Vai al contenuto
IGNORED

Grado di conservazione sterlina oro Giorgio VI 1937


Risposte migliori

Inviato

Buongiorno ragazzi, volevo un parere sul grado di conservazione di questa sterlina di giorgio VI periziata come qFDC, in particolare a che grado NGC cosrrisponderebbe e che valore può avere in questa conservazione. I graffietti che si vedono in foto secondo me sono della plastica e della bustina in cui è sigillata la moneta, perché a occhio i fondi sembrano lucidi e senza graffi. Purtroppo non posso tirarla fuori dal blister sigillato per fare foto migliori.. Apprezzerei molto un vostro parere grazie! 

20251004_125934.jpg

20250930_212248.jpg

20250930_212142.jpg

20250930_212634.jpg

20251003_084901.jpg

20251003_084833.jpg

20251003_183819.jpg

20251003_183806.jpg


Inviato (modificato)

La moneta pare "pulita meccanicamente". Qualcuno ha provato a lucidarla. Le hairlines non mi paiono proprio sulla plastica. Un ente penso la ritornerebbe in "details" o, se va bene, in pf60. 

Bisogna capire quanto siano profondi i graffietti. Prova a fare un video inclinando la moneta sotto la luce. Le foto delle monete proof ingannano.

Modificato da Cinna74

Inviato (modificato)

Grazie per la risposta. Ti assicuro che vista di persona prima che fosse sigillata (ed era comunque dentro una bustina più sottile) ed anche vedendola così non si notano tutti quei segni. È liscissima. Ribadisco inoltre che è dentro 2 bustine, una una specie di scotch sottile, e l'altra è il blister con cui è stata sigillata.. Con il riflesso del sole ed inclinando la plastica vengono quei segni nelle foto. Posso fare un video ma come lo carico con il limite dei 500 kb? Assurdo però che sia stata venduta e  periziata qFDC da un noto rivenditore numismatico, non trovi? 

Modificato da Lucag81

Inviato

Ciò che devi verificare con una lentina sono questi segni.

Screenshot_2025-10-10-11-16-39-04_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.thumb.jpg.e40dc3977740dedc189213dd57d6c94a.jpg

Non sono sulla bustina. Questo potrebbe fare ritenere dagli enti la moneta "cleaned". 

Buona giornata 

  • Mi piace 1

Inviato

Salve,

anche a mio avviso, dalle foto postate, la moneta è stata lucidata.


Inviato (modificato)

Vi ringrazio ragazzi, ma vi assicuro che vista dal vivo non è così. Purtroppo per avere il riscontro vero bisognerebbe toglierla dai blister sigillato (che ripeto sono ben 2 e non uno). Ammettendo che sia un qFDC come periziata, che valore indicativo potrebbe avere? Si riesce a stabilire una gradazione NGC? Che so, tra PF62 e PF65 tipo? Purtroppo non riesco a fare le foto perfettamente di fronte proprio per i fondi a specchio. Il fatto che dal vivo è diversa porterebbe a fidarmi della valutazione e serietà della perizia del noto venditore numismatico, ma la moneta andrebbe vista di persona, purtroppo in foto non rende...

Modificato da Lucag81

Inviato

Se quello che ti interessa è il valore e un ipotetico grading che potrebbe “tornare” indietro (ipoteticamente o concretamente) mandandola a slabbare, a mio avviso dovresti liberarla dalla doppia bustina. È sostanzialmente fregartene della perizia. Chiunque te la comprasse e fosse dotato di buon senso, pretenderebbe di fare luce sull’origine di quei segnetti. 
Detto in altro modo, a mio avviso il valore di quella perizia è pressoché nullo, dato che ci sono rischi che la moneta sia stata impropriamente pulita 


Inviato (modificato)

Grazie, ma mi dispiace onestamente toglierla dai sigilli.. È pur sempre una perizia, altrimenti che valore hanno le perizie? Non me la sentirei di mandarla a slabbare, io sono contento così e non è mia intenzione venderla.. Ero solo curioso di capire in generale il grado qFDC a quanto equivale nei gradi NGC. Anche volendola vendere non lo farei mai senza farla vedere di persona, perché come detto, il problema sono le foto nella bustina, perché dal vivo anche con lente di ingrandimento la moneta è pressoché perfetta, con fondi lucidi.. Non si vedono quei segnetti, che potrebbero essere anche il riflesso di micrograffietti sul blister che riflettono la luce. Ma in ogni caso non me ne priverei mai.. Era solo curiosità. PS: ritornando al valore delle perizie, come può un perito iscritto ad un albo periziare qFDC una moneta che tiene in mano e vede dal vivo e non notare i graffietti e il fatto che è stata pulita o lucidata come dite? Le cose sono 2: o si tratterebbe di una truffa bella e buona e ci sarebbe da fare una bella denuncia a chi di dovere oppure effettivamente i graffietti che si vedono sono sul blister (che ricordo ancora una volta sono ben due: in uno è racchiusa ermeticamente la moneta che poi è stata messa nel blister coi sigilli) 

Modificato da Lucag81
  • Mi piace 1

Inviato

Il problema è annoso. Si compra la perizia (o lo slab) o la moneta? Io (ti faccio un esempio) se vedessi questa moneta in slab metti pr63 ma nelle immagini ci fossero quei segnetti , non la comprerei mai. Non avrei la possibilità di stabilire se chi L ha periziata sia disonesto o solo scarso, ma non rischierei tanti bei soldi solo sul numero dello slab / perizia.

 


Inviato (modificato)

Sicuramente, così come quando io l'ho comprata non era sigillata. L'ho avuta tra le mani, guardata, girata (ma in quella specie di scotch che è la prima bustina) e la moneta non presentava alcun segno. Quando ho deciso di acquistarla allora me l'hanno sigillata e periziata come qFDC. Per questo dicevo che anche in caso di vendita (che non farei perché era una moneta che desideravo da tempo) lo farei solo se il compratore la valuti di persona, e non tramite foto

Modificato da Lucag81

Supporter
Inviato
9 ore fa, Lucag81 dice:

Grazie, ma mi dispiace onestamente toglierla dai sigilli.. È pur sempre una perizia, altrimenti che valore hanno le perizie? Non me la sentirei di mandarla a slabbare, io sono contento così e non è mia intenzione venderla.. Ero solo curioso di capire in generale il grado qFDC a quanto equivale nei gradi NGC. Anche volendola vendere non lo farei mai senza farla vedere di persona, perché come detto, il problema sono le foto nella bustina, perché dal vivo anche con lente di ingrandimento la moneta è pressoché perfetta, con fondi lucidi.. Non si vedono quei segnetti, che potrebbero essere anche il riflesso di micrograffietti sul blister che riflettono la luce. Ma in ogni caso non me ne priverei mai.. Era solo curiosità. PS: ritornando al valore delle perizie, come può un perito iscritto ad un albo periziare qFDC una moneta che tiene in mano e vede dal vivo e non notare i graffietti e il fatto che è stata pulita o lucidata come dite? Le cose sono 2: o si tratterebbe di una truffa bella e buona e ci sarebbe da fare una bella denuncia a chi di dovere oppure effettivamente i graffietti che si vedono sono sul blister (che ricordo ancora una volta sono ben due: in uno è racchiusa ermeticamente la moneta che poi è stata messa nel blister coi sigilli) 

 

La verità sta sempre nel mezzo. Sicuramente le plastiche avranno qualche segnetto, ed i venditori + aste, sono sempre troppo "ottimisti" nell'assegnare i gradi di conservazione. E qui mi fermo.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.