Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

Buongiorno, poiche' voglio vendere a/m internet questo mio crocione, vi chiedo se a vostro parere il giudizio di qualita' che personalmente intendo scrivere e cioe' SPL+ e' corretto o meno.   Grazie per le vostre valutazioni .

DSC00413.JPG

DSC00412.JPG

  • Mi piace 1

Inviato

Bellissima moneta che vorrei tanto prendere 


Inviato

i rilievi del rovescio sono belli belli, ma da ore 10 ad ore 3 vedo un sacco di graffi corti, al dritto mi sembra di vedere il boccolo e la chioma debolucci, anche il bordo del rovescio non mi pare brillante, lo vedo molto irregolare, la moneta tuttavia ha un lustro spettacolare, io direi SPL- o QSPL, se ho ragione in quel che ho visto, le foto non sono molto messe a fuoco.


Supporter
Inviato

Questoinvece e' il mio crocione anno 1800.

Qale e' a vostro parere quello con la qualita' piu' alta ?

 

DSC00414.JPG

DSC00415.JPG


Supporter
Inviato

Buonasera @sergio sebastiani, a mio parere quest'ultimo del 1800 è in conservazione migliore.


Inviato

Buona sera Massimiliano Tiburzi.

I graffi  a cui si riferisce,  al verso, sono le tracce delle limature effettuate sui tondelli, prima del conio, per calibrare il peso.

Anche sull'esemplare del 1800 sul verso si possono notare le stesse tracce.

In merito alla conservazione mi sembrano due esemplari veramente belli ed equivalenti, forse penalizzati dalle fotografie che mi sembrano con troppa luce.

Cordiali saluti.

Gabriella

 

 

  • Mi piace 1

Inviato

Per questo tipo di monetazione, anche nei nominali minori, la presenza dei graffi è quasi la normalità perchè eseguiti in zecca prima della coniazione...uno dei motivi potrebbe essere far rientrare nel peso il tondello.

@ACERBONI GABRIELLA postato nello stesso momento😀

 

  • Mi piace 1

Inviato

La capigliatura dell’Imperatore in questa monetazione è favolosa

Allego dettaglio di una mia sovrana

 spacer.png


Inviato
20 ore fa, ACERBONI GABRIELLA dice:

Buona sera Massimiliano Tiburzi.

I graffi  a cui si riferisce,  al verso, sono le tracce delle limature effettuate sui tondelli, prima del conio, per calibrare il peso.

Anche sull'esemplare del 1800 sul verso si possono notare le stesse tracce.

In merito alla conservazione mi sembrano due esemplari veramente belli ed equivalenti, forse penalizzati dalle fotografie che mi sembrano con troppa luce.

Cordiali saluti.

Gabriella

 

 

 

grazie per la gentile spiegazione, un vero peccato che accadesse ciò, la moneta ne avrebbe guadagnato notevolmente...

un caro saluto


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.