Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buona domenica,

condivido volentieri uno degli ultimi acquisti entrati in raccolta.

Trattasi di una Doppia del 1767 di Carlo Emanuele III esitato in asta Nomisma Spa 74 del 5-6/9/2025 con il Lotto 1748 così descritto in Catalogo:

Carlo Emanuele III (1755-1773) Doppia 1767 - Nomisma 123 (indicato R/5 senza alcuna valutazione per ogni conservazione!) AU (g 9,63) RRRRR Col 1761 ed il 1768, il millesimo 1767 risulta il più raro di tutta la serie delle doppie che va dal 1755 (probabilmente l'anno più comune) al 1772. Anche se non sono note le tirature dei singoli anni sicuramente ne vennero battuti pochissimi esemplari di cui questo rappresenta sicuramente il migliore apparso. Grading/Stato: SPL.

Ex Nomisma Aste Srl n. 6 4/5/2024, lotto 552.

Ex Nomisma Spa n. 68 2/9/2023, lotto 1181.

Ex Gadoury 15/10/2022, lotto 719: Carlo Emanuele III Secondo Periodo 1755-1773. Doppia Nuova, Torino, 1767, AU 9.65 g. Ref : Cud. 1053l (R10), MIR 943, Biaggi 808i, Fr. 1105. Conservation : NGC AU 55. Rarissime. Top Pop: le plus bel exemplaire connu.

 

IMG_9827.jpeg

IMG_9828.jpeg

Modificato da Oppiano
  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

E qui ci si inchina e ci si toglie il cappello, outstanding ! 


Inviato

Il millesimo 1767 della Doppia nuova non era presente nella famosa “Collezione Azalea - Monete di Savoia” di cui all’Asta n. 265 del 25/10/1995 organizzata a Zurigo dalla Hess-Divo AG.

In questa Collezione erano presenti gli esemplari della Doppia nuova da ricondurre ai seguenti millesimi: 1756-1757-1758-1762-1764-1769-1772.


Inviato

Presente un esemplare 1767 nella Collezione personale di Sua Maestà Vittorio Emanuele III, come da CNI, Vol. I, pag. 339, col tipo 199 in fior di conio:

 

IMG_9833.jpeg


Inviato (modificato)

Il millesimo 1767 non era presente nella “Collezione Carlo Beraud di Torino - Parte prima - Monete di Savoia dalla prima epoca al Regno d’Italia” di cui all’Asta Baranowsky di Milano del 16-17/6/1930.

In questa Collezione erano presenti gli esemplari della Doppia nuova da ricondurre ai seguenti millesimi: 1755-1757-1758-1762-1764-1766.

Modificato da Oppiano

Inviato

Il millesimo 1767 non era presente nella “Collezione Comm. Aldo Curatolo - IV Parte” di cui all’Asta Mario Ratto di Milano del 25/11/1972.

In questa Collezione erano presenti gli esemplari della Doppia nuova da ricondurre ai seguenti millesimi: 1762 e 1769; peraltro, due millesimi quest’ultimi non presenti nel CNI.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.