Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

In asta adesso come presunta rarità, con una descrizione abbastanza singolare. Discutibile anche l'affermazione di influenza cartaginese. 

 La mia opinione è che una comune sardo punica fortemente lavorata (anche peso e diametro sono in linea, l'asse per le sardo puniche non è rilevante),  il busto non è maschile, ma femminile (non è diademato si vedono bene le due spighe della Core, così come la collana a filo legata dietro la nuca, l'orecchino a triplice pendente è sparito, anche la criniera del cavallo mi sembra lavorata. Molto strano inoltre quello strano bernoccolo sull' occhio del cavallo, sotto un esempio di quella che (secondo me) è la moneta di partenza. 

peraltro quello davanti al cavallo non è un pellet come descritto, anche se dubitativamente , ma la lettera punica AYIN. Lettera che io sappia mai utilizzata su monete numide.

Voi cosa ne pensate?

 

 ANCIENT CARTHAGE & NUMIDIA. NORTH AFRICA, NUMIDIA OR ZEUGITANE (UNDER CARTHAGINI...

 

image.png.5e2f851d73e623d61a17c29c0cc687c3.png

 

 

★ An Unpublished Transitional Issue ★

ANCIENT CARTHAGE & NUMIDIA. NORTH AFRICA, NUMIDIA OR ZEUGITANE (UNDER CARTHAGINIAN INFLUENCE).
Bronze AE21, circa 200-150 BC.
Obv: diademed and bearded male head left. Rev: horse’s head right; pellet before(?).

Very Fine.

This rare bronze represents a transitional issue between the late Punic and early Numidian coinages of North Africa. The horse’s-head reverse, the emblem of Carthage, is paired here with a diademed, bearded male portrait in Hellenistic style - almost certainly reflecting Numidian royal influence under Massinissa or his successors. The type unites Punic iconography with emerging local regal portraiture, a combination attested only sporadically in the archaeological record and absent from the major corpora as a complete type.

Comparable hybrids are referenced separately by Müller (III, 5 and 37–42) and discussed by Alexandropoulos (type 27) as evidence for regional mints in Zeugitane or Numidia continuing the Carthaginian bronze series after c. 200 BC. The present coin is therefore best viewed as an autonomous or local issue struck under Numidian authority, adopting the Punic horse motif while asserting royal imagery. Its rarity and distinctive style make it a valuable addition to the corpus of post-Punic North African bronzes.

Reference: cf. Müller-5 (for horse’s-head type) and 37-42 (for bearded male obverse); cf. Alexandropoulos-27.
Rarity: Exceptionally Rare and seemingly unpublished; a valuable addition to the corpus of post-Punic North African bronzes.
Die Axis: 11h.
Diameter: 21 mm.
Weight: 5.67 g.

  • Grazie 1

Inviato

Salve Flavio ,non sanno più che inventarsi per creare inediti sfruttando una escrescenza di metallo.monete bellissime specialmente le siculo puniche quando di buona conservazione,mia personale opinione è che qualche incisore forse siracusano abbia lavorato a questi coni,basta comparare la Tanit nei tetra con la testa di Arethusa.per finire il cerchietto è un comune segno di zecca che potrebbe identificare la serie.ricordo che una comune Tanit/cavallo corrente ,se ricordo bene,ha fatto 500 E in una recente asta


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.