Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno cari amici,

come @odjob ben sa, ho ricevuto solo oggi le monete dell'ultima InAsta, tra le quali spicca un 5 lire cinquantenario (lotto 2598). Non si tratta certamente di un pezzo top: giudicato BB e annotato "da incastonatura", l'ho acquistato più che altro per concludere una serie, quella degli argenti di Vittorio Emanuele III, che non colleziono più da tanti anni ma che avevo messo insieme con il mio povero papà e di cui lui andava tanto fiero.

Insomma, trovato un pezzo abbordabile me lo son portato a casa. Non sono pratico della tipologia né del regno in generale, però devo dire che la moneta non mi ha fatto una bella impressione, e volevo una vostra opinione. So che InAsta è un'azienda serissima e sono loro cliente praticamente da sempre, ma dopotutto nessuno è infallibile, e vorrei dunque non lasciarmi dubbi che poi impedirebbero di godermi il pezzo.

Il peso corrisponde (24,83 g.): quello che non mi convince è il bordo e il contorno. Certo può essere legato all'incastonatura, ma... ditemi voi cosa ne pensate. Vi posto le foto di D/ e R/ della moneta (fatte dalla casa d'aste) e poi dei FERT e delle rosette (fatte da me, perdonate la qualità). 

Attendo vostre opinioni, grazie a tutti.

2598-2.jpg

2598-1.jpg

WhatsApp Image 2025-10-01 at 17.07.23 (2).jpeg

WhatsApp Image 2025-10-01 at 17.07.23 (1).jpeg

WhatsApp Image 2025-10-01 at 17.07.23.jpeg

WhatsApp Image 2025-10-01 at 17.07.22 (2).jpeg

WhatsApp Image 2025-10-01 at 17.07.22 (1).jpeg

WhatsApp Image 2025-10-01 at 17.07.22.jpeg

WhatsApp Image 2025-10-01 at 17.07.23 (4).jpeg

WhatsApp Image 2025-10-01 at 17.07.23 (3).jpeg

  • Mi piace 2

Inviato

Dalle foto che vedo @GallienusGallienus la tua moneta è buona, il peso è nella norma, il bordo e il contorno a mio parere sono congrui.

Come conservazione anch'io dico BB.

Ovviamente è solamente il mio parere, a me la tua moneta piace e se l'hai presa ad un buon prezzo, hai fatto un affare🙂.


Inviato
28 minuti fa, Gallienus dice:

Buongiorno cari amici,

come @odjob ben sa, ho ricevuto solo oggi le monete dell'ultima InAsta, tra le quali spicca un 5 lire cinquantenario (lotto 2598). Non si tratta certamente di un pezzo top: giudicato BB e annotato "da incastonatura", l'ho acquistato più che altro per concludere una serie, quella degli argenti di Vittorio Emanuele III, che non colleziono più da tanti anni ma che avevo messo insieme con il mio povero papà e di cui lui andava tanto fiero.

Insomma, trovato un pezzo abbordabile me lo son portato a casa. Non sono pratico della tipologia né del regno in generale, però devo dire che la moneta non mi ha fatto una bella impressione, e volevo una vostra opinione. So che InAsta è un'azienda serissima e sono loro cliente praticamente da sempre, ma dopotutto nessuno è infallibile, e vorrei dunque non lasciarmi dubbi che poi impedirebbero di godermi il pezzo.

Il peso corrisponde (24,83 g.): quello che non mi convince è il bordo e il contorno. Certo può essere legato all'incastonatura, ma... ditemi voi cosa ne pensate. Vi posto le foto di D/ e R/ della moneta (fatte dalla casa d'aste) e poi dei FERT e delle rosette (fatte da me, perdonate la qualità). 

Attendo vostre opinioni, grazie a tutti.

2598-2.jpg

2598-1.jpg

WhatsApp Image 2025-10-01 at 17.07.23 (2).jpeg

WhatsApp Image 2025-10-01 at 17.07.23 (1).jpeg

WhatsApp Image 2025-10-01 at 17.07.23.jpeg

WhatsApp Image 2025-10-01 at 17.07.22 (2).jpeg

WhatsApp Image 2025-10-01 at 17.07.22 (1).jpeg

WhatsApp Image 2025-10-01 at 17.07.22.jpeg

WhatsApp Image 2025-10-01 at 17.07.23 (4).jpeg

WhatsApp Image 2025-10-01 at 17.07.23 (3).jpeg

 

Purtroppo i rilievi sono così proprio perchè la moneta proviene da incastonatura.


Supporter
Inviato

Per me è autentica e piacevole. Direi BB e comunque anche se in media conservazione è sempre un bel pezzo.


Inviato (modificato)

Ciao @Gallienus,
A me lascia molte perplessità.

Bordo irregolarissimo, impreciso e assente.
Gli incusi sono fatti molto male, imprecisi, deboli e poco impressi.
Il modellato mi pare approssimativo e questo a prescindere dalla bassa conservazione; osserva la base della legenda al D/, dovrebbe essere dritta, netta, invece è approssimativa e incerta (il bordo poi al D/ è imbarazzante, guardala bene, da sx c'è [ma è davvero minimo] fino a scomparire e fondersi con la dentellatura proprio nella zona D'ITALIA). Se fosse incastonata, non dovrebbe avere compromesso gli incusi, tanto meno il bordo.


image.thumb.png.3de431d36ea29090cac195541ac84f97.png

dettaglio della legenda al D/. Guarda la base della A finalimage.thumb.png.1f45d95477a7f1b762ce695ab165ace1.pnge

Modificato da ilnumismatico
  • Mi piace 2
  • Grazie 1
Awards

Inviato

Tra le due immagini dei motti sul taglio c'è un' abisso...


Inviato

Effettivamente il confronto fatto da @ilnumismaticolascia pochi dubbi, avrei preso una bella fregatura e ci avrei perso anche dei soldi, grazie per avermi insegnato qualcosa che non sapevo.


Supporter
Inviato

Ecco una bella lezione di numismatica, grazie di nuovo a @ilnumismatico questo insegna che le monete vanno valutate sempre bene ma soprattutto che serve studio ed esperienza, si impara dagli errori.    


Inviato

Noto falso con 1 tagliato,

oltre altri particolari non consoni :

fert, nodi ,rosette etc. etc.

  • Mi piace 1

Inviato
22 minuti fa, santone dice:

Noto falso con 1 tagliato,

oltre altri particolari non consoni :

fert, nodi ,rosette etc. etc.

 

Le rosette tra l' altro sono parecchio evidenti infatti  👌

  • Mi piace 1

Inviato
12 minuti fa, santone dice:

Cerchietti al posto di esagoni .....

 

Praticamente. Essi sono tipici delle riproduzioni,poco incisi e di forme diverse e irregolari.


Inviato (modificato)

Si,

comunque già riconoscibile come falso dall' 1 tagliato …...... ;

per "dovere " di informazioni ,

visto che qualcuno ha scritto che scrivo a monosillabi ( prontamente bloccato) ,

i cerchietti o anelli dentro le rosette sono giusti per tutto il Regno di Sardegna,

dal Regno d'Italia abbiamo gli esagoni 

 

 

 

Modificato da santone
  • Mi piace 1
  • Grazie 1
  • Haha 1

Inviato
34 minuti fa, santone dice:

esagoni

Esagoni che a volte vanno visti bene bene perché replicati a dovere. Sono ottime info quelle che hai menzionato, ció è utile. 😉


Inviato

Certo,

per questo dico sempre di osservare il contorno ( o taglio) terza faccia della moneta 


Inviato

oltre a quanto già segnalato anche i dettagli mostrano incongruenze.. 

5XaNakw.jpeg

c'è poi una sorta di profilo che circonda i rilievi 

FrmxhiO.jpeg

  • Grazie 1

Inviato
10 minuti fa, santone dice:

Certo,

per questo dico sempre di osservare il contorno ( o taglio) terza faccia della moneta 

 

Senza dubbio.


Inviato

Grazie a tutti per gli interventi fin qui raccolti, pur nel dispiacere dell'accadimento spero che questa discussione possa essere utile anche ad altri.

La moneta domani parte con destinazione il mio NIP di fiducia al fine di farne periziare l'autenticità o la falsità, nel qual caso poi sarà restituita alla Casa d'Aste.

Vi farò ovviamente sapere come andrà a finire.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.