Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

salve,

volevo sottoporvi la moneta di cui in oggetto, la vorrei acquistare, proposta a 190 euro, le condizioni non mi sembrano cosi scadenti da non entrare in collezione, che ne pensate, mi butto? 

grazie

Cattura.JPG

Cattura2.JPG


Inviato (modificato)

Beh… oddio… francamente a me sembrerebbe un prezzo più o meno in linea. Ma affermare che si possa trovare di meglio addirittura a meno, senza peraltro motivare quel “meglio” che nella monetazione borbonica può significare tantissimo perché piena zeppa di difetti tecnici (meglio sotto il profilo della conservazione? Meglio sotto l’aspetto tecnico? Giusto per dirne due…)

Tanto per cominciare questo è un elenco di esemplari transitati nelle aste recenti:

https://www.acsearch.info/search.html?term=120+grana+1796&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&currency=usd&order=1

Ad esempio questa, l’anno scorso in un’asta spagnola poco conosciuta ha realizzato 120€ più diritti (frizzi e lazzi vari siamo intorno ai 150/160€) partendo da una base di 60€, e non mi sembra proprio “migliore” della tua in questione

image.thumb.jpeg.11397ed4823941146448a53f3f267ea3.jpeg
 

poi se ti fai un giro su ebay vedrai che “di meglio a meno” è difficile trovarlo. La tua presenta una pulizia ma, nel complesso, diciamo che ha una coniazione abbastanza buona presentando ben in rilievo il ricciolo della parrucca che in molti casi è sempre debolissimo di conio.

Debolezza anche nel festone a dx dello scudo, che ne accentua l’usura.

Nel complesso, se ti piace, potresti provare a contattare il venditore e chiedergli uno sconto motivandolo per la pulizia ricevuta. 
Non so se segui questa tipologia monetale, ma “buttarsi” non è mai consigliabile; sempre meglio approfondire prima, specie su una monetazione come questa che presenta tantissimi aspetti tecnici problematici che influiscono sulla qualità, rendendo appunto un esemplare  “migliore di questo” un concetto molto vago come appunto ho spiegato (poi, per di più, anche a costo ancora inferiore… )

Modificato da ilnumismatico
  • Mi piace 2
Awards

Inviato (modificato)

Sempre controllando le aste passate, ad aprile 2024 era passata questa: 130 più diritti. Sicuramente migliore, ma con i suoi difetti di conio. Il prezzo siamo più o meno li…

https://www.numisbids.com/sale/7734/lot/230
 

 

Modificato da ilnumismatico
  • Mi piace 1
Awards

Inviato
22 ore fa, quinarius dice:

salve,

volevo sottoporvi la moneta di cui in oggetto, la vorrei acquistare, proposta a 190 euro, le condizioni non mi sembrano cosi scadenti da non entrare in collezione, che ne pensate, mi butto? 

grazie

Cattura.JPG

Cattura2.JPG

 

E la variante con due punti tra le due file di gigli...

Oltre al punto sotto l'intreccio dei rami...

  • Mi piace 2

Inviato

Sul manuale è riportata la variante con un solo punto tra le file dei gigli e il punto sotto all' intreccio dei rami ma non è descritta la variante con 2 punti al centro delle file dei gigli...

Ad ogni modo è catalogata R2 ( molto rara)...


Inviato

alla fine l'ho presa, pagata 160, aspetto che mi arrivi

  • Mi piace 1

Inviato
4 ore fa, quinarius dice:

alla fine l'ho presa, pagata 160, aspetto che mi arrivi

 

Hai fatto bene...


Inviato

il gigante la porta comune, perche R2? non riesco a identificare i due punti tra i gigli

 


Inviato

Magari il primo in alto non è un vero punto ma quello in basso lo è di sicuro, inoltre c'è un globetto sotto all' intreccio dei rami...

Io non consulto il Gigante ma il manuale delle monete di Napoli.. 

IMG_20251019_203029.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

grazie, un consiglio, su acquisto catalogo elle monete di Napoli?


Inviato
1 ora fa, quinarius dice:

grazie

 

 

Di nulla, figurati...


Inviato
Il 18/10/2025 alle 10:26, gennydbmoney dice:

Sul manuale è riportata la variante con un solo punto tra le file dei gigli e il punto sotto all' intreccio dei rami ma non è descritta la variante con 2 punti al centro delle file dei gigli...

Ad ogni modo è catalogata R2 ( molto rara)...

@gennydbmoney visto che tu hai il nuovo Magliocca mi faresti na cortesia, puoi vedere se è stata inserita nelle piastre nel 1796 la variante rarissima (non sono MAI riuscito a vederne un'altra oltre alla mia) con al rovescio 3 Bacche in ramo anziche 4 come si trovano nel 99,9% delle piastre 1795/98. Avevo segnalato inviando anche foto anni fa al magliocca. Allego dettaglio. Grazie

P1796a.jpg


Inviato
1 ora fa, didrachm dice:

@gennydbmoney visto che tu hai il nuovo Magliocca mi faresti na cortesia, puoi vedere se è stata inserita nelle piastre nel 1796 la variante rarissima (non sono MAI riuscito a vederne un'altra oltre alla mia) con al rovescio 3 Bacche in ramo anziche 4 come si trovano nel 99,9% delle piastre 1795/98. Avevo segnalato inviando anche foto anni fa al magliocca. Allego dettaglio. Grazie

P1796a.jpg

 

No,non è riportata...

  • Grazie 1

Inviato
2 minuti fa, gennydbmoney dice:

No,non è riportata...

E la 1795 segnalata da anni anche questa. Con il rombetto simbolo di Raffaele Mannara maestro di prova nella zecca di Napoli in quel periodo. Spesso si trovano questi rombetti al posto del globetto usati in legenda in alcune monete di Ferd IV.

È stata inclusa questa rarissima variante o manco questa ?!? Allego foto.

Grazie per la disponibilità

1795M.jpg


Inviato
35 minuti fa, didrachm dice:

E la 1795 segnalata da anni anche questa. Con il rombetto simbolo di Raffaele Mannara maestro di prova nella zecca di Napoli in quel periodo. Spesso si trovano questi rombetti al posto del globetto usati in legenda in alcune monete di Ferd IV.

È stata inclusa questa rarissima variante o manco questa ?!? Allego foto.

Grazie per la disponibilità

1795M.jpg

 

Si,questa si, se ricordo bene  era già inclusa dalla prima edizione...

  • Grazie 1

Inviato
4 ore fa, didrachm dice:

@gennydbmoney visto che tu hai il nuovo Magliocca mi faresti na cortesia, puoi vedere se è stata inserita nelle piastre nel 1796 la variante rarissima (non sono MAI riuscito a vederne un'altra oltre alla mia) con al rovescio 3 Bacche in ramo anziche 4 come si trovano nel 99,9% delle piastre 1795/98. Avevo segnalato inviando anche foto anni fa al magliocca. Allego dettaglio. Grazie

P1796a.jpg

 

La tua piastra ha anche il globetto tra le due file dei gigli al rovescio e un'altro sotto l' intreccio dei rami,queste sono riportate con R2...

Bisognerebbe fare una ricerca su questa specifica variante per capire se è associata alla variante 3 bacche anziché 4,nel caso contrario si potrebbe supporre due conii diversi per la variante con globetti...


Inviato
4 ore fa, didrachm dice:

non sono MAI riuscito a vederne un'altra oltre alla mia) con al rovescio 3 Bacche in ramo anziche 4

Non sei molto bravo con le ricerche,ho appena dato un' occhiata in rete e ne ho trovate 2, sembrano dello stesso conio della tua...

IMG_20251025_183009.jpg

IMG_20251025_183023.jpg

IMG_20251025_183044.jpg

IMG_20251025_183103.jpg


Inviato
8 minuti fa, gennydbmoney dice:

Bisognerebbe fare una ricerca su questa specifica variante per capire se è associata alla variante 3 bacche anziché 4,nel caso contrario si potrebbe supporre due conii diversi per la variante con globetti...

Grazie. Tempo fa ho fatto diverse ricerche nel web e avevo trovato sooo 1 pezzo passato in un asta (conio rovescio).

Che integra i due globetti (in fila e sotto rami) con il 6 ribattuto su un 5, presumo un conio della 95 poi rivisto, e tra tutte quelle che ho trovato nel web con 6su5 tutte riportano 4 bacche.

4 minuti fa, gennydbmoney dice:

Non sei molto bravo con le ricerche,ho appena dato un' occhiata in rete e ne ho trovate 2, sembrano dello stesso conio della tua...

Non ho mai detto che è unica (R5) ovvio che ne esisteranno altre ma la trovo rarissima (R3) sta variante con 3 bacche e che non venga riportata nei cataloghi mi lascia perplesso dopo averla segnalata anniii fa


Inviato

Le due che ho postato hanno il 6 sul 5 come la tua, inoltre condividono anche gli stessi esuberi,per me è lo stesso conio...


Inviato
1 minuto fa, gennydbmoney dice:

Le due che ho postato hanno il 6 sul 5 come la tua, inoltre condividono anche gli stessi esuberi,per me è lo stesso conio...

Yes, identico conio rovescio.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.