei un volume o più volumi che approfondiscano l'argomento, che non riportino solo anno, colore, tiratura, rarità... (che contengano qualche piccolo segreto... ) Penso che investire in bibliografia, non siano mai soldi buttati, questo l'ho già imparato con la numismatica. saluti
marco1972 Inviato 7 Ottobre #34 Inviato 7 Ottobre Per gli italiani potresti cominciare con un catalogo Sassone. Tra l'altro se non prendo l'ultima edizione li puoi trovare a buon prezzo. Un esempio: Uno per uno - libri di filatelia, usati, in sconto e occasioni - VACCARI 1
PostOffice Inviato 7 Ottobre #35 Inviato 7 Ottobre (modificato) 2 ore fa, miza dice: Penso che investire in bibliografia, non siano mai soldi buttati, questo l'ho già imparato con la numismatica. Meno male che hai consapevolezza .. numisma docet !!! Il primo che poi e' la base, e' il Sassone SPECIALIZZATO che ti suggerisce l' amico Marco1972 nel post qui sopra. Vecchi di sei o sette anni li trovi a 10€ quelli dell' anno corrente credo sui 70/80€ a volume, quindi con 10€ ti metti in libreria un ottimo specializzato. Se sei interessato a ASI e Regno puoi prendere solo quello e non repubblica se non ti interessa. Per 3/4€ di qualche anno fa io ci aggiungerei anche un Unificato SUPER (deve essere SUPER altrimenti non e' specializzato), e' un catalogo che personalmente apprezzo molto e a volte riporta cose che altri non hanno. Come vedi con 15/20€ hai già un ottima base di studio. Passiamo poi agli approfondimenti, se da come vedo ti interessi di ASI e vuoi mettere in libreria i piccoli 😎 segreti ti consiglio i volumi di Antonello Cerruti, sotto alcuni esempi che trovi sul grande sito di Vaccari editoria, .. questi costano un po' di piu' essendo lavori specialistici dai 60 ai 90€ dipende dal volume:: Questa e' una bibliografia che dovresti possedere prima di acquistare i francobolli, infatti un grande filatelico diceva, ..prima vengono i libri, poi i Francobolli e poi le buste. Con questa bibliografia sei gia' molto avanti, poi se collezioni ad esempio antichi stati tedeschi e leggi un po' di tedesco ci sono gli specializzati della Michel che sono a mio modesto parere i piu' specializzati al mondo per tutta la Filatelia mondiale. Pero' sono in tedesco. Io ad esempio per gli inglesi uso i cataloghi della Stanley Gibbons..per gli americani lo Scott, per gli svizzeri e Liechtenstein lo Zumstein .. ovviamente sempre specializzati. Per i francobolli stranieri esistono in lingua italiana solo gli Unificato che trovo comunque ottimi e a buon mercato. Ecco perché ti ho chiesto quanto volevi investire in bibliografia, perché se allarghi un pochino il tuo collezionare ne trovi di tutto e di piu'. In Filatelia i libri sono importanti quanto se non di piu' dei Francobolli in alcuni casi, e sono UNA COLLEZIONE A SE. I vecchi volumi a volte riportano spiegazioni che i nuovi forse per motivi editoriali non hanno. Ti faccio un esempio alcuni di questi volumi non piu' in stampa hanno prezzi proibitivi.. e sono a volte all'incanto in aste filateliche.. Mi auguro di averti dato idee e dei buoni consigli, se li acquisti mostraceli in un apposita discussione che ne parliamo. Per qualsiasi cosa finché il Signore vorrà siamo qui. Buona Filatelia. PS Dimenticavo una cosa molto importante, ...I LIBRI DI FILATELIA NON SI PRESTANO MAIIIII.!!! Modificato 7 Ottobre da PostOffice 1 1
miza Inviato 7 Ottobre Autore #36 Inviato 7 Ottobre (modificato) Buona sera. @PostOffice dice: " PS Dimenticavo una cosa molto importante, ...I LIBRI DI FILATELIA NON SI PRESTANO MAIIIII.!!!" Concordo!!! Anche di numismatica. Ne ho una dozzina, una volta ne ho prestato 1 che non è più ritornato anche se avevo detto all'amico che il libro si chiama Pietro. "Pietro torna indietro 😅" Ti ringrazio per i suggerimenti e spero di postarne alcuni al più presto. Nel frattempo continuerò a postare qualche alto francobollo per discuterlo con Voi Modificato 7 Ottobre da miza 1
miza Inviato 7 Ottobre Autore #37 Inviato 7 Ottobre (modificato) Ho visitato il sito di Vaccari e ho scelto per l'Italia i seguenti volumi: ANTICHI STATI ITALIANI ORIGINALI E FALSI I falsi di Jean De Sperati che mi hai consigliato tu. Poi: SASSONE 2008 - CATALOGO SPECIALIZZATO FRANCOBOLLI D'ITALIA E PAESI ITALIANI - ED. LUSSO - 2 VOLL. - 816+928 pp. - illustrato. a colori - ril. + sovracc. - 67a ed. - sovracc. lievemente usurata dal tempo ma interno OTTIMO STATO - prezzo al dettaglio: EUR 60,00 e in fine: UNIFICATO SUPER 2018 - ITALIA & ANTICHI STATI - TRIESTE A&B - FIUME - OCCUPAZIONI - UFFICI ALL'ESTERO - COLONIE - SOMALIA AFI - SAN MARINO - VATICANO - SMOM - Con la catalogazione specializzata dei Codici a barre. - 1032 pp. - ill. a colori - br. - 44a ed. - prezzo al pubblico: EUR 30,00 Cosa ne pensi? 4 volumi a 53 euro più spese di spedizione 28 Euro Saluti Modificato 8 Ottobre da miza 1
marco1972 Inviato 7 Ottobre #38 Inviato 7 Ottobre 59 minuti fa, miza dice: Buona sera. @PostOffice dice: " PS Dimenticavo una cosa molto importante, ...I LIBRI DI FILATELIA NON SI PRESTANO MAIIIII.!!!" Concordo!!! Anche di numismatica. Ma non solo, qualsiasi libro. Ho ancora 2 o 3 romanzi prestati da oltre un decennio e in attesa di tornare a casa. 1
miza Inviato 7 Ottobre Autore #39 Inviato 7 Ottobre 14 minuti fa, marco1972 dice: Ma non solo, qualsiasi libro. Ho ancora 2 o 3 romanzi prestati da oltre un decennio e in attesa di tornare a casa. Consideriamoli un regalo...
Carlo. Inviato 7 Ottobre #40 Inviato 7 Ottobre 40 minuti fa, marco1972 dice: Ma non solo, qualsiasi libro. Ho ancora 2 o 3 romanzi prestati da oltre un decennio e in attesa di tornare a casa. Una mia compagna del liceo non mi ha mai restituito il libro di storia dell'arte che le avevo prestato. Mi scoccia molto ancora adesso. 🤬 Un mio compagno di università non mi ha mia restituito il libro di informatica. Non mi interessa molto, ma mi scoccia perché è l'unico libro che ho comprato per l'università! 🤣 1
Oppiano Inviato 7 Ottobre #41 Inviato 7 Ottobre Adesso, Carlo. dice: Una mia compagna del liceo non mi ha mai restituito il libro di storia dell'arte che le avevo prestato. Mi scoccia molto ancora adesso. 🤬 Forse sta aspettando che glielo richiedi… chissà!! da cosa nasce cosa…🤣 1
Carlo. Inviato 7 Ottobre #42 Inviato 7 Ottobre 1 ora fa, miza dice: 4 volumi a 53 euro più spese di spedizione 28 Euro Hai fatto benissimo! La cultura non ha prezzo! Le poste invece si..che prezzo! Ma il piego di libri non è una delle tariffe postali più basse?? 1
PostOffice Inviato 7 Ottobre #43 Inviato 7 Ottobre 1 ora fa, miza dice: Cosa ne pensi? 4 volumi a 53 euro più spese di spedizione 28 Euro Penso che hai fatto un affare, ..80€ e te li portano pure a casa, .. sono cifre che si possono spendere dai.. sono due pizze e un bottiglione di coca cola da gringo. Solo il Sassone se fosse stato di quest'anno i tre volumi costano sui 130/140€, ... a te le valutazioni dovrebbero interessarti poco sono solo un riferimento.. sono le informazioni la cosa importante. Vedo che ho dei sostenitori NON PRESTATORI DI LIBRI, quelli che non te li ritornano non sono mai amici, anzi gia' solo il fatto che te lo chiedono in prestito e' segno di INIMICIZIA. Un conoscente una volta me lo chiese un prestito di libri.. sono trent'anni che non gli rivolgo la parola dopo avergli detto immediatamente di NO !!! , ..lui non ha ancora capito al giorno d'oggi perché.. ma e' un problema suo, ..io intanto mi sono tolto il problema. 😠
PostOffice Inviato 8 Ottobre #44 Inviato 8 Ottobre (modificato) 9 ore fa, Carlo. dice: Le poste invece si..che prezzo! Ma il piego di libri non è una delle tariffe postali più basse?? Si il costo è un po' Altino ma va' a secondo del peso e i libri sono pesanti. Si il piego libri ha una tariffa postale bassa, ma l' invio va fatto a busta aperta perché il contenuto deve essere verificato e già questo per me non va bene, non mi piace che ci mettano le mani estranei, in piu' impiega parecchi giorni e anche questo per me non va bene in quanto li voglio subito. 🤓 .. quando li acquisto seguo il tracking delle poste perché voglio sapere dove sono in ogni momento.. una volta che arrivano e gli do' un posto in libreria lì devono stare e ritornare dopo ogni consultazione. I libri vanno trattati bene, non vanno scritti appunti a penna e vanno evitate le orecchiette oltre a liquidi che potrebbero rovesciarsi sopra di essi. Amen = così sia. Modificato 8 Ottobre da PostOffice 1
miza Inviato 9 Ottobre Autore #45 Inviato 9 Ottobre Buon pomeriggio Sardegna 10 Centesimi 1855 quarta emissione. Effige di Vittorio Emanuele II impressa a secco Al Retro sembra sia firmato, riconoscete la firma? Come sempre grazie per le vostre osservazioni. 2
fapetri2001 Inviato 9 Ottobre #46 Inviato 9 Ottobre 1 ora fa, miza dice: Buon pomeriggio Sardegna 10 Centesimi 1855 quarta emissione. Effige di Vittorio Emanuele II impressa a secco Al Retro sembra sia firmato, riconoscete la firma? Come sempre grazie per le vostre osservazioni. Probabile firma di venditore, non mi combacia con firme di periti, oltretutto messa in posizione anomala, per i 10 cent. hai possibilità di sbizzarrirti quanto vuoi con le varie tinte stampate nei vari anni, questo dovrebbe essere un bistro chiaro tiratura del 1863 2
PostOffice Inviato 9 Ottobre #47 Inviato 9 Ottobre La linguella e' ancora presente..?? ..non si capisce.. Ha un assottigliamento all'angolo superiore dx. Qualche informazione dal venditore..?? Prima che scrivo qualche sciocchezza faccio un gentile tag a @fapetri2001, purtroppo per me queste emissioni sono molto complicate e rispondo sempre con molta insicurezza, sicuramente lui ha piu' esperienza di me. Anche sul colore abbiamo una varietà ampia..🤔
PostOffice Inviato 9 Ottobre #48 Inviato 9 Ottobre ( Cosa fatta capo ha. Cit. G.D'Annunzio ) Fabio ha risposto mentre stavo scrivendo, .. se e' un bistro chiaro 1863 l' Unificato lo cataloga come 11 I (i di Imola). ..e il Sassone 14Ea bistro chiaro (II) tinte del 1863.
marco1972 Inviato 9 Ottobre #49 Inviato 9 Ottobre 57 minuti fa, PostOffice dice: Ha un assottigliamento all'angolo superiore dx. Sicuramente ne abbassa il prezzo e il valore, ma francobollo sicuramente di bell'aspetto e degnissimo di stare in collezione
Alan Sinclair Inviato 9 Ottobre Supporter #50 Inviato 9 Ottobre A parte il difetto che è visibile anche a rovescio, rimane comunque un bel esemplare.
Risposte migliori