Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buongiorno,

Vorrei aprire questa discussione per parlare del nominale da 2 cavalli di Filippo IV. Una monetina abbastanza ostica da ciò che ho potuto osservare.

Anche qui sul forum le discussioni a riguardo si contano su una mano e più che altro vedo si parli maggiormente del tipo con cornucopie considerato R5.

Ma anche il tipo con corona e corona con scettri sono anche loro molto, molto difficili da trovare secondo me.

Voi cosa ne pensate?

Perchè questo nominale di Filippo IV è così raro? Ne furono coniate poche? Scusate la mia ignoranza ma non ho trovato nulla a riguardo.

Inoltre vi andrebbe di postare i vostri pezzi, e di raggrupparli in questa discussione?

Grazie a tutti e un buon fine settimana!

Modificato da Acqvavitus

Inviato (modificato)

I 2 cavalli di Filippo IV sono tutti R5 a parte il tipo con corona e scettri che e meno raro degli altri tipi (un esemplare è passato in rete pochi giorni fa)...

Ho avuto la fortuna di averli quasi tutti...

Perché siano così rari non te lo so dire,forse essendo tra le monete più piccole e più in uso dal popolo sono state usate e usurate fino a renderle irriconoscibili e quindi inutilizzabili,e magari poi usate per altri scopi (il riutilizzo di monete fortemente usurate o fuori corso era la regola)e dopo di che sono diventati pezzi di rame irriconoscibili...

Un paio di esemplari dovrei averli ancora in raccolta, quando avrò tempo proverò di fotografarli...

Se può interessarti qui si parla del 2 cavalli con cornucopie che faceva parte della mia modesta raccolta...

 

Qui un' altro dei miei con corona reale e sigla O/C...

 

Modificato da gennydbmoney
  • Mi piace 1

Inviato
22 minuti fa, gennydbmoney dice:

I 2 cavalli di Filippo IV sono tutti R5 a parte il tipo con corona e scettri che e meno raro degli altri tipi (un esemplare è passato in rete pochi giorni fa)...

Ho avuto la fortuna di averli quasi tutti...

Perché siano così rari non te lo so dire,forse essendo tra le monete più piccole e più in uso dal popolo sono state usate e usurate fino a renderle irriconoscibili e quindi inutilizzabili,e magari poi usate per altri scopi (il riutilizzo di monete fortemente usurate o fuori corso era la regola)e dopo di che sono diventati pezzi di rame irriconoscibili...

Un paio di esemplari dovrei averli ancora in raccolta, quando avrò tempo proverò di fotografarli...

Se può interessarti qui si parla del 2 cavalli con cornucopie che faceva parte della mia modesta raccolta...

 

Qui un' altro dei miei con corona reale e sigla O/C...

 

 

Credo di aver letto tutte le discussioni presenti sul forum che parlano di questa moneta, non molte.

Il mio dubbio era più che altro sulla rarità del tipo corona con scettri. Sul forum non ho trovato nulla. Non c'è neanche foto sul catalogo. In vendita c'è nè solo un pezzo sul noto sito e alcune aste che ho trovato sono abbastanza datate.

Quello che tu citi non lo trovo, quale sarebbe?


Inviato
19 minuti fa, Oppiano dice:

Buongiorno @Acqvavitus, ti riferisci a questo tipo?
 

IMG_0061.jpeg

IMG_0060.jpeg

IMG_0059.jpeg

IMG_0058.jpeg

IMG_0057.jpeg

IMG_0063.jpeg

IMG_0062.jpeg

 

Si. Oh, ecco che escono fuori!

Tutte tue?


Inviato (modificato)

No no magari. Prese dalla rete ed aggiudicate in varie aste. Ho fatto una ricerca.

Modificato da Oppiano

Inviato

Il tipo con corona con scettri è il meno raro...


Inviato
1 minuto fa, Oppiano dice:

Il tipo 138 con R5

Vero,con sigla MC, ma al momento è conosciuto in un unico esemplare che e poi quello dell' articolo di Cronaca Numismatica che ho allegato,per me era chiaro che ci si riferisse al tipo con sigla B...

E credo che la discussione sia sta aperta da chi ha acquistato il 2 cavalli su eBay di cui ho allegato l' inserzione,poi magari mi sbaglio...

Comunque questo dimostra ciò che sto dicendo dall' inizio,il tipo con scettri e sigla B è il meno raro di tutti i 2 cavalli di Filippo IV...


Inviato (modificato)
11 minuti fa, gennydbmoney dice:

Vero,con sigla MC, ma al momento è conosciuto in un unico esemplare che e poi quello dell' articolo di Cronaca Numismatica che ho allegato,per me era chiaro che ci si riferisse al tipo con sigla B...

Guardando però la foto del R/ non mi pare che si vedano gli scettri. O sbaglio? Neanche sul Magliocca. Peraltro, la testa è rivolta verso destra e non verso sinistra come scrive Il Magliocca. Forse vi è stato un refuso di stampa per il tipo 138.

Ma forse il tipo apparso su CN e’ il tipo 141 con busto di Filippo rivolto verso destra e al R/ una corona reale, anche se però il 141 ha sigla SC e non MC mentre il tipo CN presenta la MC.

 

Modificato da Oppiano

Inviato

Hai ragione,il tipo al 138(che è poi lo stesso censito su CN) ha la corona ma non i scettri, è chiaro che è un errore del Magliocca ,ma anche mio che mi sono limitato alla descrizione senza osservare l'immagine,tra l'altro è uno dei due esemplari che mi mancava, quindi non l' ho mai potuto osservare in mano...

Quindi ricapitolando,il tipo con gli scettri è solo con sigla B...

11 minuti fa, Oppiano dice:

Ma forse il tipo apparso su CN e’ il tipo 141 con busto di Filippo rivolto verso destra e al R/ una corona reale.

No,il tipo 141 e con sigla S di Lorenzo Salomone,mentre il tipo 138 è con sigla MC di Michele Cavo...


Inviato

Mi sembra se ne parlò già sul forum,a mio avviso l'assenza della lettera B potrebbe essere causato dalle schiacciature lungo il giro che spesso affliggono questa tipologia monetale...

39 minuti fa, Oppiano dice:

Alcuni esemplari con scettri già postati, ma ora con data e prezzi di realizzo.

IMG_0071.jpeg

IMG_0070.jpeg

IMG_0068.jpeg

IMG_0067.jpeg

IMG_0066.jpeg

IMG_0065.jpeg

IMG_0064.jpeg

 

Ecco, rispetto ai realizzi dei tipi solo con corona c'è una grossa differenza,e questo dimostra quanto siano rare l' una e l'altra...

Ma già il fatto che ci sono molti più passaggi in asta dimostra che non è una moneta particolarmente rara...

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao. Parliamo di monete coniate dopo la crisi economica del 1619-1622 durante la quale fu coniato un elevato numero di monete di rame dal nominale "alto": pubbliche grani tornesi.

Evidentemente negli anni successivi, considerato che Filippo II aveva coniato un enorme quantitativo di 2 cavalli, non si sentiva la necessità di ulteriori 2 cavalli. 

I primi a essere coniati sono quelli del Biblia (corona e scettri) che tra l'altro sono i più comuni

  • Mi piace 2
Awards

Inviato (modificato)

Ciao @Layer1986 nel CNI si parla di “Cavallo” e non di Due Cavalli. Si ha il motivo? O sbaglio io a leggere il CNI?

 

IMG_0084.jpeg

IMG_0085.jpeg

Modificato da Oppiano

Inviato

Il MIR fa riferimento a un 2 Cavalli senza sigle al n. 277 al al n. 277/1 quello con sigla B.IMG_0086.jpeg

 

IMG_0088.jpeg


Inviato

In effetti, anche il Pannuti-Riccio fa riferimento ad un tipo di 2 Cavalli senza sigle, al n. 126 di pag. 181 sempre con corona con scettri decussati e testa radiata a sx. Come riferimento, si rinvia al Bovi BCNN 1965-66 n. 44.


Inviato

Ho consultato il Bovi richiamato dal Pannuti-Riccio.

In primis, il Bovi evidenzia che il CNI definisce tali esemplari quale “Cavalli”, ma, chiaramente, non ammette che sia un errore del CNI.

Poi descrive due tipi, il 43 e il 44. Il primo, senza data e con sigla B. Il secondo, senza data e senza sigla. Entrambi proprio della Collezione Bovi.

Curiosità: una sola lettera al posto delle sigle; circostanza direi poco comune.

IMG_0089.jpeg

IMG_0091.jpeg


Inviato

Richiamo alla vostra attenzione un’ulteriore particolarità.

Il Vergara non cita il Due Cavalli di Filippo IIII con gli scettri.

Per il Filippo III si. Anche riportando la sigla B e la testa del Re. Ma nei cataloghi “moderni” non si rinviene.

Sara’ stato un abbaglio del Vergara? 

IMG_0092.jpeg

IMG_0094.jpeg


Inviato (modificato)

Per me errore sia del CNI che del Vergara. L'iconografia dei due cavalli rimane invariata da Carlo v a Filippo IV: la corona al rovescio. L'aggiunta di scettri dovrebbe risalire a Filippo III.

Per quanto riguarda il Vergara invece, sappiamo tutti che il rame di Filippo III, tranne alcuni casi, sia sempre senza ritratto al dritto. Ci sono altri particolari che rendono comunque evidente l'errore del Vergara 

Modificato da Layer1986
Awards

Inviato
5 minuti fa, Layer1986 dice:

Ci sono altri particolari che rendono comunque evidente l'errore del Vergara 

Ora, siamo tutti incuriositi! 
 

IMG_0095.jpeg


Inviato
6 minuti fa, Oppiano dice:

Ora, siamo tutti incuriositi! 
 

IMG_0095.jpeg

 

Vabeh non esageriamo. I particolari alla fine sono solo due:

Il ritratto non appartiene alle monete in rame di Filippo III, generalmente.

La B è la sigla del Biblia che diventa Mastro di Zecca nel 1623 sotto il regno di Filippo IV. 

 

  • Mi piace 1
Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.