caravelle82 Inviato ieri alle 12:57 #1 Inviato ieri alle 12:57 Lettera di condoglianze dal nipote. É in francese, ho pubblicato solo una parte. É triste. Non fa riferimento a dettagli. Chi mi sa fornire qualche info tecnica? Grazie
PostOffice Inviato 22 ore fa #2 Inviato 22 ore fa La busta era chiusa con un sigillo in ceralacca o un ostia sigillo sul dietro che non abbiamo più... ... aiuterebbe se dallo scritto si capisse giorno mese anno e luogo di invio... presumo che l'annullo di partenza sia di Oran... città algerina di Orano, che fu sotto il controllo francese e divenne un centro economico e demografico durante il periodo coloniale francese, quindi se l' anno fosse 1911 ci saremo e non escludo che siano stati usati francobolli francesi in Algeria. Cortesemente vedi se dallo scritto riesci a capire città e data di invio. Confermi che non ci sono altri annulli.. purtroppo quando le buste vengono aperte in modo sbagliato si perdono molte informazioni.
caravelle82 Inviato 21 ore fa Autore #3 Inviato 21 ore fa 38 minuti fa, PostOffice dice: La busta era chiusa con un sigillo in ceralacca o un ostia sigillo sul dietro che non abbiamo più... ... aiuterebbe se dallo scritto si capisse giorno mese anno e luogo di invio... presumo che l'annullo di partenza sia di Oran... città algerina di Orano, che fu sotto il controllo francese e divenne un centro economico e demografico durante il periodo coloniale francese, quindi se l' anno fosse 1911 ci saremo e non escludo che siano stati usati francobolli francesi in Algeria. Cortesemente vedi se dallo scritto riesci a capire città e data di invio. Confermi che non ci sono altri annulli.. purtroppo quando le buste vengono aperte in modo sbagliato si perdono molte informazioni. No Post altri annulli no. Ti faró sapere data e luogo sulla lettera se scritta allora...grazie
caravelle82 Inviato 17 ore fa Autore #4 Inviato 17 ore fa 4 ore fa, PostOffice dice: aiuterebbe se dallo scritto si capisse giorno mese anno e luogo di invio Ecco
PostOffice Inviato 3 ore fa #5 Inviato 3 ore fa Si, ..Oran 31 gennaio 1911. A complicare la cosa abbiamo nell' annullo la data del giorno invertita, 13 al posto di 31, poteva succedere di invertire il rotore. Oran durante la colonizzazione francese fu sede prefetturale e pertanto non escludo che in alcuni periodi furono usati Francobolli francesi. La busta e' affrancata con un 25c credo nero blu o blu scuro del 1907 serie "seminatrice" con sfondo pieno, queste emissioni sono da studiare in quanto hanno varianti importanti. Cuasso al piano esiste ancora oggi ed e' una frazione di Cuasso a Monte in provincia di Varese. Molte informazioni erano sul dietro della busta che purtroppo sono andate perdute togliendoci un pezzetto della storia postale di questa busta spedita dall' Algeria. Contenuto triste busta affascinante. Il Francobollo andrebbe studiato mi riprometto di ritornarci con più calma. Ottimo !!! 1
caravelle82 Inviato 2 ore fa Autore #6 Inviato 2 ore fa 57 minuti fa, PostOffice dice: A complicare la cosa abbiamo nell' annullo la data del giorno invertita, 13 al posto di 31, poteva succedere di invertire il rotore Lo sai Post che a me ste cose piacciono tanto, le paragono sempre agli errori di conio per le monete🤣. Ascolta io peró non vedo 13, io vedo 19. Sará un 3 stilizzato in un'altra maniera? Boh 1 ora fa, PostOffice dice: La busta e' affrancata con un 25c credo nero blu o blu scuro del 1907 serie "seminatrice" con sfondo pieno, queste emissioni sono da studiare in quanto hanno varianti importanti. Quante cose sai complimenti... Se in futuro riuscirai a captar qualcosa magari, mi farebbe piacere saperne di piú☺️ 1 ora fa, PostOffice dice: Algeria Storia affine alla Francia. Grazie molte. Se hai bisogno di foto ecc, fammelo sapere
PostOffice Inviato 1 ora fa #7 Inviato 1 ora fa 24 minuti fa, caravelle82 dice: Ascolta io peró non vedo 13, io vedo 19. Sará un 3 stilizzato in un'altra maniera? Boh Propendo che sia un 13 di un timbro cosiddetto impastato, seguiamo la logica, nello scritto e' 31 gennaio 1911.. per quale motivo dobbiamo pensare a 19, .. e' sicuramente un 3 impastato di un timbro molto usato e poco pulito, settato erroneamente a 13 invece che a 31, un errore di data, ne abbiamo visti anche in altre discussioni, non te lo posso assicurare ma vedrai che non mi sbaglio. Se ho bisogno di immagini migliori chiedo.. grazie.. ciao.
caravelle82 Inviato 1 ora fa Autore #8 Inviato 1 ora fa 23 minuti fa, PostOffice dice: Propendo che sia un 13 di un timbro cosiddetto impastato, seguiamo la logica, nello scritto e' 31 gennaio 1911.. per quale motivo dobbiamo pensare a 19, .. e' sicuramente un 3 impastato di un timbro molto usato e poco pulito, settato erroneamente a 13 invece che a 31, un errore di data, ne abbiamo visti anche in altre discussioni, non te lo posso assicurare ma vedrai che non mi sbaglio. Se ho bisogno di immagini migliori chiedo.. grazie.. ciao. Grazie si si a disposizione 😀 Beh sì in effetti a ragionarci è piú plausibile quel che sostieni. A prescindere, ovviamente mi sarei fidato comunque del tuo di occhio in quanto molto piú esperto e smaliziato. Lo sai, se ho dubbi li esterno comunque😁 Grazie
PostOffice Inviato 2 minuti fa #9 Inviato 2 minuti fa Potrebbe anche essere un 19.. forse il 9 fu messo erroneamente a posto del 3.. tutto può essere.. ma la data nello scritto è il riferimento principale. I misteri del datario che non scopriremo mai.. 😎
Risposte migliori