Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ho saputo che qualche collezionista addirittura ha preferito lasciare il convegno numismatico e passare al mineralshow che si e tenuto nei stessi giorni...

Ecco,il mineralshow sarebbe da prendere ad esempio di come funziona un convegno...


Inviato

Io sono stato al convegno giovedì. Ho comprato quattro (letteralmente) monetine di valore modesto: in decine di edizioni cui ho partecipato, dagli anni Novanta a oggi, è sicuramente il Verona in cui ho speso meno. Il motivo principale è quello dei prezzi: a tutti i livelli erano spaventosamente superiori a quelli che trovo in altri canali. Per fare un esempio, all'asta Negrini di ieri c'era davvero tanto materiale in linea con quello di Verona ma a prezzi (finali) della metà.

Continuerò a frequentare Verona? Sì, perché è una tradizione, mi piace l'attesa, il viaggio, l'atmosfera all'ingresso. Ma non farò certamente più i "due mesi di economia in attesa della fiera", perché ormai le uniche cose decenti che si possono trovare sono il piccolo affare dal venditore straniero, la monetina in fondo al raccoglitore nemmeno classificata, l'esemplare rarissimo ma forato che quindi ti lasciano in saldo (ho citato le occasioni che mi sono capitate a quest'ultima fiera).

Ah, e la vergogna dei venditori che se ne vanno a metà mattina l'ultimo giorno continua a essere inaccettabile, oggi come vent'anni fa. Allora si diceva che "bisogna comprenderli, il giorno dopo è lunedì e molti di loro devono rientrare in casa prima di sera perché il giorno dopo lavorano (?)" e "del resto l'ingresso è gratuito, se ci fosse un biglietto nessuno chiuderebbe il raccoglitore prima dell'ora di chiusura".

E niente, io ne ero convinto già allora, ma adesso abbiamo la prova certa che erano fesserie.

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

concordo, perchè comprare al 30-40% in più del valore a Verona, quando c'è un'offerta di aste per tutti i gusti a prezzi nettamente inferiori?

in questo caso la colpa è dei commercianti, specie quelli che non espongono il prezzo e sparano prezzi folli perchè pensano di avere davanti dei polli.

Tanto per alcuni commercianti il giro del fumo è stato smascherato, comprano in asta e rivendono col loro margine.... 

Modificato da Ernestina
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
1 ora fa, Ernestina dice:

Tanto per alcuni commercianti il giro del fumo è stato smascherato, comprano in asta e rivendono col loro margine.... 

penso comunque dipenda  dal fatto che anche i privati , viste le innumerevoli aste settimanali ed i realizzi che spuntano, preferiscono mettere in asta , piuttosto che vendere direttamente  al commerciante. Penso che nessuna voglia vendere per perderci .

credo quindi che anche i commercianti fatichino a reperire materiale da privati e debbano acquistare anche loro da aste.

poi certo, il ricarico deve essere giusto. 

Modificato da skubydu

Inviato (modificato)
3 ore fa, Ernestina dice:

concordo, perchè comprare al 30-40% in più del valore a Verona, quando c'è un'offerta di aste per tutti i gusti a prezzi nettamente inferiori?

in questo caso la colpa è dei commercianti, specie quelli che non espongono il prezzo e sparano prezzi folli perchè pensano di avere davanti dei polli.

Tanto per alcuni commercianti il giro del fumo è stato smascherato, comprano in asta e rivendono col loro margine.... 

 

È sempre stato così…. 
e funzionava bene,  perché senza internet, ti toccava andare sul posto a vedere la moneta che ti interessava e dovevi valutarla da te o portarti dietro, con le spese relative, il tuo esperto di fiducia.

Invece, i commercianti andavano praticamente a vedere i materiali di tutte le aste , e compravano per loro o conto terzi applicandonil loro  sacrosanto margine di guadagno.

Eravamo tutti contenti e i compratori erano intrinsecamente tutelati. 

Adesso, comprate di vostra sponte  e prendete , spesso, delle fregature epocali di cui poi vi lamentate qui….. 

“ in foto sul sito pareva meglio” 

“ non si vedeva il bordo”

”è stata ripresa”

e via così…. Sono anni a migliaia di post di questo tenore…. 
Avete scambiato la conoscenza informatica con l’esperienza numismatica e adesso vi meritate quello che raccogliete … 

Specialmente quelli che scrivono cazzate  come “ il giro del fumo è stato smascherato” … cosa pensavi, che i commercianti vendessero alla pari o che non ti facessero poi pagare il fatto che spendono quando si muovono? Per non parlare della loro conoscenza  ed esperienza messa a disposizione in ogni risposta data?…

Sveglia fanciulli…..!! 

Modificato da Tinia Numismatica
  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

Ci sono stato ieri mattina. In effetti c'era meno gente del solito e alcuni banchi erano già vuoti. Per quanto mi riguarda, ho visto comunque delle belle monete ed è sempre un piacere aggirarsi tra i banchi, salutare degli amici e conoscere nuove persone. Vado a Verona perché c'è una buona offerta e parecchia varietà. Per quanto riguarda i prezzi, devo dire che anche questa è un opinione. Vige la legge della domanda e dell'offerta e nessuno obbliga ad acquistare se il prezzo è ritenuto troppo elevato. Certo, ultimamente all'asta si trova parecchio materiale, ma le monete belle e rare non te le regala nessuno. Poi però si deve tener conto che al prezzo di aggiudicazione si devono aggiungere i diritti. Ieri, a Verona, ho acquistato due monete interessanti ad un prezzo non eccessivo. Per me, Veronafil non è al capolinea, ci sono difficoltà, come del resto per tutte le manifestazioni numismatiche di questo tipo, ma resta comunque un'occasione di incontro e di confronto, questo sarebbe l'aspetto da migliorare, che dipende però anche da noi appassionati. 

Un saluto

Federico

  • Mi piace 1

Inviato
3 ore fa, Tinia Numismatica dice:

È sempre stato così…. 
e funzionava bene,  perché senza internet, ti toccava andare sul posto a vedere la moneta che ti interessava e dovevi valutarla da te o portarti dietro, con le spese relative, il tuo esperto di fiducia.

Invece, i commercianti andavano praticamente a vedere i materiali di tutte le aste , e compravano per loro o conto terzi applicandonil loro  sacrosanto margine di guadagno.

Eravamo tutti contenti e i compratori erano intrinsecamente tutelati. 

Adesso, comprate di vostra sponte  e prendete , spesso, delle fregature epocali di cui poi vi lamentate qui….. 

“ in foto sul sito pareva meglio” 

“ non si vedeva il bordo”

”è stata ripresa”

e via così…. Sono anni a migliaia di post di questo tenore…. 
Avete scambiato la conoscenza informatica con l’esperienza numismatica e adesso vi meritate quello che raccogliete … 

Specialmente quelli che scrivono cazzate  come “ il giro del fumo è stato smascherato” … cosa pensavi, che i commercianti vendessero alla pari o che non ti facessero poi pagare il fatto che spendono quando si muovono? Per non parlare della loro conoscenza  ed esperienza messa a disposizione in ogni risposta data?…

Sveglia fanciulli…..!! 

 

Mi permetto di rispondere e dire la mia, sempre col massimo rispetto, ma dal di qua del banco le cose sembrano un po' diverse.

Non ho mai avuto modo di partecipare al Veronafil ma seguo da diversi anni la numismatica con passione vera da collezionista. 

Negli ultimi anni le cose sono cambiate sostanzialmente: attività fisiche dedicate sempre più rare, commercianti spesso scocciati e svogliati, non si riceve se non per appuntamento in fasce orarie molto molto ridotte. Ormai non c'è più la volontà da parte dei commercianti di acquisire materiale, se non a prezzi stracciati, ma il consiglio finale è quello di conferire per l'asta successiva. E questo perché il commerciante ha zero capitale investito, e di conseguenza zero rischio, intasca il 15/20% dal committente e 18/23% dall'acquirente finale.

E tutto questo non fa che allontanare i collezionisti veri dai professionisti: zero possibilità di confronto da parte dei primi, zero fidelizzazione del cliente da parte dei secondi. 

E per esperienza personale posso dire che le "furbate" da parte di alcuni di cedere pezzi lucidati, ripatinati, ripresi, bulinati, ecc ecc senza che ve ne sia menzione non è un comportamento esclusivo delle aste.

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.