Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno, come da titolo chiedo aiuto per capire di cosa si tratta, grazie

Screenshot_2025_1005_130714.jpg

Screenshot_2025_1005_130657.jpg


Supporter
Inviato

Dove è stato trovato o era abbinato a qualche supporto...dimensioni?


Inviato

Direi piuttosto moderno vista la scritta "Città di Genova". Riprende il sigillo storico di Genova.

In questo breve articolo il significato

https://www.amezena.net/storia-di/storia-di-un-grifone/

FB_IMG_1506458691315.jpg.b41693e6b7bca02c6f3444f843fc18e2.jpg

Le origini di questo animale si perdono nella notte dei tempi: anticamente infatti custodivano miniere d’oro, oro con il quale costruivano nidi dove covare uova di smeraldo ed erano sacri al Sole.

Nella Roma augustea il Grifone, divenuto protettore dell’Impero, simboleggiava coraggio, forza e vigilanza.

Nel mondo cristiano rappresentava Cristo trionfante sui demoni; metà aquila, metà leone, con orecchie da cavallo il Grifone incarnava la potenza in cielo e la forza in terra.

Quando nel 1248 Genova riuscì a sconfiggere i tedeschi di Federico II e i suoi alleati da terra e i pisani dal mare, rispolverò con orgoglio l’antico stendardo, in vigore dal 1193, del Grifone nell’atto di artigliare l’Aquila (simbolo dell’Impero tedesco) e la Volpe (simbolo di Pisa), unito al motto:

“Griphus ut has angit sic hostes Ianua frangit.

“Come il Grifone artiglia queste, così Genova distrugge i nemici”.

Nel 1580 i Grifoni divennero due, posti a sorreggere lo scudo di S. Giorgio a protezione della città.


Inviato

Non è un sigillo ma una placchetta che andava coprire un' altro oggetto...


Inviato

Probabilmente era una " placchetta " inserita su un tappo o bottiglia magari di vino


Inviato

Dal diametro che presumo dall' immagine doveva essere un tappo bello grosso, magari non da vino...


Supporter
Inviato

È una placchetta che veniva applicata tramite colla o mastice, anche colorato, su oggetti ad uso turistico. Vari i soggetti raffigurati da queste placchette, tra i più comuni quelli religiosi. Credo che siano stati prodotti soprattutto negli anni 50 e 60 del secolo scorso. 

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.