Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ecco la seconda busta: è la busta di una lettera spedita dalla Germania nel 1942. Qui ci sono diversi timbri particolari di cui ne ho riconosciuto solo uno, ma comunque interessante: il propagandistico "TACI - OGNI NOTIZIA GIOVA AL NEMICO".

Anche qui ogni notizia su francobollo, annulli e timbri sarà graditissima

Grazie e un cordiale saluto

Regium

Screenshot 2025-09-21 alle 19.01.31.png

Screenshot 2025-09-21 alle 19.01.08.png

Screenshot 2025-09-21 alle 19.01.02.png

Screenshot 2025-09-21 alle 19.00.49.png

Screenshot 2025-09-21 alle 19.00.13.png

Screenshot 2025-09-21 alle 19.00.04.png


Inviato (modificato)

Germania Reich, francobollo da 12 pfenning rosa rosso, Paul Von Hindenburg in un medaglione...

...con un annullo di partenza di Zuickau in Sassonia del 3.2.1942 ore 20...

...annullo di arrivo meccanizzato doppio cerchio con targhetta pubblicitaria TACI di Catania Distribuzione del 16 II 1942   XX  Anno Era Fascista ...

...i timbri con i numerini all' interno blu e rosso sono gli identificativi di censura, la lettera prima di arrivare in Italia fu protocollata (numero in verde a sei cifre) e controllata dalla censura nello scritto e all' interno, c'era gia la guerra,   la lettera impiego' dal 3 al 16 febbraio per arrivare in Italia proprio perche trattenuta dalla censura. 

Il pezzetto di annullo TACI che si vede al dritto e' stato impresso sulla busta per sovrapposizione di piu' buste da un annullo sottostante ancora fresco che a macchiato la busta.. negli uffici postali timbravano corrispondenza a mucchi, ..poteva succedere. 

Veramente una bella busta storica, complimenti. 

 

Modificato da PostOffice
  • Mi piace 1

Inviato

Interessantissimo! Grazie di nuovo @PostOffice. Non immaginavo fossero i timbri della censura, la rende ancor più particolare e rappresentativa di quel momento storico.

Un cordiale saluto

Regium


Inviato

image.png.61bf1e1d859c6778692d6d6c2df5c5c5.png

  • Nome: Christine Möckel
  • Città: Zwickau i. Sa. (Zwickau in Sassonia)
  • Via e numero civico: Breithauptstr. 3

=====================

Associazione "Vecchi Signori" della Scuola Coloniale Tedesca.

image.png.9c875386000dec97ad726b733e88e569.png

image.thumb.png.ac803af20dc35734862c0c59ead25c71.png

Kurt Möckel: il padre? il marito?

Senzanome.thumb.jpg.7c187f2c5e7b3d6443248563f4ff9070.jpg

Elenco dei beni culturali: 

Villa con recinzione – Breithauptstraße 3 / 1900–1901

Villa in mattoni rossi in stile Liberty, originariamente residenza di un industriale con fabbrica retrostante.
Facciata decorata con finestre in vetro piombato e dettagli architettonici raffinati, tra cui bow-window e colonne in arenaria.
Interni ben conservati con boiserie, soffitti in stucco, parquet e porte originali.

====================

adesso manca solo più sapere chi era "Hilde Hofmann" che ha consegnato la lettera in posta.

image.png.8c825a8224805f3dc2e1f276479294c7.png

====================

njk

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

bellissima discussione

complimenti a tutti

 

Gordon


Inviato

Fantastico, @littleEvil! Hai fatto ancora più luce sulla storia di questa busta!

Grazie al tuo input ho cercato online e questo Kurt Mockel è addirittura sulla wikipedia tedesca. Non certo un esempio fulgido però, avendo fatto parte delle SS... Riporto la traduzione da wikipedia, con l'aiuto del traduttore automatico :)

"Kurt Möckel (19 luglio 1901 a Zwickau; † 22 giugno 1992 a Johannesburg ) è stato un chimico e imprenditore tedesco. Era figlio del chimico Richard Möckel, proprietario di una fabbrica chimica a Schedewitz , vicino a Zwickau, che ospitò Adolf Hitler in diverse occasioni. Sua madre era Christine Sophie, nata Dulheuer, di Lisbona . Kurt Möckel seguì le orme del padre, divenne anch'egli chimico e possedeva una fabbrica chimica a Zwickau. Nel 1938 conseguì il dottorato presso l' Università di Lipsia . La sua tesi, intitolata " L'importanza delle esportazioni per l'industria sassone" , fu pubblicata nel numero 1 della nuova serie "L'area economica sassone" . La sua fabbrica divenne nota per la produzione di smalti per l'industria ceramica.

Möckel si unì al Partito Nazista ( NSDAP) il 1° settembre 1931 (numero di iscrizione 639.323) e si unì anche alle SS . Nel 1932, fu uno dei co-fondatori della sezione sud-occidentale dell'NSDAP, con uffici in tutto il paese. La sezione sud-occidentale dell'NSDAP godeva di un livello di sostegno tra i tedeschi etnici relativamente simile a quello del Reich tedesco, tanto che l'amministrazione del Mandato sudafricano si sentì costretta a vietare nuovamente il partito nel 1934.

Come SS-Unterscharführer, Möckel finì nei guai nel 1941/42 dopo aver diffuso voci su una presunta relazione tra l'SS-Obergruppenführer e il generale delle Waffen-SS Karl Wolff e una donna ebrea.

Dopo il 1945, la nuova amministrazione distrettuale MfS a Karl-Marx-Stadt raccolse informazioni biografiche su Möckel. 

Nel 1970, nella RDT, pubblicò l'opera Confronto delle prestazioni economico-culturali, una forma di concorrenza pubblica, presso la casa editrice Tribüne."

Christine Mockel era quindi la madre di Kurt Mockel. 

Qui invece una nota sulla Scuola Coloniale Tedesca, sempre da wikipedia tedesca:

La Scuola Coloniale Tedesca per l'Agricoltura, il Commercio e l'Industria fu fondata il 23 maggio 1898, sotto il patrocinio e la presidenza del Principe Guglielmo di Wied, nel suo Castello di Neuwied, come società a responsabilità limitata. La Scuola Coloniale Tedesca fu chiusa nel 1944 e dal 1957 ha continuato la sua attività come Istituto Tedesco per l'Agricoltura Tropicale e Subtropicale”:

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
29 minuti fa, Regium dice:

Fantastico, @littleEvil! Hai fatto ancora più luce sulla storia di questa busta!

Grazie al tuo input ho cercato online e questo Kurt Mockel è addirittura sulla wikipedia tedesca. Non certo un esempio fulgido però, avendo fatto parte delle SS... Riporto la traduzione da wikipedia, con l'aiuto del traduttore automatico :)

"Kurt Möckel (19 luglio 1901 a Zwickau; † 22 giugno 1992 a Johannesburg ) è stato un chimico e imprenditore tedesco. Era figlio del chimico Richard Möckel, proprietario di una fabbrica chimica a Schedewitz , vicino a Zwickau, che ospitò Adolf Hitler in diverse occasioni. Sua madre era Christine Sophie, nata Dulheuer, di Lisbona . Kurt Möckel seguì le orme del padre, divenne anch'egli chimico e possedeva una fabbrica chimica a Zwickau. Nel 1938 conseguì il dottorato presso l' Università di Lipsia . La sua tesi, intitolata " L'importanza delle esportazioni per l'industria sassone" , fu pubblicata nel numero 1 della nuova serie "L'area economica sassone" . La sua fabbrica divenne nota per la produzione di smalti per l'industria ceramica.

Möckel si unì al Partito Nazista ( NSDAP) il 1° settembre 1931 (numero di iscrizione 639.323) e si unì anche alle SS . Nel 1932, fu uno dei co-fondatori della sezione sud-occidentale dell'NSDAP, con uffici in tutto il paese. La sezione sud-occidentale dell'NSDAP godeva di un livello di sostegno tra i tedeschi etnici relativamente simile a quello del Reich tedesco, tanto che l'amministrazione del Mandato sudafricano si sentì costretta a vietare nuovamente il partito nel 1934.

Come SS-Unterscharführer, Möckel finì nei guai nel 1941/42 dopo aver diffuso voci su una presunta relazione tra l'SS-Obergruppenführer e il generale delle Waffen-SS Karl Wolff e una donna ebrea.

Dopo il 1945, la nuova amministrazione distrettuale MfS a Karl-Marx-Stadt raccolse informazioni biografiche su Möckel. 

Nel 1970, nella RDT, pubblicò l'opera Confronto delle prestazioni economico-culturali, una forma di concorrenza pubblica, presso la casa editrice Tribüne."

Christine Mockel era quindi la madre di Kurt Mockel. 

Qui invece una nota sulla Scuola Coloniale Tedesca, sempre da wikipedia tedesca:

La Scuola Coloniale Tedesca per l'Agricoltura, il Commercio e l'Industria fu fondata il 23 maggio 1898, sotto il patrocinio e la presidenza del Principe Guglielmo di Wied, nel suo Castello di Neuwied, come società a responsabilità limitata. La Scuola Coloniale Tedesca fu chiusa nel 1944 e dal 1957 ha continuato la sua attività come Istituto Tedesco per l'Agricoltura Tropicale e Subtropicale”:

 

Forse non c'entra niente però per completezza di notizie su questo posto, vorrei aggiungere che a Zwickau esisteva un campo di sterminio. Prova ne è, un gettone in zinco in mio possesso da alcuni decenni. 

Eccolo

 

 

20250924_210114.jpg

20250924_210239.jpg


Inviato

Corretto. Più precisamente Zwickau era un sottocampo legato al campo di concentramento di Flossenburg. Era un campo di lavoro forzato per la produzione di veicoli militari, aeroplani e siluri della fabbrica Horch Werke.

Zwickau | KZ-Gedenkstätte Flossenbürg


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.