Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno, vi sottopongo quest'errore di conio, un 500 lire 1995 con il dritto delle 200. Vorrei sapere se è segnalato da qualche catalogo e se vale qualcosa. Grazie.

image.thumb.jpeg.e87c3952b903bfd6e04da22335b16c78.jpeg

Bimage.thumb.jpeg.bc98a4fcbe7a52f15f3b78a282fcd42d.jpeg


Inviato

se fosse vero sarebbe bellissimo, falla vedere ad un perito esperto in questi errori come Andrea Del Pup.

@andrea78ts grazie se vorrai intervenire.


Inviato

Sì, è bellissima, soprattutto perché perfettamente centrata. Ma non avendola trovata da nessuna parte, la conservo nella collezione come curiosità. Falsa ne dubito, chi è che va a fare un falso sbagliando così grossolanamente?


Inviato

Non è falsa, è un artefatto coniato in Zecca.

Sicuramente vale la pena farla periziare.

Il grado di rarità sarà elevato, ma dubito che sia stata l'unica coniata.

Sul valore, non mi espongo.

Gli artefatti li detesto proprio perché sono monete "create a tavolino", tuttavia qualche pol, ops collezionista intessessato all'"""unicicità""" del pezzo, lo troverai sicuramente.

Una domanda per concludere: Come ti sei accorto che il Dritto era di una moneta da 200 Lire?

 

 

 


Supporter
Inviato

Non ne capisco molto di queste cose, autentica o meno vedo solamente che è "costruibile".

500a.thumb.jpg.f4b089b66d69a47982ecf109d2e4d84a.jpg

Si porta un 200 lire alla stessa grandezza del centro del 500 lire, successivamente riducendo lo spessore di entrambi posso essere inseriti a panino dentro il cerchio, quello che si dovrebbe verificare è se questa azione è stata fatta o meno.

200l2.jpg.3f335cddb4c055b50e0b89530ee023ed.jpg

200fr.jpg.24ad7708bab2840dbc04e8fe613caaee.jpg

 

 

 

Awards

Supporter
Inviato
2 ore fa, ilLurkatore dice:

è un artefatto coniato in Zecca

Premetto che sono digiuno in materia, ma penso che se fosse stata veramente coniata in zecca sarebbe ugualmente un'interessante curiosità anche se si tratta di un artefatto, diversamente, se fosse stata creata a casa, sarebbe solamente un obbrobrio.

Awards

Inviato
32 minuti fa, nikita_ dice:

Non ne capisco molto di queste cose, autentica o meno vedo solamente che è "costruibile".

500a.thumb.jpg.f4b089b66d69a47982ecf109d2e4d84a.jpg

Si porta un 200 lire alla stessa grandezza del centro del 500 lire, successivamente riducendo lo spessore di entrambi posso essere inseriti a panino dentro il cerchio, quello che si dovrebbe verificare è se questa azione è stata fatta o meno.

200l2.jpg.3f335cddb4c055b50e0b89530ee023ed.jpg

200fr.jpg.24ad7708bab2840dbc04e8fe613caaee.jpg

 

 

 

 

C'è però una differenza tra questa ricostruzione e quella della moneta oggetto della discussione: la legenda del dritto. La moneta oggetto di discussione ha come legenda quella di un 200 Lire. 

@mountain snake è possibile vedere una fotografia del contorno della moneta? 

  • Mi piace 1

Inviato
6 minuti fa, Pontetto dice:

C'è però una differenza tra questa ricostruzione e quella della moneta oggetto della discussione: la legenda del dritto. La moneta oggetto di discussione ha come legenda quella di un 200 Lire. 

@mountain snake è possibile vedere una fotografia del contorno della moneta? 

 

Anche il doppio bordo al dritto deporrebbe per il conio


Supporter
Inviato
4 minuti fa, Pontetto dice:

C'è però una differenza tra questa ricostruzione e quella della moneta oggetto della discussione: la legenda del dritto. La moneta oggetto di discussione ha come legenda quella di un 200 Lire.

E' vero, questo avvalorerebbe il fatto che è stata impresso il 200 lire per intero, quel doppio bordo che si nota chiaramente ne sarebbe la riprova.

image.thumb.jpeg.e87c3952b903bfd6e04da22335b16c78.jpeg.3c733e28db33933671fac950093cfd8e.jpeg

Awards

Inviato (modificato)
3 ore fa, nikita_ dice:

Premetto che sono digiuno in materia, ma penso che se fosse stata veramente coniata in zecca sarebbe ugualmente un'interessante curiosità anche se si tratta di un artefatto, diversamente, se fosse stata creata a casa, sarebbe solamente un obbrobrio.

 

Io vedo solo farabutti, sia da una parte che dall'altra. Sono monete non congrue, varietà fasulle create al solo fine di ottenere un profitto.

Modificato da ilLurkatore

Inviato
9 minuti fa, ilLurkatore dice:

Io vedo solo farabutti, sia da una parte che dall'altra. Sono monete non congrue, varietà fasulle create al solo fine di ottenere un profitto.

A volte è così. 

Nel caso in questione a me pare che la moneta sia stata messa in circolazione: al rovescio, se non mi sbaglio, vedo anche il segno della macchina dei rotolini..


Supporter
Inviato

Pezzo interessante, personalmente ne vedo una per la prima volta proprio ora. Consiglio anche io di farla visionare ed eventualmente periziare ad un esperto in materia.

@nikita_ si può notare anche il nome dell'incisore M VALLUCCI che sul 500 £ non dovrebbe esserci...


Inviato

Ne ho vista una dello stesso tipo su un gruppo Facebook qualche giorno fa. Non so se sia stata pubblicata da @mountain snake o sia un altro esemplare. Se si tratta di un altro esemplare, mi sembra un po' strano che compaiano insieme due esemplari di questo tipo dopo tanti anni in cui non se n'è mai saputo nulla.


Inviato

Dal catalogo di Andrea Del Pup risulta una 500 lire  del 1990 con impronte delle 200 lire rarità R5, dovresti farla proprio periziare per vedere se buona o meno


Inviato
18 ore fa, Carlo. dice:

A volte è così. 

Nel caso in questione a me pare che la moneta sia stata messa in circolazione: al rovescio, se non mi sbaglio, vedo anche il segno della macchina dei rotolini..

 

A volte?

Ti sembra sia possibile che queste creazioni avvengano per sbadataggine?!

E no, quello non è un segno della fustellatrice.

Ma si, può essere che alcune vengano messe in circolazione. Tutto dipende dalla volontà di creare una rarità maggiore o minore e di far credere che ci sia stata una involontarietà nel processo di conio di questi artefatti.


Inviato
3 ore fa, Massimiliano Tiburzi dice:

Dal catalogo di Andrea Del Pup risulta una 500 lire  del 1990 con impronte delle 200 lire rarità R5, dovresti farla proprio periziare per vedere se buona o meno

 

Figuriamoci se ce ne sono solo 2...

In circolazione, può essere, ma di certo, non le uniche coniate.

Ovvio però che per la catalogazione ci si deve affidare su quelle effettivamente in circolazione.

Però ci stanno anche monete che, seppur considerate R5, tipo questa:

https://nomisma.bidinside.com/it/sitem/27898/repubblica-italiana-500-lire-1974-marconi-/

poco alla volta ne sono saltate fuori altre.

Con il tempo si vedrà se accadrà anche a questa.

4 ore fa, francus dice:

Ne ho vista una dello stesso tipo su un gruppo Facebook qualche giorno fa. Non so se sia stata pubblicata da @mountain snake o sia un altro esemplare. Se si tratta di un altro esemplare, mi sembra un po' strano che compaiano insieme due esemplari di questo tipo dopo tanti anni in cui non se n'è mai saputo nulla.

 

Riesci a postare le foto dell'eventuale altra moneta identica o mettere il link?


Inviato
Adesso, ilLurkatore dice:

Figuriamoci se ce ne sono solo 2...

In circolazione, può essere, ma di certo, non le uniche coniate.

Ovvio però che per la catalogazione ci si deve affidare su quelle effettivamente in circolazione.

Però ci stanno anche monete che, seppur considerate R5, tipo questa:

https://nomisma.bidinside.com/it/sitem/27898/repubblica-italiana-500-lire-1974-marconi-/

poco alla volta ne sono saltate fuori altre.

Con il tempo si vedrà se accadrà anche a questa.

 

eh, ma vai a sapere quante ne hanno fatte in zecca e perché sono uscite, potrebbero essere anche pochi e sparuti campioni, prove di esecuzione non ufficiali, volute manomissioni...va un po' a sapere


Inviato

Prove di esecuzione?

Campioni?

Dai sù, non è che si mettono a giocherellare con i Conii...

Sono artefatti. Poi, se tu vuoi dar loro altri nomi, ben libero, ma la sostanza non cambia.

PS: Come ben liberi sono coloro che le collezionano.  Scelte personali su cui non vado a sindacare. Ognuno è libero di spedere i propri soldi come meglio crede.


Inviato
4 minuti fa, ilLurkatore dice:

Prove di esecuzione?

Campioni?

Dai sù, non è che si mettono a giocherellare con i Conii...

Sono artefatti. Poi, se tu vuoi dar loro altri nomi, ben libero, ma la sostanza non cambia.

PS: Come ben liberi sono coloro che le collezionano.  Scelte personali su cui non vado a sindacare. Ognuno è libero di spedere i propri soldi come meglio crede.

 

Io ho fatto delle ipotesi insane su quello che potrebbe essere accaduto in Zecca, che in zecca si siano divertiti fino a qualche tempo fa a fare rarità è cosa nota e mi pare strano tu non lo sappia, infatti esistono gli artefatti di zecca di cui si conosce l'uscita,  ma non le mani che l'hanno prodotta, poi ci sono gli errori genuini per distrazione che dovrebbero essere tolti dalla circolazione , ma non si sa come mai sono usciti dalla zecca....misteri numismatici. Ognuno è libero di collezionare quel che gli pare, e ci mancherebbe, aggiungo.

@andrea78ts sarebbe interessante tu potessi dare il tuo contributo a riguardo.


Supporter
Inviato

Ho queste due immagini che provengono da una vecchia vendita su ebay, non è il mio ramo d'interesse e non so se è una cosa già conosciuta.

100500a.JPG.b218ceb154b7d9f52f24dc1773843a3d.JPG

100500b.JPG.1e7cbde606666ba318ce13e990b97177.JPG

Awards

Inviato

Questa moneta me la diedero di resto 25-30 anni fa, nessun imbroglio e nessuna speculazione. Essendo un collezionista, quando me ne sono accorto mi ha affascinato e l'ho conservata, ma a tutt'oggi non so se ha qualche valore. Escludo il falso perché un falsario non va a fare un errore simile, come pure l'artefatto a fini speculativi perché in quel caso non sarebbe finita nella circolazione ordinaria. Restano l'artefatto per divertimento o l'errore di conio.
Quanto prima pubblicherò la foto del bordo.

  • Haha 1

Inviato
54 minuti fa, mountain snake dice:

Questa moneta me la diedero di resto 25-30 anni fa, nessun imbroglio e nessuna speculazione. Essendo un collezionista, quando me ne sono accorto mi ha affascinato e l'ho conservata, ma a tutt'oggi non so se ha qualche valore. Escludo il falso perché un falsario non va a fare un errore simile, come pure l'artefatto a fini speculativi perché in quel caso non sarebbe finita nella circolazione ordinaria. Restano l'artefatto per divertimento o l'errore di conio.
Quanto prima pubblicherò la foto del bordo.

 

Come fai a dire che non è una moneta artefatta perchè finita nella circolazione ordinaria?! 😐

Persino semplici tondelli, privi di segni di conio, sono finiti in circolazione al solo fine di utilizzarli nelle macchinette mangiasoldi e affini.

Dici di essere un collezionista di vecchia data, dunque dovresti rammentare questo caso:

https://www.bolaffi.it/aggiudicato-6-600-euro-centesimo-mole/

Moneta artefatta ovviamente. E in parte finita nella circolazione ordinaria.

 

PS: certo che attendere 30 anni per togliersi un dubbio del genere... te la sei proprio presa con calma 😆

 

 

 


Inviato
5 ore fa, Massimiliano Tiburzi dice:

Io ho fatto delle ipotesi insane su quello che potrebbe essere accaduto in Zecca, che in zecca si siano divertiti fino a qualche tempo fa a fare rarità è cosa nota e mi pare strano tu non lo sappia, infatti esistono gli artefatti di zecca di cui si conosce l'uscita,  ma non le mani che l'hanno prodotta, poi ci sono gli errori genuini per distrazione che dovrebbero essere tolti dalla circolazione , ma non si sa come mai sono usciti dalla zecca....misteri numismatici. Ognuno è libero di collezionare quel che gli pare, e ci mancherebbe, aggiungo.

@andrea78ts sarebbe interessante tu potessi dare il tuo contributo a riguardo.

 

Ma hai letto i miei interventi?!

E' dall'inizio di questa discussione che sto dicendo che si tratta di un artefatto uscito dalla Zecca... e mi vieni a dire che non sarei a conoscenza di tali "giochi di prestigio"? 😐

Difetti/errori di Conio, involontari, sono ben altri.

 

4 ore fa, nikita_ dice:

Ho queste due immagini che provengono da una vecchia vendita su ebay, non è il mio ramo d'interesse e non so se è una cosa già conosciuta.

100500a.JPG.b218ceb154b7d9f52f24dc1773843a3d.JPG

100500b.JPG.1e7cbde606666ba318ce13e990b97177.JPG

 

Artefatto creato in Zecca anche questo.

Sul serio c'è qualcuno che crede che tali monete siano dovute alla sbadataggine di qualcheduno?


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.