Vai al contenuto
IGNORED

Francobollo azzurro Queensland-Australia da two pence, Regina Victoria - emissione 1868-1879


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Buongiorno a Tutti,

oggi vorrei condividere un altro recente acquisto. Si tratta di un francobollo australiano dal valore di two pence, azzurro dentellato, stato del Queensland, con leggero annullo e con ritratto della sovrana; il venditore colloca l'emissione dell'esemplare tra il 1868 ed il 1879. Io lo trovo gradevole ed interessante anche perché viene raffigurata frontalmente una giovane Regina Victoria anziché l'effige di profilo come spesso accade.  Chiederei per cortesia agli Esperti della sezione di filatelia se il francobollo è classificato come australiano oppure inglese - colonie inglesi/Commonwealth e se possibile stabilire il corretto anno di emissione del francobollo. In allegato 4 foto : diritto - rovescio - controluce - foto del venditore. Grazie.       

Francobollo Queensland two pence D.jpg

Francobollo Queensland two pence R.jpg

Francobollo Queensland two pence controluce.jpg

Francobollo Queensland two pence.jpg

  • Mi piace 3

Inviato

Wow. @Alan Sinclair complimenti

Molto bello, ben centrato e con annullo che non deturpa la figura, per il resto lascio la parola agli esperti. 

  • Grazie 1

Supporter
Inviato

Grazie @miza, l'ho trovato per caso e mi piaceva il suo colore, oltre all'immagine frontale, a mio avviso insolita, delle Regina Victoria.


Inviato
3 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Grazie @miza, l'ho trovato per caso e mi piaceva il suo colore, oltre all'immagine frontale, a mio avviso insolita, delle Regina Victoria.

 

Se posso aggiungere una nota sui dentelli, posso dirti che per quanti ne ho visti e ne ho visti diversi perché è un francobollo che piace anche a me,  non è per nulla facile trovarlo ben dentellato. 


Inviato

Il Queensland come tutta l' Australia è sempre stata inglese.  Queensland è una regione dell' Australia oggi parte del Commonwealth, infatti il valore facciale è di two old pence inglesi.

7 ore fa, Alan Sinclair dice:

il venditore colloca l'emissione dell'esemplare tra il 1868 ed il 1879.

Venditore molto vago e poco professionale, undici anni di arco temporale lo dimostrano.  Sempre di più sostengo che non sanno cosa vendono. 

Questi francobolli hanno filigrane diverse e dentellature diverse,  che sono le chiavi che ci fanno capire a quale emissione appartengono, considerando inoltre che sono francobolli importanti credo che queste cose debbano essere rilevate prima di vendere l'esemplare. 

Mah..??  Non si finisce mai di sorprendersi.  

Dunque per capire a quale emissione appartiene bisogna individuare filigrana e dentellatura. 

 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Grazie @PostOffice, effettuerò uno studio su filigrana e dentellatura, servirà anche in futuro per altri esemplari. Intanto allora il francobollo è da catalogarsi come inglese. 


Inviato

Il Francobollo e' catalogato sotto Australia, il Queensland ne e' una regione,  ovviamente è anche parte del Commonwealth inglese.. l' effige e' della Regina Vittoria da giovane e il valore facciale two pence inglesi. 

Sotto un esempio dell' annullo ovale che si intravede sul tuo esemplare....

images(15).jpeg.e124fa87764bc9db3b74f0eb002a6369.jpeg

 

  • Grazie 1

Supporter
Inviato

Grazie, @PostOffice, avevo frainteso. 


Supporter
Inviato
15 minuti fa, Carlo. dice:

Complimenti @Alan Sinclair, bellissima la raffigurazione della Regina

 

Grazie @Carlo., effettivamente è quello che più mi ha colpito di questo francobollo.


Inviato (modificato)

Questi francobolli sono chiamati dai collezionisti"Victoria Chalon Head" del Queensland, il periodo va dal 1860 al 1881 e rappresentano una vera sfida per il collezionista per l' individuazione dei vari tipi e sottotipi . Hanno diverse perforazioni (e esemplari imperfetti); vari tipi di perforazione (a taglio netto, regolare, a perforazione grossolana, a perforazione quadrata, con fori rotondi); diversi tipi di carta (verniciatura spessa giallastra, bianca); varietà senza filigrana/diverse varietà con filigrana; e stampe incise/litografiche.

Nei cataloghi come lo Stanley Gibbons e Scott Esistono circa 80 numeri principali e molte altre varianti minori.. quindi un Francobollo difficile da identificare. 

Sotto alcune filigrane.... .    Ti forniro' poi le dentellature.   

DSCN0003.thumb.JPG.f97301ccd3b0b6c603b9fd76d386083b.JPGimage0(25).jpeg.83d0732e30f364a5d684c635973151d0.jpeg

Modificato da PostOffice
  • Mi piace 1

Inviato

I francobolli del Queensland sono chiamati "Chalon Head"perché il loro design è basato su un ritratto della regina Vittoria di Alfred Edward Chalon.  Questo disegno tratto da un dipinto del 1838, fu utilizzato per i francobolli di varie colonie britanniche, tra cui il Queensland, che li emise a partire dal 1860 . 

Chalon-Heads002a.thumb.jpg.0b8469f047740f51e59b52fde3fb3292.jpg

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

Buongiorno @PostOffice, ecco un'ottimo dettaglio storico di filatelia, il ritratto è proprio questo. Grazie.  


Inviato (modificato)

Per facilitarti nell' impresa dell' identificazione (che poi e' quello che fa un filatelista, lo studia), ti aggiungo altre immagini delle possibili filigrane che in queste immagini si vedono meglio.  Ti ricordo che depositare il Francobollo su sfondo nero aiuta. 

5ffaa588-c330-4212-8a76-b067cd755b0d.thumb.jpeg.bde91841d74701b48322ff192d09a4de.jpeg3a309fd8-9f08-44ef-b9e2-fe7111d040ae.thumb.jpeg.93a453306f0144fd239e806f9d0362ca.jpeg6d69cc26-10ab-4795-bcc3-bad5905614a6.thumb.jpeg.3a6d6f72e8b8e91b49fccc527316b762.jpeg

 

Qui le possibili perforazioni..

P. 14, 16, 13,   12e1/2 x 13,   12,   13 x 12 o anche possibile 12 x 13, 12e1/2. 

Da questo si capisce perché il venditore non lo abbia individuato.

Se tu riesci a fornirmi almeno la filigrana e la dentellatura, posso inviare il tutto ad un amico che li studia da anni che sono certo ci sapra' dire di piu'.

Controlla inoltre se è una carta sottile oppure robusta, te ne rendi conto al tatto. 

PS.  Dimenticavo, ci saranno poi le tonalità di colore. 😳

Capisco che tutto questo per qualcuno può rappresentare puro sadomasochismo,  ma e' il "succo della Filatelia"..  lo studio !!!

Coraggio,  .. in qualche modo ne verremo a capo, almeno restringiamo le possibilità poi siccome in questa materia nessuno sa tutto di tutto ci facciamo aiutare. 

Modificato da PostOffice
  • Mi piace 1

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.