Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

La carta lucida la trovi nei pontifici (seconda e terza emissione) come ben evidenziato da @fapetri2001. Il tuo francobollo lo trovo molto gradevole e degnissimo di stare in collezione. Si tratta anche di un valore con quotazioni importanti, quindi: complimenti!

  • Grazie 1

Supporter
Inviato
Il 09/10/2025 alle 15:40, fapetri2001 dice:

Probabile firma di venditore, non mi combacia con firme di periti, oltretutto messa in posizione anomala, per i 10 cent. hai possibilità di sbizzarrirti quanto vuoi con le varie tinte stampate nei vari anni, questo dovrebbe essere un bistro chiaro tiratura del 1863

 

Carissimo @fapetri2001,volevo chiederti una cosa, perché i bolari invece di scrivere i colori esempio verde oliva ,verde smeraldo etcc non potrebbero mettere un piccolo riquadrato  come le carte colori? Ci semplificherebbe molto soprattutto nelle primissime edizioni Sardegna e Regno.🟥🟧🟩🟦 Spero che sia stato chiaro,non si potrebbe proporre a chi stampa i bolari?


Inviato
8 minuti fa, Jagher dice:

Carissimo @fapetri2001,volevo chiederti una cosa, perché i bolari invece di scrivere i colori esempio verde oliva ,verde smeraldo etcc non potrebbero mettere un piccolo riquadrato  come le carte colori? Ci semplificherebbe molto soprattutto nelle primissime edizioni Sardegna e Regno.🟥🟧🟩🟦 Spero che sia stato chiaro,non si potrebbe proporre a chi stampa i bolari?

 

Buonasera Jager, è molto più complesso di quanto si possa pensare, soprattutto nella IV di Sardegna dove le gradazioni delle tonalità è una cosa difficile e molto laboriosa, per questa serie esistono alcuni testi in primis è l'edito da Vaccari e venne fatto in serie limitata di 100 esemplari dal costo allora di 500.000 lire poi ne sono usciti altri, uno edito da Tagliente (Laser Invest) , molto affidabile e un altro da Giacomo Bottacchi, eccellente,  per gli altri stati, vedi Stato Pontificio, solo un paio di colori sono ostici, per gli altri ci si ritrova bene, il riprodurre i colori nei cataloghi da rotocalco come lo sono il Sassone, L'Unificato  ecc., la cosa è impossibile, i colori non potranno mai essere reali e quindi porterebbe ancora più confusione, purtroppo l'unico catalogo che potrà aiutare è l'esperienza diretta nei francobolli che capirai dovranno essere tanti quelli che dovranno passare sotto mano, oppure settorialmente acquistare cataloghi specifici per ogni Stato Preunitario

  • Mi piace 3

Supporter
Inviato
1 ora fa, fapetri2001 dice:

Buonasera Jager, è molto più complesso di quanto si possa pensare, soprattutto nella IV di Sardegna dove le gradazioni delle tonalità è una cosa difficile e molto laboriosa, per questa serie esistono alcuni testi in primis è l'edito da Vaccari e venne fatto in serie limitata di 100 esemplari dal costo allora di 500.000 lire poi ne sono usciti altri, uno edito da Tagliente (Laser Invest) , molto affidabile e un altro da Giacomo Bottacchi, eccellente,  per gli altri stati, vedi Stato Pontificio, solo un paio di colori sono ostici, per gli altri ci si ritrova bene, il riprodurre i colori nei cataloghi da rotocalco come lo sono il Sassone, L'Unificato  ecc., la cosa è impossibile, i colori non potranno mai essere reali e quindi porterebbe ancora più confusione, purtroppo l'unico catalogo che potrà aiutare è l'esperienza diretta nei francobolli che capirai dovranno essere tanti quelli che dovranno passare sotto mano, oppure settorialmente acquistare cataloghi specifici per ogni Stato Preunitario

 

Grazie mille mi hai tolto ogni dubbio e concordo pienamente.



×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.