Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

Buonasera, desideravo lumi sull'evidente codolo rettangolare al bordo del tondello di questa moneta dell'imperatore Elagabalo.

E' un codolo dello stampo di fusione dei tondelli? E in tal caso, può accadere che in antico venisse lasciato così evidente prima della coniazione? Oppure si tratta di altro?

Grazie mille delle gentili spiegazioni

Lucius LX

ps la moneta è in vendita presso un negozio di numismatica della mia città.

Elagabalo-denario-2.jpg


Inviato

Ciao @lucius LX da quanto comunicano le buone foto, il mio parere, e che il denario di Eliogabalo è coniato percui dovrebbe essere autentico. L'eccesso di metallo visibile sul bordo dovrebbe essere dovuto come tu stesso hai ipotizzato alla produzione del tondello. Spesso si riscontra anche su altre monete ma in maniera meno evidente perché eliminati all'origine o perché durante la circolazione inevitabilmente si consuma o viene rimosso. Questo denario in particolare sembra aver circolato molto poco e questo, sempre a mio parere opinabile, ha contribuito alla resistenza di quell'eccesso di metallo. Attendiamo ulteriori interventi in proposito 🙂.

ANTONIO 


Inviato

Salve Lucius ad integrazione di quanto detto da Antonio,i tondelli venivano spezzati e coniati,se il codolo in eccesso inficiava il peso credo che lo lasciassero,d'altronde da una libbra di mistura dovevano fare un tot definito di monete,piuttosto potresti fare un ingrandimento del punto sotto il collo del dritto?Pxcaesar avrà intuito perchè questa richiesta😊


Inviato
3 minuti fa, Antonino1951 dice:

potresti fare un ingrandimento del punto sotto il collo del dritto?Pxcaesar avrà intuito perchè questa richiesta😊

Ciao, posto foto ingrandita del punto richiesto. Sembra chiaramente un codolo, personalmente escluderei qualsivoglia tipo di appiccicagnolo moderno o dell'epoca se ti riferisci a questo 🙂

ANTONIO 

1000204016.jpg


Inviato

No Antonio,mi sono spiegato male,intendevo sotto il collo dell'imperatore e se puoi anche sulla testa della pax


Inviato
19 minuti fa, Antonino1951 dice:

No Antonio,mi sono spiegato male,intendevo sotto il collo dell'imperatore e se puoi anche sulla testa della pax

 

 Ti riferisci a quelle che dovrebbero essere affioramenti di cuprite e malachite? Come sai io non le prendo in considerazione quando esprimo un parere su una moneta perché a mio parere si possono giudicare solo con moneta in mano. Se così ti posto le foto 🙂

ANTONIO 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.