Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Di antica presenza sul mercato, un particolare esemplare di statere a doppio rilievo da Poseidonia, valutato " Variante très rare ", con al diritto Poseidone con tridente ed al rovescio toro .

Sarà il 6 Novembre in vendita Elsen 163 al n. 12 .

 

001 Elsen 163 n. 12 .jpg

002 Elsen 163 n. 12 .png

  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Inviato (modificato)

Un imprecisione nel pedigree indicato. 
è sì proveniente dalla vendita strozzi, che è gallerie Sangiorgi (non canessa).

è stato invece aggiudicato da canessa a 260 franchi, come da nome manoscritto e prezzo.

IMG_3376.thumb.jpeg.3544e978ba51d78e00b143d538ad53e8.jpeg

IMG_3375.thumb.jpeg.9a54f983841bb41ead7f945459fdc7ab.jpeg

Modificato da skubydu
  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

errato invece nella descrizione della moneta da parte del Sangiorgi il riferimento a Carelli 40, tav. CXXVIII. In realtà trattasi del testo Carelli/Cavedoni del 1850 (una sorta di seconda edizione). L opera originale del Carelli, non riportava ne numerazioni alle tavole ne alle monete. 

Cavedoni riprese l'opera del Carelli completandola in alcune parti.

Carelli40.JPG.0c44f658853ef3fe5b87903f1be6d4a3.JPG

Modificato da skubydu
  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

Buongiorno,

Qualche imprecisione anche nella descrizione del dritto, sia nella prossima vendita di Elsen che in quella Sangiorgi.

Elsen legge male la desinenza e dubitativamente parla di testa d’asino (!) nel campo a destra, mentre Sangiorgi identifica correttamente la testa della mitologica creatura marina (pistrice) ma scambia una frattura di conio (?) per un delfino afferrato dalla stessa.
Per qualche confronto allego l’immagine di una moneta tratta da una vecchia discussione (post 32), che condivide lo stesso conio di incudine dell’esemplare di questa discussione, senza la frattura.


IMG_9809.thumb.jpeg.a7722d958bebcbadd41930053ed060ee.jpegIMG_9808.jpeg.b74579628f7d21f0a17c041b7f4df35c.jpeg
 

 

Modificato da Archestrato
Aggiunta link
  • Mi piace 4

Inviato (modificato)

Ringraziando @Archestrato per aver riproposto una vecchia discussione a suo tempo spesa per l' identificazione tra ippocampo e pistrice, unisco, dalla collezione del British Museum, una moneta forse di mano etrusca, descrittavi  con al rovescio un " Sea.monster " con testa di cavallo, coda di pesce e tre ' pinne ' in forma di ali .

001.jpg

002.jpg

Modificato da VALTERI

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.