Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Confermo quanto già scritto precedentemente.
I frame tratti dal video non sono esplicativi, in quanto continuano a essere abbondantemente sovraesposti e a non mostrare l'effettiva brillantezza del metallo. 
Per comparazione allego due mie ex Piastre, FdC, dove si notano i sopracitati difetti di coniazione (debolezze) sul ciuffo dei capelli (1853) e sui gigli (1856).
Nella monetazione Borbonica i rilievi non sono MAI indicativi del grado di conservazione perchè soggetti a difetti di conio.



image.thumb.jpeg.21b58b1b70b7908bbe5de879f1680744.jpeg

image.thumb.jpeg.3c352c8ab657c8c75ce935422ff0a88b.jpeg

  • Mi piace 2
Awards

Inviato

Questa è una piastra che anche se non FdC, ha un appeal decisamente fuori dal comune.
Anche qui ci sono i classici difetti di conio, compresi quelli del bordo che reputo sovrapponibili all'esemplare in esame.
Quindi, prima di bistrattare la qualità di un esemplare per gli usuali difetti tecnici che contraddistinguono l'attività della relativa zecca, è fondamentale conoscere e saper distinguere queste peculiarità.

image.thumb.jpeg.9e1f92d4e68d0b73a2da10e9dad7df3c.jpeg

  • Mi piace 1
Awards

Inviato
22 ore fa, Gordonacci dice:

Salve a tutti,

volevo presentare questa piastra 1855 data come FDC che ha come particolarità la rigatura del bordo quasi in toto. Inoltre vorrei chiedere se il verso dell' PROVIDENTIA OPTIMO PRINCIPIS è "corretta".

Scusate la scarsità delle foto.

In attesa dei vostri graditi interventi mi ringrazio anticipatamente.

Gordon

1855 dr.jpg

1855rovescio.thumb.jpg.46825929919307818db0043ac706298f.jpg

bordo.jpg

 

Io vedo numerosissimi segni da contatto che su FDC non ci dovrebbero essere. Poi sara stata solo tenuta male ma ormai per me FDC è andato. Ci sono diverse debolezze di conio?! Allora perde parecchio a confronto con una dello stesso tipo che non ne ha. Diversi segni da contatto e debolezze altrimenti FDC? La vogliamo chiudere cosi?!😀 Sigillo?😉


Inviato (modificato)

.

Modificato da ilnumismatico
Awards

Inviato (modificato)

Ragazzi sapete che non sono un patito delle conservazioni eccezionali, che comunque non disdegno, le piastre mi piacciono come altri grandi moduli argentei. La mia in particolare la reputo un bel pezzo da tenere in collezione (ne ho 3 di cui una con aquile rovesciate 57) senza obiettivi di vendite future. La mia condivisione era legata alla valutazione di varianti o particolarità che caratterizza questo tipo di monetazione senza nessuna intenzione di polemizzare sullo stato di conservazione dato o presunto tra l'altro difficile da capire attraverso fotografie come già diciamo da tempo, soprattutto fatte male come le mie. Prossimo passo, per quanto mi riguarda, è imparare a fare foto decenti (l'attrezzatura ce l'ho) manca la calma e la pazienza di fare ricognizione fotografiche di livello e avviare discussioni di spessore. Ringrazio tutti gli intervenuti con i loro preziosi commenti. Non mancherò di proseguire il focus con foto che spero diventino il vero oggetto di valutazione. 

 

Saluti 

 

Gordon

Modificato da Gordonacci
  • Mi piace 1

Inviato
10 ore fa, ilnumismatico dice:

Confermo quanto già scritto precedentemente.
I frame tratti dal video non sono esplicativi, in quanto continuano a essere abbondantemente sovraesposti e a non mostrare l'effettiva brillantezza del metallo. 
Per comparazione allego due mie ex Piastre, FdC, dove si notano i sopracitati difetti di coniazione (debolezze) sul ciuffo dei capelli (1853) e sui gigli (1856).
Nella monetazione Borbonica i rilievi non sono MAI indicativi del grado di conservazione perchè soggetti a difetti di conio.



image.thumb.jpeg.21b58b1b70b7908bbe5de879f1680744.jpeg

image.thumb.jpeg.3c352c8ab657c8c75ce935422ff0a88b.jpeg

 

 

Queste sono molto belle, anche se foto piccole ma stupende, magari ci riuscissi io. La prima per me molto meglio nella seconda,in basso, si notano dei graffi sopra FERD/sotto collo........un peccato.


Inviato (modificato)
16 ore fa, favaldar dice:

.......un peccato

Caro Favaldar, mi ero riproposto di lasciar perdere e non darti risposta, e sicuramente sarebbe stata la scelta migliore...
Termini lapidariamente il tuo post con "un peccato", relativamente a difetti talmente risibili se valutati in rapporto alla qualità tecnica in questione, che non valeva la pena nemmeno menzionarli. 
Francamente a me non interessa essere incensato per le monete o le foto che posto. 
Ma vista la tua lunga esperienza sul forum (e quindi nella numismatica) mi sarei  aspettato che, almeno tu, avresti compreso dove volevo arrivare (d'altronde... visto che hai giudicato Bb la moneta in oggetto, non potevo certo aspettarmi un miracolo). 
Le piastre succitate sono attualmente in asta nella SPETTACOLARE raccolta di un facoltoso collezionista che invece, a differenza tua, ha avuto il gusto estetico e la conoscenza tecnica di apprezzarle all'epoca. E ciò mi basta e mi stra-avanza. 

Spero di aver aiutato @Gordonacci ad avere una più oggettiva idea qualitativa della sua moneta, visto che alcuni pareri espressi (in certuni casi a monosillabi, come se le parole fossero a pagamento) non tengono conto nemmeno delle più basilari (e logiche) conoscenze tecniche di questa monetazione (addirittura scambiando per usura ovvie debolezze di conio).

Non interverrò più in questa discussione visto che ho dato più che abbondanti spiegazioni sul perchè la moneta in oggetto sia chiaramente in una qualità "almeno" non circolata.

Modificato da ilnumismatico
  • Mi piace 1
Awards

Inviato
3 ore fa, ilnumismatico dice:

Caro Favaldar, mi ero riproposto di lasciar perdere e non darti risposta, e sicuramente sarebbe stata la scelta migliore...
Termini lapidariamente il tuo post con "un peccato", relativamente a difetti talmente risibili se valutati in rapporto alla qualità tecnica in questione, che non valeva la pena nemmeno menzionarli. 
Francamente a me non interessa essere incensato per le monete o le foto che posto. 
Ma vista la tua lunga esperienza sul forum (e quindi nella numismatica) mi sarei  aspettato che, almeno tu, avresti compreso dove volevo arrivare (d'altronde... visto che hai giudicato Bb la moneta in oggetto, non potevo certo aspettarmi un miracolo). 
Le piastre succitate sono attualmente in asta nella SPETTACOLARE raccolta di un facoltoso collezionista che invece, a differenza tua, ha avuto il gusto estetico e la conoscenza tecnica di apprezzarle all'epoca. E ciò mi basta e mi stra-avanza. 

Spero di aver aiutato @Gordonacci ad avere una più oggettiva idea qualitativa della sua moneta, visto che alcuni pareri espressi (in certuni casi a monosillabi, come se le parole fossero a pagamento) non tengono conto nemmeno delle più basilari (e logiche) conoscenze tecniche di questa monetazione (addirittura scambiando per usura ovvie debolezze di conio).

Non interverrò più in questa discussione visto che ho dato più che abbondanti spiegazioni sul perchè la moneta in oggetto sia chiaramente in una qualità "almeno" non circolata.

 

Sono solo due modi di giudicare. Non dico che hai torto nel tuo modo di giudicare la moneta sei più tecnico di me, il mio invece è un giudizio "pratico" può essere un FDC ma con difetti tutto qui. Fior di Conio = il fior fiore , il meglio della lavorazione, Le cose cambiano noi (io) dobbiamo andargli dietro. Ti voglio bene.


Inviato (modificato)
48 minuti fa, favaldar dice:

il mio invece è un giudizio "pratico"

 

48 minuti fa, favaldar dice:

Fior di Conio = il fior fiore , il meglio della lavorazione

Ma non vedi che hai scritto un controsenso? Parli di praticità e poi citi la “favoletta” del fiore del conio su di una monetazione di metà ottocento che praticamente SEMPRE è difettata! 

Quindi io non sarei pratico… Scusa, ma ho parlato forse di fdc per questa moneta? Ho enucleato pensieri astrusamente complicati e prettamente teorici? Tutt’altro, mi pare invece di aver abbondantemente chiarito come l’ipotizzata usura altro non sia che usuale debolezza; che i colpi al bordo altro non siano che usuali imprecisioni del tondello derivante da coniazione di terza classe.

E mi parli di praticità applicando “il fiore del conio” a questa tipologia monetale che, magari chiudendo un occhio, si trova solo sulle moderne blisterate?

Con questo criterio nemmeno questa è fdc!

image.thumb.jpeg.539931abc82c6be0ce37791827fbc514.jpeg


Intanto la tua praticità ti fa valutare le monete in modo eccessivamente conservativo, e come più volte ho scritto, questo non è sinonimo di correttezza ma è un errore. Non si tratta di essere “numismaticamente generosi” (perché io non lo sono, anzi!) ma il più possibile “corretti” per quello che la foto permette, e valutando con cognizione di causa le tipologie monetali su cui si riscontrano difetti di coniazione soventi.

Ma sembra che sia estremamente difficile da far capire. Sto perdendo solo tempo nel rispondere… 

Modificato da ilnumismatico
Awards

Inviato
46 minuti fa, favaldar dice:

Ti voglio bene.

Ovviamente anche io! :) 

Awards

Inviato (modificato)
Il 25/09/2025 alle 21:44, Gordonacci dice:

provo a mettere qualche foto aggiuntiva ma non credo siano venute meglio delle altre. 

3.jpg

4.jpg

2.jpg

1.jpg

 

Effettivamente da queste foto, soprattutto la seconda con il rovescio inclinato,si nota bene la nitidezza dei rilievi,ho commesso un' errore di valutazione non soffermandomi con dovizia sulle nuove immagini...

A questo punto mi scuso con @Gordonaccie rettifico la mia valutazione sulla conservazione, almeno SPL...

Ringrazio @ilnumismatico per avermi fatto "aprire gli occhi"...

Modificato da gennydbmoney
  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
19 minuti fa, gennydbmoney dice:

soprattutto la seconda

grazie @gennydbmoney.

l'unica però. Le altre foto fanno veramente pena e puoi tranquillamente dirmelo. Dai frame del video come ti sembra invece?


Inviato

Non voglio incensare nessuno ci mancherebbe, ma ritengo @ilnumismatico uno tra i massimi esperti in materia di monetazione moderna presenti sul forum, personalmente ho imparato, ed imparo, sempre molto dai suoi commenti che apprezzo sempre moltissimo, soprattutto anche quando si sofferma sulla spiegazione dei vari gradi di conservazione delle monete.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.