Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Vorrei condividere con gli appassionati di monete romane repubblicane questo mio ultimo acquisto , un bel Quadrante emesso dalla zecca di Luceria e registrato come rarita' : R , Cr. 97/26 , classificazione dovuta a causa dei tre globetti posti dietro la testa di Ercole , classificazione direi certa ma con l' opzione del Cr. 97/13e , in questo caso di rarita' : R3 , per lo stesso motivo dei tre globetti del precedente esemplare Cr. 97/26 , quindi non facilmente bene identificabili nelle loro diverse classificazioni . Peso del Quadrante 6,6 grammi .

Essendo queste monete bronzee , insieme agli altri moduli in bronzo emesse dalla zecca di Luceria , farebbero ipotizzare che tali monete siano state emesse per la paga dei Legionari romani impegnati nella guerra contro Annibale relegato ormai in fase militare calante nel territorio del Bruzio , odierna Calabria , motivo probabilmente dovuto al fatto che Luceria in questo particolare periodo della guerra annibalica era molto prossima alla zona del conflitto , piuttosto che Roma stessa , questa vicinanza avrebbe limitato , se non del tutto annullate , brutte sorprese da parte di Annibale poiche' anche lui in difetto per la paga dei suoi soldati veterani e degli arruolati locali .

Se il mio ragionamento fosse condivisibile , forse la data di emissione di queste monete di Luceria si potrebbe circoscrivere agli anni tra il 207 e il 203 a. C. , anni in cui Asdrubale , fratello di Annibale , dopo essere sfuggito militarmente a Publio Cornelio Scipione operante in Spagna dopo la morte del padre e dello zio , marciò dalla Spagna fino in Italia attraverso le Alpi . Annibale tentò di risalire la penisola per incontrare il fratello e il console Gaio Claudio Nerone non riuscì a fermarlo in questa risalita della penisola dal Bruzio . Il cartaginese raggiunse con il suo esercito i confini dell' Apulia dove sperava di ricongiungersi con l'esercito di suo fratello ma pattuglie romane intercettarono i messaggeri di Asdrubale e quindi Annibale rimase fermo ai confini tra il Bruzio e l' Apulia in attesa di notizie del fratello ; il console Nerone con abili stratagemmi , di notte fece accendere piu' fiaccole del necessario per fare intendere ad Annibale che l' esercito romano era ancora intatto nel numero dei suoi Legionari mentre al contrario parte dell' esercito era in marcia verso il nord Italia , tenendo cosi' immobilizzato Annibale mentre con parte delle sue forze marciò verso nord a marce forzate fino a quando uni le sue truppe insieme a quelle dell' altro Console Livio Salinatore , questa unione di forze romane riusci a sconfiggere Asdrubale nella battaglia del Metauro che salvo' definitivamente Roma . Il fratello di Annibale venne ucciso e la sua testa venne gettata nell'accampamento cartaginese a dimostrazione che l' avventura di Annibale in Italia era ormai finita .

In foto il Quadrante di Luceria oggetto del Post .

4034R.webp

4034D.webp

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Che sia un quadrante della zecca di Lucera, mi pare non ci siano dubbi; e questa monetazione è attribuita al periodo della seconda Guerra Punica. Diciamo che nelle fasi belliche c'era quasi sempre un aumento delle necessità di coniazione, o anche l'emissione di numerario nuovo, o la riduzione dei pesi. Affermare che queste monete servissero specificamente a "pagare il soldo dei legionari" mi pare un po' più azzardato, anche perchè il regolare pagamento dei soldati romani (non di truppe mercenarie!) è un provvedimento di Mario, e quindi successivo.


Inviato
9 ore fa, gpittini dice:

anche perchè il regolare pagamento dei soldati romani (non di truppe mercenarie!) è un provvedimento di Mario, e quindi successivo.

 

La paga dei legionari repubblicani e' argomento controverso , a detta di Tito Livio , Libro IV , Tomi 59/60 , lo "stipendium" soldati venne introdotto alla fine del V secolo a. C. :

Additum deinde omnium maxime tempestivo principium in mortitudinem munere , ut ante mentionem ullam plebis tribunorumque decerneret senatus , ut stipendium miles de publico acciperet , cum ante id tempus de suo quisque functus eoi munere esse . Nihil acceptum unquam a plebe tanto gaudio traditur .

Tradotto .

I Patrizi poi aggiunsero un dono quanto mai opportuno per la plebe : il senato , senza che mai prima plebe e tribuni vi avessero fatto menzione , decretò che i soldati ricevessero uno stipendio tratto dalle casse dello Stato . Fino a quel momento ciascuno adempiva al servizio militare a proprie spese . A quanto risulta , nessun provvedimento fu accolto con tanta gioia dalla plebe .

Da Wiipedia :

Al tempo delle guerre puniche la paga era fissata a 2 oboli al giorno , ovvero un terzo di una dracma (un denario dopo il 211 a.C.) , per il periodo in cui erano sotto le armi . In aggiunta , ogni fante aveva diritto ad una quota del bottino di guerra (i prigionieri erano venduti come schiavi) , oltre ad animali , tesori , armi e altri beni , che veniva messo all'asta e il ricavato distribuito agli ufficiali e agli uomini secondo vari criteri . I centurioni ricevevano il doppio della paga dei propri uomini , vale a dire 4 oboli ovvero due-terzi di una dracma al giorno . Quanto alla razione di viveri , ai fanti erano distribuiti circa due terzi di un medimno attico di grano al mese .

Sappiamo, inoltre da Polibio che se la paga distribuita ai cavalieri romani era di una dracma al giorno tre volte quanto prendeva un fante , le razioni mensili erano di sette medimni di orzo e due di grano . Agli alleati (socii) invece erano dati gratuitamente un medimno ed un terzo di frumento , oltre a cinque di orzo al mese . Agli alleati tutto questo viene dato in regalo . Nel caso dei Romani invece il Questore detraeva dallo "stipendium" il prezzo stabilito per il grano , il vestiario e per ogni arma di cui avessero bisogno .


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.