Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

I Conder Tokens (detti anche 18th-century provincial tokens) prendono il nome da James Conder di Ipswich, che nel 1798 pubblicò il primo catalogo sistematico delle emissioni private in rame circolanti nel Regno Unito; la sua nomenclatura rimase il punto di riferimento per i collezionisti fino alle successive classificazioni di Dalton & Hamer.  

Image389.thumb.jpeg.69eeeac529bd3d954e56e14901475b3e.jpeg

La loro emissione è da ricondursi principalmente a una penuria di moneta divisibile per le piccole transazioni alla fine del XVIII secolo: la zecca reale (Royal Mint) aveva limitato la coniazione in rame e il numero di piccole monete ufficiali era insufficiente rispetto alle esigenze crescenti determinate dalla rivoluzione industriale, dall’aumento demografico e dall’ampliamento degli scambi locali. Di conseguenza, artigiani, imprese e autorità locali fecero coniare gettoni in rame; spesso nominali  da half penny e farthing, ma non di rado anche penny, che avevano funzione pratica di resto e, al contempo, pubblicitaria.  

Gran parte delle coniazioni private di qualità superiore fu commissionata alla Soho Mint di Birmingham, la zecca privata fondata da Matthew Boulton, che introdusse macchine di coniazione azionate a vapore e standardizzò peso, diametro e bordo delle emissioni; per ciò la Soho divenne fornitore sia di gettoni commerciali sia di coniazioni ufficiali per clienti pubblici e coloniali.  

La svolta formale avvenne quando il governo britannico autorizzò, nel 1797, la produzione contrattata presso la Soho Mint del penny (e del twopence) in rame (il cosiddetto cartwheel penny) con peso e diametro tali da rendere antieconomica la falsificazione e da riportare in corso una moneta di rame riconosciuta dallo Stato. Le monete del 1797 furono infatti battute da Boulton per concessione governativa e segnarono l’inizio della ripresa della coniazione ufficiale in rame.  

Image387.thumb.jpeg.76ae0f965f8f36166e0c7c9651d5cb8b.jpeg

Il cartwheel penny è molto noto in Italia per via dell’influenza che ebbe sulla monetazione napoletana, essendo stato fonte di ispirazione per le piastre da 120 grana di tipo inglese.

Occorre distinguere chiaramente fra i Conder Tokens (gettoni privati proviciali inglesi, 1787–c.1802) e le emissioni coniate dalla Soho per conto di amministrazioni coloniali o della East India Company: quest’ultime erano emissioni più propriamente “ufficiali” per l’uso locale (ad es. per le presidenze indiane) e sono documentate già agli inizi del XIX secolo. Quanto all’estensione geografica delle pratiche tokenarie, nelle colonie i problemi di piccolo resto continuarono a generare emissioni locali o l’importazione di gettoni per parecchi decenni; in Australia si registrano, ad esempio, emissioni legate alle imprese locali ed episodi di uso e trasformazione di pezzi (come i «convict love tokens» ricavati spesso da cartwheel penny) tra i primi decenni e la metà del XIX secolo.  

Negli ultimi mesi ho aggiunto qualche “Conder token” alla mia raccolta numismatica, e in questa discussione ne condividerò qualcuno per mostrare l’ampia varietà di stili e temi riscontrabili su questi gettoni. Alcuni esemplari sono un vero spaccato della rivoluzione industriale britannica, e del frequente smercio di prodotti esotici. 

  • Mi piace 3

Inviato

Ecco, dalla mia collezione, un mezzo penny di Pidcock, parte della serie di numerosi half penny coniati a suo nome e decorati con raffigurazioni di animali esotici, destinati a pubblicizzare la sua celebre menagerie. Gilbert Pidcock (1743–1810) fu un imprenditore noto per aver gestito spettacoli itineranti di animali esotici prima di assumere, nel 1793, la direzione della famosa menagerie dell’Exeter Change a Londra. La sua collezione includeva creature all’epoca straordinarie come elefanti, leoni, tigri, rinoceronti e canguri, attirando un vasto pubblico cittadino. Dopo la sua morte, la menagerie passò ad altri proprietari e contribuì, in seguito, alla formazione del moderno Zoo di Londra.
Image389.thumb.jpeg.c9eb5ec350d716bda18792b85ae11f88.jpeg


Inviato

½ Penny conder token Carmarthenshire - Carmarthen / I. Morgan

Image389.thumb.jpeg.eec10fdfdfce770779c042b8226f97c4.jpeg

½ Penny Middlesex conder token - Fowler’s Whale Fishery
Image389.thumb.jpeg.efe6334fecb541475cdab79014e87b1f.jpeg

  • Mi piace 2

Inviato

½ Penny conder token, Somerset - Bath / M. Lambe and Son 1794
Image389.thumb.jpeg.9ed8c4f02df7682e499e8b996bd1b1c5.jpeg

  • Mi piace 1

Inviato

Coventry 1/2 penny 1792

Image389.thumb.jpeg.af8409fa8010c11d3a52bdd15860ab87.jpeg

½ Penny conder token Cheshire - Macclesfield / Charles Roe Copper Works 1791

Image389.thumb.jpeg.cdb8a558956aa99b5d96091046a3bf97.jpeg

  • Mi piace 1

Inviato

½ Penny conder token, Suffolk - Ipswich / Plough
Image389.thumb.jpeg.4888dc0e446a80185d3ed0d7e1dc3e8a.jpeg

½ Penny conder token, Suffolk - Beccles / Communitate Aucta
Image389.thumb.jpeg.9659f9f996ce49a0d83e201e060ca4d8.jpeg

  • Mi piace 1

Inviato

½ Penny conder token, Somerset - Bath / John Howard
Image389.thumb.jpeg.d2c9eff94b7a738a42b801763fa0f3d7.jpeg


Supporter
Inviato

Bella ed interessante raccolta, complimenti.

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

1795 Half-Penny conder Token - J. Lackington - Finsbury Square
Image389.thumb.jpeg.71cb323b61e4f835bc96d6361880bd10.jpeg


Inviato

½ penny conder token, Lancashire - Rochdale / J. Kershaw
Image389.thumb.jpeg.b9603cea8f59c694e8adaa80279be18a.jpeg

Bath botanical gardens 1794 half penny token
Image389.thumb.jpeg.736186548d22c492ed701cf889487fda.jpeg


Inviato

1791 honey production 1/2 penny conder token 

Image389.thumb.jpeg.82316032716424ea5dfbc6170c1379b6.jpeg


Inviato

1/2 Penny Norfolk - Norwich R.Bacon 1794
Image389.thumb.jpeg.503e5d52e7edef050dd23d2421a9caa5.jpeg

½ Penny Middlesex - Kelly's SaddleryImage389.thumb.jpeg.c5395126cdac3e8262fcaf410564d8ae.jpeg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.