Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti, 

Vorrei mostrare questa cartolina, viaggiata nel 1914 tra Genova e il proprio entroterra.

L'immagine rappresenta la statua equestre di Vittorio Emanuele II, tutt'oggi al centro di Piazza Corvetto a Genova.

Una breve nota, tratta da wikipedia circa la statua:

La statua di bronzo, che sorge su un piedistallo di granito, è stata realizzata dallo scultore milanese Francesco Barzaghi e inaugurata il 18 luglio 1886, in onore del primo re dell'Unità d'Italia deceduto a Roma il 9 gennaio 1878.

Il monumento, costato 200.000 lire dell'epoca, venne posto nell'elegante piazza ottocentesca dedicata a Luigi Emanuele Corvetto, politico genovese di età napoleonica, esattamente al centro della rotatoria, confinante con l'ampio parco della spianata dell'Acquasola. Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti l'allora re Umberto I, succeduto al padre, e la consorte Margherita di Savoia.

Monumento_Vittorio_Emanuele_II_6.JPG.c298339a8cd802f0603956bc469fcd78.JPG

La statua oggi.

20251004_122928.thumb.jpg.af5c8be73034711281021524b240ef85.jpg

la cartolina

segue..


Inviato

Passando all'aspetto di storia postale, la cartolina è partita da Genova Ferrovia il 26 VIII 1914, affrancata per 5 centesimi, con un bollo celebrativo dell'Esposizione Internazionale di Genova di Salute, Igiene e Colonie.

L'Esposizione Internazionale di Marina e Igiene si tenne nel 1914 a Genova, nell'allora enorme spianata antistante la stazione ferroviaria di Brignole.

L'inaugurazione avvenne il 23 maggio 1914 al cospetto del re Vittorio Emanuele III e della regina Elena di Montenegro. 

La cartolina arrivò il giorno successivo a Crocefieschi, nell'entroterra genovese.

 

20251004_122908.jpg

20251004_123057.jpg

20251004_123155.jpg

Mi piacerebbe poter avere qualche informazione aggiuntiva dai nostri esperti circa gli aspetti prettamente postali quali la correttezza dell'affrancatura, tipologia di francobollo, e qualsiasi altro elemento di eventuale interesse.

Ringrazio anticipatamente

Carlo


Inviato (modificato)

Cartolina illustrata In perfetta tariffa per l'interno con cinque parole di convenevoli,..

...affrancata con un sempre bello e onnipresente 5c verde tipo Leoni,  che con l' effige del Re Vittorio Emanuele III giovane volta a sx nel suo cammeo liberty arricchisce questa bella cartolina in b/n che a volte e' meglio del colore.   ...

... il Francobollo è annullato  con un bellissimo e nitidissimo "SENZA FINE” CON SCRITTE ....

...  questo annullo meccanico e' del tipo senza fine con targhette pubblicitarie o scritte tra i datari, fu usato per propagandare le esposizioni di Roma del 1911 e di Genova nel 1914 (quello della nostra cartolina), Venezia nel 1914 e 1920, nonché nel 1918 per la Sottoscrizione al Prestito Nazionale e nel 1919 per suggerire l’indicazione del numero di quartiere postale nell’indirizzo.

E' UN ANNULLO IMPORTANTE... pezzo forte della cartolina.

Abbiamo l' annullo di partenza cerchio singolo di GENOVA FERROVIA del 26 VIII 14 descritto sopra, .... e l'annullo di arrivo di CROCE FIESCHI con lunette barrate del 27.8.14. 

Annulli nitidi .. OTTIMO ACQUISTO !!!

Modificato da PostOffice
  • Grazie 1

Inviato

Grazie molte @PostOffice, sempre davvero interessanti e formativi i tuoi interventi!

ammetto di averla acquistata più per l'annullo particolare, ben centrato e nitido, che per il soggetto o la cartolina in sé! 

Anche se c'è un aspetto affettivo, visto che ho abitato per oltre 30 anni a poche centinaia di metri dalla statua. Statua mai "andata giù" ai genovesi, tanto che (sempre da wikipedia):

In epoca contemporanea il monumento è stato contestato poiché il sovrano, quando era ancora re di Sardegna, avrebbe definito il popolo genovese una "vile e infetta razza di canaglie" in una lettera datata l'8 aprile 1849 indirizzata al generale Alfonso La Marmora, durante i moti di Genova, in cui attivisti e manifestanti mazziniani erano insorti in città contro la presenza piemontese e la rivolta era stata repressa nel sangue dalle truppe sabaude con violenze e razzie.


Inviato

Innanzitutto grazie a te per mostrarla e dare spunto alla discussione.

Quando ci sono le informazioni su quello specifico particolare le aggiungo tutte (e spero che voi ne prendiate nota).. inoltre a volte la memoria non mi aiuta e non me le ricordo tutte. 

 

24 minuti fa, Carlo. dice:

ammetto di averla acquistata più per l'annullo particolare, ben centrato e nitido, che per il soggetto o la cartolina in sé! 

E' che ormai inizi a ragionare filatelicamente sugli oggetti che acquisti. 🧐.  


Inviato
Adesso, PostOffice dice:

E' che ormai inizi a ragionare filatelicamente sugli oggetti che acquisti. 🧐.  

Intervengo poco nella sezione poiché non ho molto da proporre, ma vi leggo sempre volentieri e qualcosa alla fine entra nella mia zucca.. 😁

Ad essere sincero stavo cercando altro, un soggetto particolare e ben specifico nella rappresentazione (che non ho trovato). Ma ho trovato questa e un'altra inserita in altra discussione che mi son piaciute, quindi perché privarmene?


Inviato

Per gli acquisti segui l' istinto e quello che ti piace e ti attira. 👍.  

Sei avanti !!!

  • Grazie 1

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.