Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti, il punto in alto si trova sicuramente in una posizione strana, il secondo pseudo punto di dimensioni e fattura diversa è a mio avviso un esubero come evidenziato da chi mi ha preceduto. Poi sicuramente,sempre come già detto da chi mi ha preceduto, non in linea verticale con quello in alto. 

Saluti 

Alberto 

  • Mi piace 2

Inviato
4 ore fa, gennydbmoney dice:

Ciao, complimenti per la moneta, potrebbe essere effettivamente un punto ma andrebbe osservata dal vivo, però permettimi un' appunto,come fai a dire che i due punti al dritto sono perfettamente in linea?...

Certo che lo sono,su qualsiasi vmoneta che ha due punti in legenda uno a destra e uno a sinistra del tondello sono in linea se li congiungi con un segmento,il discorso sarebbe stato diverso, e forse più interessante,se la linea di congiunzione tra i due punti avesse diviso perfettamente il tondello in due parti uguali,cosa che non vedo nella tua piastra...

 

 

59 minuti fa, Litra68 dice:

Buongiorno a tutti, il punto in alto si trova sicuramente in una posizione strana, il secondo pseudo punto di dimensioni e fattura diversa è a mio avviso un esubero come evidenziato da chi mi ha preceduto. Poi sicuramente,sempre come già detto da chi mi ha preceduto, non in linea verticale con quello in alto. 

Saluti 

Alberto 

 

Grazie mille per la risposta 

4 ore fa, Carlo. dice:

Per due punti passa una e una sola retta.

 

Grazie per la lezione 

4 ore fa, gennydbmoney dice:

Ciao, complimenti per la moneta, potrebbe essere effettivamente un punto ma andrebbe osservata dal vivo, però permettimi un' appunto,come fai a dire che i due punti al dritto sono perfettamente in linea?...

Certo che lo sono,su qualsiasi moneta che ha due punti in legenda uno a destra e uno a sinistra del tondello sono in linea se li congiungi con un segmento,il discorso sarebbe stato diverso, e forse più interessante,se la linea di congiunzione tra i due punti avesse diviso perfettamente il tondello in due parti uguali,cosa che non vedo nella tua piastra...

 

Volevo dire un'altra cosa ma va benissimo così...grazie 

Awards

Inviato
3 minuti fa, sulinus dice:

Grazie per la lezione 

nessuna lezione, al più una battuta. l'allineamento di due punti avviene sempre su un segmento, per definizione. come invece osservava @Oppiano, può forse avere un motivo (a me del tutto ignoto) se su entrambe le facce della moneta i punti sono allineati, ovvero i due segmenti coincidono come allineamento.


Inviato
12 minuti fa, Carlo. dice:

nessuna lezione, al più una battuta. l'allineamento di due punti avviene sempre su un segmento, per definizione. come invece osservava @Oppiano, può forse avere un motivo (a me del tutto ignoto) se su entrambe le facce della moneta i punti sono allineati, ovvero i due segmenti coincidono come allineamento.

 

👍👍👍👍 Grazie 

Awards

Inviato
34 minuti fa, sulinus dice:

Volevo dire un'altra cosa ma va benissimo così...grazie 

No dai... adesso sono curioso...


Inviato
20 minuti fa, santone dice:

Bella 

 

Grazie ❤️ 

Awards

Inviato

Non so se possa essere di aiuto:

"...nella fase di battitura il metallo del tondello sotto la pressione del conio tende a riempire le cavità della figura, tra cui ovviamente la cavità lasciata dalla frattura del conio. Ora, è probabile che non ci sia abbastanza metallo disponibile e una pressione sufficiente da riempire integralmente tale cavità. Pertanto, il metallo si “accumula” in questa zona e forma una specie di globulo di metallo (in inglese “cud”) che spesso viene erroneamente denominato “esubero” o “eccedenza” o “eccesso” di metallo. Nella maggior parte dei casi questo globulo di metallo ha un’altezza leggermente superiore a quella della figura riportata nella faccia della moneta in cui si trova. Sebbene all’apparenza possa sembrare come un’aggiunta di metallo post coniazione, va precisato che i globuli di metallo derivanti da una rottura del conio non sono affatto del metallo aggiuntivo, bensì un accumulo di metallo del tondello vergine. L’originalità di questa tipologia di errore può essere verificata – almeno nei casi più evidenti – in due modi. Il primo consiste nel pesare la moneta. Se il globulo di metallo fosse aggiunto, la moneta dovrebbe pesare di più rispetto al suo peso standard. Il secondo metodo consiste semplicemente nel girare la moneta e analizzare la zona opposta al punto in cui si trova il globulo di metallo. Come abbiamo già osservato, il metallo sotto pressione si muove verso la via più facile e quindi tenderà a riempire in primo luogo la profonda cavità lasciata dalla rottura del conio. Siccome il metallo del tondello non sarà sufficiente a riempire tale cavità, nel lato opposto non verrà esercitata una pressione sufficiente a definire la figura dell’altro conio. Pertanto, l’impronta della moneta nella zona opposta al globulo di metallo sarà poco definita e in certi casi anche assente."

https://www.erroridiconiazione.com/c-2-2-rottura-marginale/


Inviato
25 minuti fa, gennydbmoney dice:

No dai... adesso sono curioso...

Nel campo poteva cascare ovunque un punto 

 

1000094563-removebg-preview.jpg

Awards

Inviato (modificato)
2 minuti fa, sulinus dice:

 

1000094563-removebg-preview.jpg

 

Pensi ad una reimpressa? 

Modificato da Raff82

Inviato
8 minuti fa, Oppiano dice:

Non so se possa essere di aiuto:

"...nella fase di battitura il metallo del tondello sotto la pressione del conio tende a riempire le cavità della figura, tra cui ovviamente la cavità lasciata dalla frattura del conio. Ora, è probabile che non ci sia abbastanza metallo disponibile e una pressione sufficiente da riempire integralmente tale cavità. Pertanto, il metallo si “accumula” in questa zona e forma una specie di globulo di metallo (in inglese “cud”) che spesso viene erroneamente denominato “esubero” o “eccedenza” o “eccesso” di metallo. Nella maggior parte dei casi questo globulo di metallo ha un’altezza leggermente superiore a quella della figura riportata nella faccia della moneta in cui si trova. Sebbene all’apparenza possa sembrare come un’aggiunta di metallo post coniazione, va precisato che i globuli di metallo derivanti da una rottura del conio non sono affatto del metallo aggiuntivo, bensì un accumulo di metallo del tondello vergine. L’originalità di questa tipologia di errore può essere verificata – almeno nei casi più evidenti – in due modi. Il primo consiste nel pesare la moneta. Se il globulo di metallo fosse aggiunto, la moneta dovrebbe pesare di più rispetto al suo peso standard. Il secondo metodo consiste semplicemente nel girare la moneta e analizzare la zona opposta al punto in cui si trova il globulo di metallo. Come abbiamo già osservato, il metallo sotto pressione si muove verso la via più facile e quindi tenderà a riempire in primo luogo la profonda cavità lasciata dalla rottura del conio. Siccome il metallo del tondello non sarà sufficiente a riempire tale cavità, nel lato opposto non verrà esercitata una pressione sufficiente a definire la figura dell’altro conio. Pertanto, l’impronta della moneta nella zona opposta al globulo di metallo sarà poco definita e in certi casi anche assente."

https://www.erroridiconiazione.com/c-2-2-rottura-marginale/

 

Ciao, grazie, a me destabilizza il fatto che il punto è della stessa grandezza circonferenza e quant'altro di tutti (tranne uno ) gli altri punti presenti in legenda 

5 minuti fa, Raff82 dice:

Pensi ad una reimpressa? 

 

È normale che ci ho pensato, magari sbagliando 

Awards

Inviato
4 minuti fa, sulinus dice:

magari sbagliando 

E perché scusa? Guarda con attenzione e con una buona lente se noti altro del conio ospite,guarda bene lungo i bordi e facci sapere. 


Inviato
1 minuto fa, Raff82 dice:

E perché scusa? Guarda con attenzione e con una buona lente se noti altro del conio ospite,guarda bene lungo i bordi e facci sapere. 

 

E mi dovrebbe arrivare a giorni una lente buona

4 minuti fa, Raff82 dice:

E perché scusa? Guarda con attenzione e con una buona lente se noti altro del conio ospite,guarda bene lungo i bordi e facci sapere. 

 

Raffaele, anche perché è anche questo il particolare che mi fa pensare Screenshot_20251003_231625_Chrome.jpg.170fc1d4660ce6a4637acd9f7fb6eeec.jpg

Awards

Inviato

Ieri sera appena hai postato sinceramente ho guardato anche io questo particolare ,ma da foto sembrano le classiche fratture...comunque non appena ti arriva la lente tienici aggiornati. 


Inviato
9 minuti fa, Raff82 dice:

Ieri sera appena hai postato sinceramente ho guardato anche io questo particolare ,ma da foto sembrano le classiche fratture...comunque non appena ti arriva la lente tienici aggiornati. 

 

Non trovi che anche i caratteri siano diversi? Oh magari sono io che vedo tutto strano hahaha

Certo, sarà fatto!

Awards

Inviato
3 minuti fa, sulinus dice:

caratteri siano diversi

A me sembrano uguali, però ricordiamoci che noi guardiamo una foto e tu invece l'hai in mano. 

 

4 minuti fa, sulinus dice:

sarà fatto

Dai, ci conto allora! 


Inviato
5 minuti fa, Raff82 dice:

A me sembrano uguali, però ricordiamoci che noi guardiamo una foto e tu invece l'hai in mano. 

 

Dai, ci conto allora! 

 

Certo, è nell'interesse di tutti 

  • Mi piace 1
Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.