Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato
21 minuti fa, favaldar dice:

Amico è un parolone

Se non mi ricordo male è proprio grazie ad una discussione tua che mi sono iscritto al forum 21 anni fa, quindi dopo tanti anni un certo rapporto c'è!


Inviato
1 minuto fa, savoiardo dice:

Se non mi ricordo male è proprio grazie ad una discussione tua che mi sono iscritto al forum 21 anni fa, quindi dopo tanti anni un certo rapporto c'è!

 

Amico di Forum sicuro, purtroppo non credo ci siamo mai visti di persona, cosa che mi piacerebbe fare con tutti ma per vari motivi non è possibile inoltre mi è capitato di andare a pranzi o a riunioni di numismatica con persone del forum e dal vero o dal vivo, non è sempre bello e spontaneo come qui. A volte è meglio rimanere "amici" di Forum.:good:

ps: all'inizio ero molto più attivo, ero anche più giovane di 21 anni.............. 😉


Supporter
Inviato
11 ore fa, favaldar dice:

Amico di Forum sicuro, purtroppo non credo ci siamo mai visti di persona, cosa che mi piacerebbe fare con tutti ma per vari motivi non è possibile inoltre mi è capitato di andare a pranzi o a riunioni di numismatica con persone del forum e dal vero o dal vivo, non è sempre bello e spontaneo come qui. A volte è meglio rimanere "amici" di Forum.:good:

Hai proprio ragione. Nel forum mostriamo solo una parte di noi e spesso capita di farsi idee sbagliate (a volte positive, altre negative). È uno dei più grandi limiti dell'era social. 

Persone che, magari, sembravano amichevoli ed affidabili su lamoneta si sono rivelate poi dei doppiogiochisti nella vita reale (parlo per esperienza personale).
Magari, invece, utenti che sul forum non si sopportano, nella vita reale sarebbero grandi amici (chi può dirlo?). 

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

Buongiorno, la provenienza della moneta dovrei averla acquistata anni fa da un collezionista o suo parente.

per quando riguarda le due macchie, ho rifatto la foto dopo avermi lavato con sciampo anti forfora , scherzi a parte auguro a tutti una buona giornata.DSCF8361.thumb.jpeg.201b5bda67e6fdac6da05609c4c2ba2e.jpeg

  • Haha 1

Supporter
Inviato
26 minuti fa, SELLY dice:

per quando riguarda le due macchie, ho rifatto la foto dopo avermi lavato con sciampo anti forfora , scherzi a parte auguro a tutti una buona giornata.

Un piccolo consiglio per il futuro. Le foto andrebbero fatte il più perpendicolari possibile. Inclinando l’immagine possono risultare degli artifizi fotografici che potrebbero far dubitare della genuinità della moneta che vorresti mostrarci. 
In questo caso, tutti gli elementi (dati ponderali, diametro, bordo, motto in incuso, ecc.) erano al loro posto e, quindi, era relativamente facile stabilire l’autenticità della moneta. 
Purtroppo, però, non sempre è così semplice, soprattutto quando si giudica “a distanza”


Inviato
21 ore fa, lorluke dice:

In questo momento, con l’oro cresciuto così tanto ed in un lasso di tempo ridotto, solo alle monete in alta conservazione viene riconosciuto effettivamente un plusvalore. 
Oggi, purtroppo, il mercato le butta tutte nel calderone dell’oro da investimento e ciao. È un peccato perché fino a qualche anno fa un plusvalore c’era sempre per l’interesse storico di una moneta risalente a due secoli fa. 
Per questo, realisticamente, il valore è prossimo all’intrinseco. Già trovare chi può darti 50 euro in più è una bella impresa!

P.S. Bene per i tre puntini di sospensione 👍

Ben trovati, augurandomi di non essere OT, mi aggancio a quanto da te affermato per condividere la mia esperienza della settimana scorsa:

Mi sono recato da un noto numismatico che conosco da anni e dal quale ho acquistato parecchie monete tutte in alta o altissima conservazione per visionare insieme alcuni Marenghi italiani che ho in collezione per comprendere se migliorarli o meno (alcuni non mi convincevano a fondo o perlomeno non al livello degli altri). Effettivamente ne saltano fuori quattro o cinque migliorabili se non altro per difettini più o meno evidenti e qualche cartellino "generoso". Terminato questo lavoro passiamo a visionare una cinquantina di Marenghi prevalentemente italiani e francesi e delle Sterline che nel tempo, quando ne ho avuto la possibilità, ho acquistato al valore del fino per capire insieme se vi fosse qualcosa di meritevole da periziare. Alcune "degne" di attenzione saltano fuori ma quello che mi ha lasciato perplesso è che mi ha consigliato di mandare alla fusione tutte quelle in bassa conservazione (escludendone un paio, a mio modesto parere, non vi è nulla sotto il BB). Ovvio che possedere delle monete che valgono il fino o semplicemente del fino economicamente non cambia nulla ma a me il solo pensiero di fonderle "fa male al cuore"! Sono altresì convinto che, specialmente in questo periodo, siano tante le monete che andranno irrimediabilmente perse. Personalmente preferirei venderle a qualche collezionista che magari non ricerchi chissà quale conservazione piuttosto che vederle trasformate in un lingottino e saperle così ancora "vive" (attenzione, non sto facendo un'inserzione per la vendita). Immagino che in questo particolare periodo di monete in oro ed argento destinate ad essere fuse, aimè, ve ne siano veramente molte, forse troppe...

Massimo.

PS @lorluke qualora OT sposta dove ritieni più opportuno il mio intervento, mille grazie, Massimo.

 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
3 minuti fa, Max68Busca dice:

quello che mi ha lasciato perplesso è che mi ha consigliato di mandare alla fusione tutte quelle in bassa conservazione (escludendone un paio, a mio modesto parere, non vi è nulla sotto il BB). Ovvio che possedere delle monete che valgono il fino o semplicemente del fino economicamente non cambia nulla ma a me il solo pensiero di fonderle "fa male al cuore"! Sono altresì convinto che, specialmente in questo periodo, siano tante le monete che andranno irrimediabilmente perse. Personalmente preferirei venderle a qualche collezionista che magari non ricerchi chissà quale conservazione piuttosto che vederle trasformate in un lingottino e saperle così ancora "vive" (attenzione, non sto facendo un'inserzione per la vendita). Immagino che in questo particolare periodo di monete in oro ed argento destinate ad essere fuse, aimè, ve ne siano veramente molte, forse troppe...

Si conferma, purtroppo, ciò che ho scritto.
Così facendo si crea un danno a lungo termine perché monete oggi comuni finiranno per diventare sempre più rare e, soprattutto, sopravviveranno alla fusione solo gli esemplari in conservazione più alta. 
Si finisce quindi col distruggere monete risalenti a 100-200 anni fa, con tutta la storia che le accompagna, solo per un interesse economico immediato... 

7 minuti fa, Max68Busca dice:

PS @lorluke qualora OT sposta dove ritieni più opportuno il mio intervento, mille grazie, Massimo.

Vai tranquillo, non c'è problema.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Sì ma qualcosa non torna, se c'è una grande fusione di monete d'oro e d'argento non dovrebbe almeno qualche tipologia, passare da comune a NC o anche rara ? A meno che i cataloghi non considerino questo aspetto.  


Supporter
Inviato (modificato)
14 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Sì ma qualcosa non torna, se c'è una grande fusione di monete d'oro e d'argento non dovrebbe almeno qualche tipologia, passare da comune a NC o anche rara ? A meno che i cataloghi non considerino questo aspetto.  

Secondo me è un fenomeno i cui effetti si inizieranno a vedere tra almeno 10 anni. Ora monete in BB come questa 40 lire di Napoleone non le vuole nessuno e valendo l’intrinseco sono destinate a fare questa brutta fine. 

Forse tra 10 anni ci accorgeremo che per determinati nominali si trovano solo (o quasi) esemplari dallo SPL in su e lì capiremo che danno è stato fatto.

Modificato da lorluke
  • Mi piace 2

Inviato
1 minuto fa, lorluke dice:

Secondo me è un fenomeno i cui effetti si inizieranno a vedere tra almeno 10 anni. Ora monete in BB come questa 40 lire di Napoleone non le vuole nessuno e valendo l’intrinseco sono destinate a fare questa brutta fine. 

Forse tra 10 anni ci accorgeremo che per determinati nominali si trovano solo (o quasi) esemplari dallo SPL in su e lì capiremo che danno è stato fatto.

lo stesso credo valga anche per l'argento: l'impennata del prezzo del fino (percentualmente molto maggiore dell'oro) ha colmato completamente la distanza preesistente in termini di prezzo tra MB e BB. di fatto si trovano allo stesso prezzo dei MB e BB+, per cui mi attendo che anche tanto argento verrà fuso..

giusto per dare un'idea, uno scudo al prezzo del fino costava sui 20-21 euro prima dell'estate. ora al prezzo del fino vale 30-31

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
3 minuti fa, lorluke dice:

Secondo me è un fenomeno i cui effetti si inizieranno a vedere tra almeno 10 anni. Ora monete in BB come questa 40 lire di Napoleone non le vuole nessuno e valendo l’intrinseco sono destinate a fare questa brutta fine. 

Forse tra 10 anni ci accorgeremo che per determinati nominali si trovano solo (o quasi) esemplari dallo SPL in su e lì capiremo che danno è stato fatto.

 

Certamente sì, e questa non sarebbe in parte negativo per la numismatica.  


Inviato
4 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Certamente sì, e questa non sarebbe in parte negativo per la numismatica.  

a me dispiacerebbe comunque: nonostante possano essere pezzi di non alto livello, sono parti della nostra storia


Supporter
Inviato
1 minuto fa, Carlo. dice:

a me dispiacerebbe comunque: nonostante possano essere pezzi di non alto livello, sono parti della nostra storia

Sono d’accordo e lo dico da collezionista di monete in alta conservazione. 


Inviato

La discussione è stata ripulita da una lunga serie di interventi di due utenti, esperti e stimati, per una diatriba nata davvero sul nulla. Capisco che a volte possa capitare, ma cerchiamo, per il futuro, di risolvere in privato queste questioni.

Grazie.

L'opera di ripulitura ha comportato, giocoforza, anche la rimozione di post di utenti non coinvolti nella diatriba, ma che citavano parti di messaggi della stessa, o vi facevano comunque riferimento: mi scuso con gli interessati.

  • Mi piace 1

Inviato
3 minuti fa, lorluke dice:

Sono d’accordo e lo dico da collezionista di monete in alta conservazione. 

io colleziono anche in bassa conservazione, ma, almeno in questo momento congiunturale, non ho convenienza a rimanere sul basso (MB), considerato che conservazioni medie (BB/BB+) costano ormai uguale..


Inviato

Io vorrei di vendere alcune monete in oro (doppioni in collezione) area BB in quanto sono state sostituite (o conto di sostituirle in un futuro prossimo) con più alte conservazioni

- Ho sentito due commercianti, in pratica han fatto una selezione abbastanza importante, (su un 100 lire di Carlo Alberto mi hanno offerto 2.750€ con l'oro a 111€ al grammo :D ) e mi han proposto acquisto in due fasi (uno dei due ha ammesso che con la fiera aveva appena fatto acquisti e aveva poca liquidità)

- Fare annunci su facebook / ebay & simili destinati. E' pieno di perditempo, truffatori e affaristi della domenica che fanno perdere un sacco di tempo...

- Banco dell'oro di Ivrea invece ritira 100 lire CA a 3.250€ 80 lire CF a 2.600€ marenghi a 650€ con ritiro a loro spese e pagamenti velocissimi

Voi cosa fareste concretamente? :)

 


Inviato
1 ora fa, lorluke dice:

Secondo me è un fenomeno i cui effetti si inizieranno a vedere tra almeno 10 anni. Ora monete in BB come questa 40 lire di Napoleone non le vuole nessuno e valendo l’intrinseco sono destinate a fare questa brutta fine. 

Forse tra 10 anni ci accorgeremo che per determinati nominali si trovano solo (o quasi) esemplari dallo SPL in su e lì capiremo che danno è stato fatto.

 

E come sempre ci guadagna chi ha soldi e non deve vendere...........beati loro!

51 minuti fa, iracondo dice:

Io vorrei di vendere alcune monete in oro (doppioni in collezione) area BB in quanto sono state sostituite (o conto di sostituirle in un futuro prossimo) con più alte conservazioni

- Ho sentito due commercianti, in pratica han fatto una selezione abbastanza importante, (su un 100 lire di Carlo Alberto mi hanno offerto 2.750€ con l'oro a 111€ al grammo :D ) e mi han proposto acquisto in due fasi (uno dei due ha ammesso che con la fiera aveva appena fatto acquisti e aveva poca liquidità)

- Fare annunci su facebook / ebay & simili destinati. E' pieno di perditempo, truffatori e affaristi della domenica che fanno perdere un sacco di tempo...

- Banco dell'oro di Ivrea invece ritira 100 lire CA a 3.250€ 80 lire CF a 2.600€ marenghi a 650€ con ritiro a loro spese e pagamenti velocissimi

Voi cosa fareste concretamente? :)

 

 

Io cambierei Pianeta!😁

Se le hai pagate anche meno della metà all'epoca in BB, oggi ci guadagni di più se l'avessi vendute prima che l'oro salisse a 114,25 come sta ora sul sito per la loro conservazione.

  • Mi piace 1

Inviato

@favaldar io li chiamo speculatori da marengo che fanno 50€ a moneta all'anno !

@favaldar io li chiamo speculatori da marengo che fanno 50€ a moneta all'anno !


Inviato
43 minuti fa, enzo89coin dice:

@favaldar io li chiamo speculatori da marengo che fanno 50€ a moneta all'anno !

@favaldar io li chiamo speculatori da marengo che fanno 50€ a moneta all'anno !

 

A proposito…

 


Inviato

@favaldar perdonami ma dei bb brutti con colpi al bordo li cercano solo gli speculatori

Ho cinque 100 lire CA pagati circa 8.900€

BMI offre 16.200€

Con questi soldi mi sono ripagato la doppia di CE IV

@Oppiano questo utente è esilarante

Tratta tutti con sufficienza e poi posta monete fatte con AI 😂


Inviato
21 minuti fa, iracondo dice:

Ho cinque 100 lire CA pagati circa 8.900€

BMI offre 16.200€

Questo dicevo. Hai fatto bene......... Certo se avevi pezzi rari non ti conveniva o in FDC c'è solo d'aspettare che si stabilizzi tutto (quanto tempo ci vorrà solo la storia lo potrà dire) ed allora ritornerà tutto come prima. Non credo che gli avresti venduto un 100 Lire 1837 Torino che da solo vale quella cifra in altissima conservazione se non di più o  un 1842 sempre Torino......


Inviato

Non ho ancora deciso! Ma viste le quotazioni attuali dell’oro… quasi quasi…


Inviato
16 minuti fa, iracondo dice:

Non ho ancora deciso! Ma viste le quotazioni attuali dell’oro… quasi quasi…

 

Vendi vendi… l’economia gira!


Inviato
1 ora fa, favaldar dice:

Questo dicevo. Hai fatto bene......... Certo se avevi pezzi rari non ti conveniva o in FDC c'è solo d'aspettare che si stabilizzi tutto (quanto tempo ci vorrà solo la storia lo potrà dire) ed allora ritornerà tutto come prima. Non credo che gli avresti venduto un 100 Lire 1837 Torino che da solo vale quella cifra in altissima conservazione se non di più o  un 1842 sempre Torino......

 

Comunque l'eventuale speculazione vale soltanto per le conservazioni medio basse... sulle rarità e/o alte conservazioni i prezzi non sono cambiati...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.