Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti,

volevo presentare questa piastra 1855 data come FDC che ha come particolarità la rigatura del bordo quasi in toto. Inoltre vorrei chiedere se il verso dell' PROVIDENTIA OPTIMO PRINCIPIS è "corretta".

Scusate la scarsità delle foto.

In attesa dei vostri graditi interventi mi ringrazio anticipatamente.

Gordon

1855 dr.jpg

1855rovescio.thumb.jpg.46825929919307818db0043ac706298f.jpg

bordo.jpg


Inviato

Ciao, 

2 minuti fa, Gordonacci dice:

particolarità la rigatura del bordo quasi in toto

Dal 1847/48 in poi migliorano il sistema di impressione del motto, le righe che vediamo sono il risultato del miglioramento della ghiera per evitare che la moneta scivolasse e si accavallessero le lettere come spesso accadeva quelle degli anni 30. Se ti piace la monetizzazione ti Consiglio il testo di Mario Pin sulle piastre napoletane c'è un paragrafo dedicato al taglio. 

Un saluto Raffaele. 

  • Mi piace 2

Inviato
1 minuto fa, santone dice:

Devi acquistarla o è già tua ?

qua con me

So che il fior di conio è discutibile, comunque è riportato da QRcode che accompagna l'oggetto proveniente da asta


Inviato

 almeno dalle immagini non mi sembra FDC , neanche SPL

usura sui capelli e sui giglietti

  • Mi piace 1

Inviato
13 minuti fa, Gordonacci dice:

verso dell' PROVIDENTIA OPTIMO PRINCIPIS

ne esiste uno? Perché su altra piastra il verso è al contrario

1 minuto fa, santone dice:

usura sui capelli e sui giglietti

i gliglietti non ci sono proprio. Io imputo alle debolezze tipiche delle piastre. Poi sicuramente ne esistono di perfette

provo a recuperare foto certificato


Inviato (modificato)

il verso del contorno di solito andava al D  come nella tua,

nei campi segnetti vari

Modificato da santone

Inviato

A me non piace esprimermi sulle conservazioni ma non pare nemmeno a me FDC e sono d'accordo con @santone. Al diritto ad ore 2 sembra esserci un colpo. 

1 minuto fa, Gordonacci dice:

il verso è al contrario

Le piastre "cadevano" random nel dispositivo che coniava il taglio quindi oggi abbiamo taglio inciso al rovescio come la 55 in oggetto e taglio inciso al diritto come nel caso della tua altra piastra. Io ne ho una del 57 ad esempio che ha sia il taglio al diritto e sia al rovescio, in pratica è stato inciso due volte. 

  • Mi piace 1

Inviato

Anche per me la moneta non è un FDC,ma neppure uno splendido, aldilà delle presunte debolezze non si possono non notare i vari colpi e graffi per l' intero campo sia del dritto che del rovescio,ma anche di vistosa usura sui rilievi più alti...

Spero che tu non l' abbia pagata come un FDC vero,in tal caso ti consiglierei di restituirla...

Per la rigatura sul taglio concordo con Raff...

Il verso del motto generalmente è inciso al dritto ma(se ricordo bene)non era la regola,si trovano anche incisi al rovescio,per me puramente casuale e a discrezione del coniatore...

  • Mi piace 1

Inviato
38 minuti fa, Raff82 dice:

Io ne ho una del 57 ad esempio che ha sia il taglio al diritto e sia al rovescio, in pratica è stato inciso due volte

Questo è veramente interessante, un' amico ha un 5 lire di vittorio Emanuele II che ha il motto FERT inciso due volte in ambedue i sensi...


Inviato

Non è un FDC neppure per me ovviamente. Colpetto ore 2 è presente ma microscopico. La leggera iridescenza è percettibile. Io rimando alle debolezze nel senso che se i gigli non ci sono e la barba non è perfettamente piena questo è non è imputabile all'usura perché sarebbe più diffusa però se @gennydbmoney dice che i rilievi più alti sono usurati io mi adeguo.

E' stata una sorta di scambio. Volevo prendere una 1854 più bella e con varianti nella legenda ma purtroppo era già andata.

Comunque un centino.


Inviato
2 minuti fa, gennydbmoney dice:

Questo è veramente interessante, un' amico ha un 5 lire di vittorio Emanuele II che ha il motto FERT inciso due volte in ambedue i sensi...

 

Interessante anche questa, la mia è una ex Pin ed è riportata anche nel suo manuale, non appena possibile te la mostro volentieri. 

Un saluto Raffaele. 

  • Grazie 1

Inviato (modificato)
5 ore fa, santone dice:

usura sui capelli e sui giglietti

Come fa ad essere usura? circoscritta così nettamente e su punti così ristretti? Inoltre, un’usura di quell’entità avrebbe chiaramente appiattito (e vistosamente!) anche altri dettagli prospicienti.

Le foto sono vistosamente sovraesposte (sia del venditore che dell’utente). A me sembrano delle usualissime debolezze da conio (i capelli ne sono afflitti solo nella parte centrale, mentre tutto il ritratto mi sembra avere rilievi buoni, incompatibili con un’ipotetica usura di quell’entità; stessa cosa per il rovescio: i tre gigli in questione nel quarto dei medici sono spessissimo deboli (in questo caso la debolezza affligge anche il quarto di Aragona Sicilia e parzialmente Castiglia e León e parzialmente le gemma della corona). Tutti le altre armi dello stemma mi sembra siano presenti e con un rilievo abbastanza forte e nitido.

Francamente a me sembra la classica piastra con i classici difetti del tondello, e qui mi riferisco ai colpi al bordo che avete evidenziato.
Da queste foto il fdc mi sembra difficile vederlo,  ma non sarebbe scandaloso per me assegnarle il generico “uncirculated”; con tutto il rispetto, penalizzarla addirittura fin sotto lo Spl lo reputo un giudizio eccessivamente conservatore.

Magari una foto migliore potrebbe certamente aiutare (anche per far meglio capire questa “patina riposata” con le sue iridescenze).

 

 

 

Modificato da ilnumismatico
  • Mi piace 1
Awards

Inviato (modificato)

Il FDC nemmeno da lontano un bel BB+ ok ma no oltre. Come già ti è stato scritto rigatura e motto rientrano nella normalità o quasi cioè accade anche in altre monete di questa tipologia. In foto ci si può sbagliare come hanno scritto potrebbero essere debolezze ma non mi sembrano, lustro poi non vedo. Magari con foto migliori........

Modificato da favaldar

Inviato

Anche per me non sarà certo una piastra in conservazione Fdc, ma rimane pur sempre un esemplare in buonissima conservazione, mi sembra di vedere anche del lustro , come conservazione dico Spl.


Inviato

Un notevole colpo sul bordo destro dello scudo ......


Inviato (modificato)
4 minuti fa, santone dice:

Un notevole colpo sul bordo destro dello scudo ......

 

Ti riferisci a quello in basso? A me sembra un classico difetto da conio. 

E poi… anche se fosse, la degradi a Spl solo per quel colpo? 

Spero tu non intenda questo 

 

IMG_1057.jpeg

Modificato da ilnumismatico
Awards

Inviato

provo a mettere qualche foto aggiuntiva ma non credo siano venute meglio delle altre. 

3.jpg

4.jpg

2.jpg

1.jpg


Inviato
3 minuti fa, Gordonacci dice:

provo a mettere qualche foto aggiuntiva ma non credo siano venute meglio delle altre. 

3.jpg

4.jpg

 

Eh sì, proprio Bb… 

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

le foto non rendono giustizia. Io faccio veramente schifo nel realizzarle ma ho un video è possibile caricarlo?


Inviato

carico due frame dal video per poter avere un'idea più chiara

da vid.jpg

vid 2.jpg


Inviato
5 ore fa, Gordonacci dice:

Non è un FDC neppure per me ovviamente. Colpetto ore 2 è presente ma microscopico. La leggera iridescenza è percettibile. Io rimando alle debolezze nel senso che se i gigli non ci sono e la barba non è perfettamente piena questo è non è imputabile all'usura perché sarebbe più diffusa però se @gennydbmoney dice che i rilievi più alti sono usurati io mi adeguo.

E' stata una sorta di scambio. Volevo prendere una 1854 più bella e con varianti nella legenda ma purtroppo era già andata.

Comunque un centino.

 

Ciao, puoi comunque fare un paragone anche tramite immagini con un' esemplare anche non necessariamente in FDC, anche uno SPL pieno va bene,la prima cosa che ti salterà all' occhio (se vogliamo considerare l'usura come debolezza e i colpi e graffi al processo di produzione) è la mancanza di lustro nei campi che nel tuo esemplare è praticamente assente,ma qui ci vorrebbe il parere di uno specialista sulle conservazioni, quindi mi permetto di citare l'amico Fabrizio @ilnumismaticoper un parere...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.